Recensione il discorso del re regia di Tom Hooper Australia, Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il discorso del re (2010)

Voto Visitatori:   7,11 / 10 (223 voti)7,11Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Miglior filmMiglior regiaMiglior attore protagonista (Colin Firth)Miglior sceneggiatura originale
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista (Colin Firth), Miglior sceneggiatura originale
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior attore in un film drammatico (Colin Firth)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Colin Firth)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL DISCORSO DEL RE

Immagine tratta dal film IL DISCORSO DEL RE

Immagine tratta dal film IL DISCORSO DEL RE

Immagine tratta dal film IL DISCORSO DEL RE

Immagine tratta dal film IL DISCORSO DEL RE

Immagine tratta dal film IL DISCORSO DEL RE
 

Quanto può essere difficile guidare una nazione? Quanto, nel momento più delicato della sua storia? E se questa responsabilità cadesse su un uomo che desidera vivere lontano dalla responsabilità pubbliche? "Il discorso del Re" affronta queste domande raccontando la storia di George Frederick Ernest Albert, meglio noto come re Giorgio VI e delle vicende che porteranno alla sua salita al trono.
Vincitore di ben quattro premi Oscar nelle categorie principali (dopo ben 12 candidature), "Il discorso del Re" è tra i film maggiormente attesi dell'anno, una precisa biografia storica che riesce a delineare in modo impeccabile le dinamiche psicologiche che stanno dietro a un apparente piccolo handicap del linguaggio come quello della balbuzie.

George Frederick Ernest Albert, padre della attuale Regina Elisabetta II, nonché fratello dell'allora erede al trono Eduardo II, è un uomo apparentemente debole, vissuto in un contesto familiare caratterizzato della freddezza dei rapporti e dalla loro estrema formalità.
Il personaggio di Giorgio VI risulta lontano da quello che in genere ci si aspetta da un capo di stato; le sue grandi inibizioni e il disagio nei rapporti umani rendono qualsiasi situazione pubblica assolutamente improponibile.

Lo spunto per affrontare questa debolezza, ma anche la profonda tenacia con cui affronta i suoi fantasmi, è la vera e propria lotta che compie contro la sua balbuzie, attraverso varie cure rudimentali, fino ad arrivare a conoscere il logopedista Lionel Lougue.
Il rapporto tra i due sarà inizialmente complesso e conflittuale, ma ben presto si trasformerà in una grande amicizia che li accomunerà per il resto della vita.
La balbuzie è il punto di partenza di un'indagine che affronta in modo approfondito la psicologia di un personaggio storico di grande livello, mettendo a nudo quel profondo senso di inadeguatezza che accomuna tutti personaggi storici e non.

Da un'infanzia triste, caratterizzata da genitori lontani e da un insistente etichetta che ha sempre oppresso la sua vera personalità, si descrivono le improvvise responsabilità pubbliche di un uomo comune, che si ritrova inaspettatamente alla guida di una nazione, nel momento più delicato della sua storia.
"Il discorso de Re" fa parte di quelle pellicole di difficile valutazione, soprattutto tenendo conto delle professionalità profuse nella realizzazione di questo film.
Il regista,Tom Hopper, già conosciuto con il gradevole "Quel maledetto United" ricostruisce un opera storica in perfetto stile Britsh, con grande attenzione ai protagonisti e alla recitazione con movimenti di camera lenti e immersi in una fotografia curatissima.
Certo l'Oscar sembra essere eccessivo, visto che non c'è nessuna trovata visiva degna di nota, la regia si muove secondo tutti i cliché del genere, rigorosa nella messa in scena ma anche eccessivamente accademica e studiata, tanto da perdere di spontaneità e da far risultare il tutto eccessivamente costruito.

Ottime interpretazioni di Helena Bonan Carter e di Colin Firth ( nulla da eccepire sull'Oscar vinto) e in parte può dirsi lo stesso sulla sceneggiatura di David Seidler accuratissima nella caratterizzazione psicologica del protagonista meno in quella dei comprimari.
Nonostante tutto c'è qualcosa che manca a dimostrazione che non sempre ottimi ingredienti da soli sono in grado di creare un capolavoro.
Facilmente si cade nell'agiografia del re, che viene visto moderno e timido, un buon padre e un buon marito, sacrificando qualsiasi aderenza storica alla presentazione di un personaggio positivo ed identificabile.

L'attenzione con cui viene delineata la psicologia del protagonista è indiscutibile, così come ottima l'interpretazione di Colin Firth, eppure si manifesta qualcosa di non riuscito, soprattutto sembra venire a mancare una vera empatia tra i personaggi che incidono molto sulla immedesimazione.
Tutto è troppo schematico, soprattutto il ruolo dei comprimari che, a differenza del protagonista,sono poco caratterizzati nonostante in molti sostengano l'esatto contrario, confondendo buone interpretazioni con la buona scrittura dei personaggi che in questo caso manca.
A cominciare da un ruolo chiave come quello di Elizabeth Bowes-Lyon, Interpretato dalla eclettica Helena Bonam Carter, che non è ben delineato soprattutto nel rapporto con il marito e su come viva le dinamiche familiari. Del carisma della La Regina Madre poco ci resta e non per colpa della Bonam Carter.
Inoltre la stessa cosa si può dire in relazione al ruolo del legittimo erede al trono, il principe Edward, fratello del protagonista, interpretato dal mai entusiasmante Guy Parce, che rinuncia improvvisamente al trono per amore di una donna sposata. Elemento questo che avrebbe meritato un approfondimento maggiore e invece viene relegato ai margini nella storia, nonostante i risvolti di questo evento saranno determinanti. Discorso analogo può essere riproposto su Lyonel Hodge la cui psicologia non è assolutamente trattata così come la sua famiglia costruita sulla falsariga di uno spot della "Mulino Bianco".

Pur se si comprende la necessità di concentrare l'intero film sulla figura di un Re triste, il fatto che vengano sacrificate non solo le dinamiche storiche ma anche quelle dei personaggi di contorno, non aiuta l'immedesimazione e a tratti alcune dinamiche restano oscure oppure poco interessanti.
Perché fino a che si racconta il disagio di un uomo semplice dinanzi a grandi responsabilità, il film riesce in pieno a comunicarne il disagio e ad approfondirne i motivi, quando, invece, si vogliono affrontare tematiche come l'amicizia, la famiglia e i rapporti di coppia, tutto diventa molto schematico e poco approfondito, rendendo chiaro la mancanza di interesse per le tematiche trattate.
Non meraviglia l'enorme e prevedibile successo che "Il discorso del Re" ha ottenuto alla Notte degli Oscar, pur essendo decisamente inferiore a film come "Il Cigno Nero" o lo stesso "The Social Network", in quanto siamo al cospetto di un film di ottima fattura, estremamente convenzionale e prevedibile che aderisce in pieno al genere cinematografico che piace all'Academy.
Resta il fatto che non sono i numeri di statuette vinte a fare grande un film, ma la prova del tempo, basti vedere il percorso che hanno fatto film come "Shakspeare in Love", o "Il Paziente Inglese" che, dopo aver portato a casa un numero spropositato di statuette, sono finiti direttamente nel dimenticatoio.
Avrà lo stesso destino "Il discorso del Re"?

Commenta la recensione di IL DISCORSO DEL RE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Paolo Ferretti De Luca aka ferro84 - aggiornata al 02/03/2011 18.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061246 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net