Recensione il cittadino illustre regia di Gastón Duprat, Mariano Cohn Argentina 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cittadino illustre (2016)

Voto Visitatori:   7,67 / 10 (15 voti)7,67Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE

Immagine tratta dal film IL CITTADINO ILLUSTRE
 

Lo scrittore argentino Daniel Mantovani vive in Europa da trent'anni ed è famoso per aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi ritraggono la vita di Salas, il paesino in cui è cresciuto e dove non è mai più tornato da quando era ragazzo. L'amministrazione locale di Salas lo invita per conferirgli il più alto riconoscimento del paese: la medaglia per il Cittadino Illustre. Il viaggio prefigura un ritorno trionfante al paese natale, un viaggio nel passato per incontrare di nuovo gli amici, gli amori e i paesaggi della giovinezza, ma soprattutto un viaggio nel cuore stesso della scrittura di Mantovani, nella fonte della sua ispirazione.

"El ciudadano ilustre", cioè "Il cittadino illustre", ad una prima occhiata può sembrare una semplice constatazione del celebre motto "Nessuno è profeta in patria". In fondo è anche questo, ma oltre a ciò è lo sguardo obliquo di uno scrittore ed intellettuale di fronte alla propria letteratura e del suo rapporto con gli altri, siano i cittadini dello sperduto paesino di Salas come della platea di palati fini del Premio Nobel cui è stato insignito.
Un personaggio, quello di Daniel Mantovani, che mostra fin dall'inizio un carattere estremamente schietto e sincero di fronte alla premiazione del Nobel. Se da una parte esprime l'onore, con una certa riluttanza, per tale onorificenza, dall'altra non può esserne contento, perché tale premio viene visto personalmente come una condanna a morte, all'oblio di biblioteche, decretato fra l'altro giurati e reali di Svezia verso il quale non nasconde di provare poca simpatia e perché non sono loro il pubblico a cui sono destinati i propri scritti. Il premio in un certo senso rappresenta un fallimento.
Già questo inizio folgorante mostra in parte l'evidente frattura dello scrittore verso un certo tipo di mondo, confermata dal silenzio letterario che dopo la premiazione non permetterà a Daniel di scrivere alcunché e conducendo una vita semi-monastica, rifiutando più volte appuntamenti con università o governi per accettare l'ennesima onorificenza.

Immerso in una specie di limbo esistenziale senza apparente sbocco se non quella di una solitudine prolungata all'infinito, l'invito per il ricevimento dell'onorificenza di Cittadino Illustre del paese di Salas, piccola città a 800 chilometri da Buenos Aires, giunge nel momento giusto. Salas, per lo scrittore, rappresenta la fonte d'ispirazione di tutta la sua produzione letteraria e di conseguenza del suo successo letterario. Malgrado il poco entusiasmo iniziale, la voglia di ritornare alle sue origini, sia di scrittore, sia il richiamo per l'Argentina, paese dal quale manca da oltre trent'anni, rappresentano l'occasione per aprirsi di nuovo al mondo, viaggiando a ritroso nel tempo.
Ecco quindi che lo sguardo dei due registi si sposta dai "palati fini" a quelli più semplici dei cittadini di Salas. Fin dal suo arrivo in Argentina il tono del film si inoltra nei territori della commedia. Tutto il tragitto da Buenos Aires fino al paese di Salas ha del tragicomico. Sia l'autista improvvisato, uno dei tanto volti particolari di Salas, sia Daniel non hanno un cellulare e quando rimangono in panne durante il percorso attraverso una improbabile scorciatoia, trascorrono in auto la notte. All'indomani l'autista per un bisogno impellente non si fa scrupolo di strappare delle pagine da uno dei libri di Daniel da utilizzare come carta igienica.
Semplicità e schiettezza che in fondo lo scrittore non disprezza ed anzi lo convincono della bontà del viaggio. L'arrivo a Salas è una parata trionfale per quel figlio perduto tornato all'ovile. Una settimana fitta di avvenimenti intensi, di situazioni a volte imbarazzanti (la presentazione in Powerpoint è qualcosa di veramente esilarante che va oltre il trash puro), rivedere i vecchi amici, riallacciare i rapporti con la vecchia fiamma di gioventù. Un provincialismo talmente esibito che Daniel sopporta e che la sceneggiatura supporta non con una comicità demenziale condita da gag fisiche o verbali, ma da un'ironia molto incisiva che lascia sempre una traccia, provocando risate a denti stretti e persino liberatorie.

Può sembrare un accumulo di situazioni esilaranti ma la scrittura di Cohn e Duprat conferma la sua indubbia efficacia quando, in maniera graduale, le tonalità diventano più chiaroscure. La semplicità e il modo diretto dei cittadini di Salas vengono visti da un'angolazione diversa dallo stesso Daniel. Si comincia a percepire un deciso mutamento negli atteggiamenti di molte persone che ruotano attorno a Daniel. La semplicità e schiettezza degli abitanti diventa sempre più rozzezza ed ignoranza. Si allarga quindi la forbice fra lo scrittore ed i suoi concittadini che lo cominciano a malversare in maniera più o meno sottile e perfida. Il suo migliore amico, che ha sposato la sua ex fidanzata Irene, non manca mai di ricordargli che è stato lui a sposarla quando ormai aveva perso la speranza di un suo ritorno. Daniel dal canto suo, senza volerlo finisce a letto con la figlia e giungerà al termine probabilmente nella situazione più divertente del film, degno della migliore commedia degli equivoci.
Tutti, con poche eccezioni, vogliono qualcosa da lui: raccomandazioni, soldi, favoritismi come l'improvvisato concorso di pittura che vuole premiare i notabili del paese a scapito delle opere scelte da Daniel stesso, per questioni di opportunità politica del suo amico sindaco di Salas.
Il viaggio quindi assumerà dei toni da incubo, dove la ormai aperta ostilità della popolazione del suo paese, farà riscoprire a Daniel non solo le sue origini letterarie ma soprattutto i motivi della sua dipartita dal villaggio, che in quasi quarantenni di assenza ha mantenuto intatte le sue peggiori caratteristiche di provincialismo ipocrita ed ignorante. Un provincialismo facile da riconoscere e che ha fin troppi elementi comuni con quello italiano, tanto per fare un esempio.

Da questo momento la recensione contiene elementi di spoiler; se ne sconsiglia pertanto la lettura a chi non abbia ancora visto il film.

Il finale è un buon colpo di scena, ben architettato, dove lo scrittore si riappropria della sua caratteristica di deus ex machina. Da individuo travolto dagli eventi fino alle conseguenze più tragiche a manipolatore di quella realtà o finzione letteraria. Poco importa se quanto visto sia frutto della realtà o un'opera di pura fantasia. Lo scrittore esprime un suo punto di vista ispirato a fatti reali o costruiti totalmente secondo una sua personale visione. Difficile vedere dove finisce la realtà e inizia la finzione e viceversa.
"El Ciudadano ilustre" è stata una delle migliori pellicole viste al Festival di Venezia, con un Oscar Martinez giustamente premiato con la Coppa Volpi quale miglior attore protagonista. Un riconoscimento sacrosanto che tuttavia non avrebbe demeritato ulteriori riconoscimenti.

Commenta la recensione di IL CITTADINO ILLUSTRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 18/11/2016 15.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net