Recensione il cittadino illustre regia di Gastón Duprat, Mariano Cohn Argentina 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cittadino illustre (2016)

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (15 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE
 

Lo scrittore argentino Daniel Mantovani vive in Europa da trent'anni ed è famoso per aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi ritraggono la vita di Salas, il paesino in cui è cresciuto e dove non è mai più tornato da quando era ragazzo. L'amministrazione locale di Salas lo invita per conferirgli il più alto riconoscimento del paese: la medaglia per il Cittadino Illustre. Il viaggio prefigura un ritorno trionfante al paese natale, un viaggio nel passato per incontrare di nuovo gli amici, gli amori e i paesaggi della giovinezza, ma soprattutto un viaggio nel cuore stesso della scrittura di Mantovani, nella fonte della sua ispirazione.

"El ciudadano ilustre", cioè "Il cittadino illustre", ad una prima occhiata può sembrare una semplice constatazione del celebre motto "Nessuno è profeta in patria". In fondo è anche questo, ma oltre a ciò è lo sguardo obliquo di uno scrittore ed intellettuale di fronte alla propria letteratura e del suo rapporto con gli altri, siano i cittadini dello sperduto paesino di Salas come della platea di palati fini del Premio Nobel cui è stato insignito.
Un personaggio, quello di Daniel Mantovani, che mostra fin dall'inizio un carattere estremamente schietto e sincero di fronte alla premiazione del Nobel. Se da una parte esprime l'onore, con una certa riluttanza, per tale onorificenza, dall'altra non può esserne contento, perché tale premio viene visto personalmente come una condanna a morte, all'oblio di biblioteche, decretato fra l'altro giurati e reali di Svezia verso il quale non nasconde di provare poca simpatia e perché non sono loro il pubblico a cui sono destinati i propri scritti. Il premio in un certo senso rappresenta un fallimento.
Già questo inizio folgorante mostra in parte l'evidente frattura dello scrittore verso un certo tipo di mondo, confermata dal silenzio letterario che dopo la premiazione non permetterà a Daniel di scrivere alcunché e conducendo una vita semi-monastica, rifiutando più volte appuntamenti con università o governi per accettare l'ennesima onorificenza.

Immerso in una specie di limbo esistenziale senza apparente sbocco se non quella di una solitudine prolungata all'infinito, l'invito per il ricevimento dell'onorificenza di Cittadino Illustre del paese di Salas, piccola città a 800 chilometri da Buenos Aires, giunge nel momento giusto. Salas, per lo scrittore, rappresenta la fonte d'ispirazione di tutta la sua produzione letteraria e di conseguenza del suo successo letterario. Malgrado il poco entusiasmo iniziale, la voglia di ritornare alle sue origini, sia di scrittore, sia il richiamo per l'Argentina, paese dal quale manca da oltre trent'anni, rappresentano l'occasione per aprirsi di nuovo al mondo, viaggiando a ritroso nel tempo.
Ecco quindi che lo sguardo dei due registi si sposta dai "palati fini" a quelli più semplici dei cittadini di Salas. Fin dal suo arrivo in Argentina il tono del film si inoltra nei territori della commedia. Tutto il tragitto da Buenos Aires fino al paese di Salas ha del tragicomico. Sia l'autista improvvisato, uno dei tanto volti particolari di Salas, sia Daniel non hanno un cellulare e quando rimangono in panne durante il percorso attraverso una improbabile scorciatoia, trascorrono in auto la notte. All'indomani l'autista per un bisogno impellente non si fa scrupolo di strappare delle pagine da uno dei libri di Daniel da utilizzare come carta igienica.
Semplicità e schiettezza che in fondo lo scrittore non disprezza ed anzi lo convincono della bontà del viaggio. L'arrivo a Salas è una parata trionfale per quel figlio perduto tornato all'ovile. Una settimana fitta di avvenimenti intensi, di situazioni a volte imbarazzanti (la presentazione in Powerpoint è qualcosa di veramente esilarante che va oltre il trash puro), rivedere i vecchi amici, riallacciare i rapporti con la vecchia fiamma di gioventù. Un provincialismo talmente esibito che Daniel sopporta e che la sceneggiatura supporta non con una comicità demenziale condita da gag fisiche o verbali, ma da un'ironia molto incisiva che lascia sempre una traccia, provocando risate a denti stretti e persino liberatorie.

Può sembrare un accumulo di situazioni esilaranti ma la scrittura di Cohn e Duprat conferma la sua indubbia efficacia quando, in maniera graduale, le tonalità diventano più chiaroscure. La semplicità e il modo diretto dei cittadini di Salas vengono visti da un'angolazione diversa dallo stesso Daniel. Si comincia a percepire un deciso mutamento negli atteggiamenti di molte persone che ruotano attorno a Daniel. La semplicità e schiettezza degli abitanti diventa sempre più rozzezza ed ignoranza. Si allarga quindi la forbice fra lo scrittore ed i suoi concittadini che lo cominciano a malversare in maniera più o meno sottile e perfida. Il suo migliore amico, che ha sposato la sua ex fidanzata Irene, non manca mai di ricordargli che è stato lui a sposarla quando ormai aveva perso la speranza di un suo ritorno. Daniel dal canto suo, senza volerlo finisce a letto con la figlia e giungerà al termine probabilmente nella situazione più divertente del film, degno della migliore commedia degli equivoci.
Tutti, con poche eccezioni, vogliono qualcosa da lui: raccomandazioni, soldi, favoritismi come l'improvvisato concorso di pittura che vuole premiare i notabili del paese a scapito delle opere scelte da Daniel stesso, per questioni di opportunità politica del suo amico sindaco di Salas.
Il viaggio quindi assumerà dei toni da incubo, dove la ormai aperta ostilità della popolazione del suo paese, farà riscoprire a Daniel non solo le sue origini letterarie ma soprattutto i motivi della sua dipartita dal villaggio, che in quasi quarantenni di assenza ha mantenuto intatte le sue peggiori caratteristiche di provincialismo ipocrita ed ignorante. Un provincialismo facile da riconoscere e che ha fin troppi elementi comuni con quello italiano, tanto per fare un esempio.

Da questo momento la recensione contiene elementi di spoiler; se ne sconsiglia pertanto la lettura a chi non abbia ancora visto il film.

Il finale è un buon colpo di scena, ben architettato, dove lo scrittore si riappropria della sua caratteristica di deus ex machina. Da individuo travolto dagli eventi fino alle conseguenze più tragiche a manipolatore di quella realtà o finzione letteraria. Poco importa se quanto visto sia frutto della realtà o un'opera di pura fantasia. Lo scrittore esprime un suo punto di vista ispirato a fatti reali o costruiti totalmente secondo una sua personale visione. Difficile vedere dove finisce la realtà e inizia la finzione e viceversa.
"El Ciudadano ilustre" è stata una delle migliori pellicole viste al Festival di Venezia, con un Oscar Martinez giustamente premiato con la Coppa Volpi quale miglior attore protagonista. Un riconoscimento sacrosanto che tuttavia non avrebbe demeritato ulteriori riconoscimenti.

Commenta la recensione di IL CITTADINO ILLUSTRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 18/11/2016 15.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net