Recensione il colore della liberta' - goodbye bafana regia di Bille August Germania, Belgio, Sud Africa, Gran Bretagna, Lussemburgo 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il colore della liberta' - goodbye bafana (2007)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (31 voti)7,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA

Immagine tratta dal film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA

Immagine tratta dal film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA

Immagine tratta dal film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA

Immagine tratta dal film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA

Immagine tratta dal film IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA
 

Ci sono alcuni film che sanno farti sorridere e altri che sanno farti commuovere.
Poi ci sono quelli che sanno farti pensare.
Ecco, "Il colore della libertà" è uno di questi, uno di quei piccoli film che ti entrano nella coscienza e ti parlano al cuore.

Il colore della libertà o, per meglio dire, una vita per la libertà, è la vita vissuta da Nelson Mandela, l'uomo che dal chiuso di una cella è riuscito a sconfiggere l'apartheid, la più dura tra le leggi segregazioniste, cambiando così il destino e la storia del suo paese.
L'uomo che nel 1993 è stato insignito con il premio Nobel per la pace, e che nel 1994 è diventato il primo presidente di colore del Sudafrica.

Ma "Il colore della libertà" è anche il film che racconta la storia di una conversione.
La storia della conversione di James Gregory, il carceriere di Nelson Mandela che, da convinto razzista, poco alla volta si è convertito alla sua causa, diventando uno dei suoi più ferventi sostenitori.
Una conversione lunga diciotto anni (tanti sono stati gli anni trascorsi da James Gregory a Robben Island, a stretto contatto con Mandela), frutto di un intenso e gratificante rapporto, che progressivamente è riuscito a trasformare il disprezzo in fratellanza, l'avversione in ammirazione.
Un cammino lungo e difficile, ma non unilaterale, perchè non si è trattato solo di una semplice conversione, ma di qualcosa di molto più profondo, di un rapporto di reciproca conoscenza e di reciproco avvicinamento, ed anche di reciproco rispetto, che ha portato l'uno a capire e accettare le ragioni dell'altro, quasi a sottolineare, così, l'unicità del genere umano.

"Goodbye Bafana" è il titolo originale del film, che il danese premio Oscar Bille August ha diretto con la consueta mano di lineare classicità.
E goodbye bafana è il saluto che da bambino, James Gregory si scambiava con bafana (bambino in lingua xhosa), il compagno di giochi, un coetaneo di colore, che un giorno, all'improvviso, scompare, senza che la sparizione susciti in lui alcuna emozione (tanto che non si chiederà mai dove sia finito), perchè è giusto e naturale che sia così.

E allo stato umiliante di bafana, le dure leggi segregazioniste riducevano e costringevano i prigionieri politici, compreso l'obbligo di indossare la divisa carceraria con i calzoni corti al ginocchio.
Condizione che non è stata risparmiata neppure a Nelson Mandela, il detenuto 46664, nel corso degli anni trascorsi dignitosamente nella prigione di Robben Island, l'isola al largo di Cape Town, ex colonia di lebbrosi, dove venivano confinati i capi dell'African National Congress, gomito a gomito con i detenuti comuni.
Detenzione causata dalla lotta, intrapresa da Mandela, contro l'apartheid, il regime imposto dal Partito Nazionalista sudafricano (il partito dei quattro milioni di bianchi), che impediva a venticinque milioni di neri di votare, di studiare, di viaggiare sugli stessi mezzi pubblici dei bianchi, che proibiva loro di possedere la proprietà di una casa, o di un terreno, di intraprendere una qualsiasi attività economica.

E' in questo contesto che arriva a Robben Island, la guardia carceraria James Gregory, un giovane afrikaner bianco, di modesta estrazione sociale, con il compito di sorvegliare Nelson Mandela.
Vi arriva in virtù della conoscenza della lingua xhosa, appresa da bambino, insieme alla lotta col bastone, grazie all'amicizia con bafana, il bambino di colore con cui è cresciuto e ha giocato nella fattoria della provincia del Transkei.
Questa circostanza, e le sue radicate convizioni razziste, lo fanno il guardiano ideale del prigioniero eccellente, affinchè possa controllargli le visite e la posta e, inoltre, possa ascoltare e riferire ai superiori il contenuto delle sue discussioni con gli altri detenuti.
Nell'isola prigione arriva assieme alla sua famigliola modello (moglie carina e affettuosa, i classici due figli, un maschio e una femmina), con l'intenzione di far carriera ed assicurar ai suoi cari il benessere e la sicurezza, convinto com'è, per una distorta concezione della realtà, ed anche per l'educazione ricevuta, che i neri sono esseri inferiori e quindi è giusto e naturale che la legge contempli l'apartheid, perchè la separazione tra le razze asseconda il presunto volere di Dio.

All'inizio tutto sembra andare per il meglio, James Gregory si sente un uomo realizzato: ha un nuovo lavoro, la sua famiglia è al sicuro, lontana dalle rivolte e dalle brutalità di Città del Capo, i suoi figli un giorno potranno andare all'università.
Non sa e non immagina che cosa gli accadrà di lì a poco, nè che la sua vita cambierà per sempre, non sa e non immagina che arriverà a battersi contro il suo governo, a favore di un Sudafrica finalmente libero.

Cresciuto ed educato a considerare i neri come degli esseri subnormali, per lui è del tutto naturale che non abbiano gli stessi diritti dei bianchi.
Ma, gradualmente, tra un piccolo ricevimento e l'altro, tra una formale cortesia e l'altra, che puntualmente e ipocritamente si scambiano i componenti la piccola comunità coloniale, il contatto diretto, esclusivo, intenso con Blake Pimpernel (l'altro nome con cui era conosciuto Mandela), il suo carisma, la forza che emana, i discorsi che fa, i piccoli gesti del suo vissuto più intimo (come quello di affidargli un messaggio d'amore per la moglie che non vede da vent'anni), dapprima incuriosiscono, poi sorprendono, infine fanno breccia nel cuore del giovane guardiano che, poco alla volta, prenderà coscienza della disumanità dell'uomo nei confronti dei suoi simili, e si lascerà coinvolgere nella lotta per la libertà e per l'uguaglianza, intrapresa dal leader nero, che nel giro di qualche anno porterà alla sconfitta del regime razzista e al riconoscimento dei diritti civili per la popolazione nera del Sudafrica.

Una storia grande (quella di Nelson Mandela) e una storia piccola (quella di James Gregory), che si intrecciano e si condizionano a vicenda, e che il film, basato sul libro delle memorie dello stesso James Gregory, "Nelson Mandela, da nemico a fratello", ha il pregio di raccontare con sobrietà ed eleganza, senza falsi moralismi e senza fare nè dell'uno nè dell'altro, un eroe da celebrare, fermandosi, giustamente e intelligentemente, nel preciso momento in cui l'uno si avvia verso una dignitosa carriera e l'altro verso la conquista della libertà e del potere, quando la storia privata diventa pubblica, quando l'ingiustizia si piega alla forza della ragione.
Perchè, come dice Mandela nel suo libro "Long Walk to Freedom", "Nessuno nasce con l'odio innato nei confronti di una razza, di una religione o di un ambiente diverso. La gente impara ad odiare, ma se può imparare l'odio, può apprendere anche l'amore, poichè questo è un sentimento assai più naturale del suo opposto".

Tra i film più politicamente corretti presentati al 57° Festival di Berlino, in anteprima mondiale, l'11 febbraio 2007, proprio nel giorno dell'anniversario della liberazione di Nelson Mandela, "Il colore della libertà" è frutto di un progetto che Bille August ha fortemente voluto e lungamente perseguito, collaborando personalmente alla stesura della scenografia (tratta, come detto, dal bestseller autobiografico di James Gregory, morto di cancro nel 2003) e scegliendo per il ruolo del leader sudafricano, il bravo attore afroamericano Dennis Haysbert (già visto in "Jarhead" e protagonista delle prime due serie di "24"), al primo ruolo importante della sua carriera.
A ricoprire il ruolo di James Gregory, Bille August ha voluto l'intenso e sorprendente Joseph Fiennes, qui, probabilmante, nella migliore delle sue interpretazione, il quale, naturalmente, si è dimostrato entusiasta di portare sullo schermo la storia di un personaggio così carismatico.
Ruolo per il quale, l'attore britannico si è coscienziosamente e diligentemente preparato, rileggendosi tutti gli scritti di Mandela, ripercorrendo tutte le battaglie da lui intraprese per cambiare le sorti del suo popolo, cercando con difficoltà di appropriarsi della difficile lingua zulu e dell'altrettanto difficile accento afrikaner.
Accanto a lui la bella e brava Diane Krueger (l'Elena di "Troy"), nel ruolo della devota e ambiziosa mogliettina, tutta dedita alla famiglia e preoccupata unicamente che l'amato marito faccia carriera.

Una storia importante in un film sobrio ed estremamente coinvolgente, nella solida tradizione del cinema che fu, senza strabilianti effetti speciali nè trovate sensazionali, ricreati ad arte per sbalordire e stupire.
Una regia sicura, mai sopra le righe, per un'opera di forte spessore, che è necessario vedere per capire e ricordare una vita straordianaria, vissuta dall'altra parte del mondo, quindi apparentemente lontana anni luce da noi e dalla nostra cultura, che ci insegna che principi come giustizia, libertà, uguaglianza, tolleranza, sono valori universali che dovrebbero guidare, sempre e comunque, le azioni quotidiane di ciascuno di noi.

Commenta la recensione di IL COLORE DELLA LIBERTA' - GOODBYE BAFANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 05/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net