Recensione il giovane favoloso regia di Mario Martone Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il giovane favoloso (2014)

Voto Visitatori:   6,80 / 10 (54 voti)6,80Grafico
Miglior attore protagonista (Elio Germano)Miglior scenografo (Giancarlo Muselli)Miglior acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani)Miglior costumista (Ursula Patzak)Miglior truccatore (Maurizio Silvi)
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Elio Germano), Miglior scenografo (Giancarlo Muselli), Miglior acconciatore (Aldo Signoretti, Alberta Giuliani), Miglior costumista (Ursula Patzak), Miglior truccatore (Maurizio Silvi)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GIOVANE FAVOLOSO

Immagine tratta dal film IL GIOVANE FAVOLOSO

Immagine tratta dal film IL GIOVANE FAVOLOSO

Immagine tratta dal film IL GIOVANE FAVOLOSO

Immagine tratta dal film IL GIOVANE FAVOLOSO

Immagine tratta dal film IL GIOVANE FAVOLOSO
 

Un film su Leopardi lo aspettavano in molti. Il poeta italiano più rappresentativo dell'Ottocento e, dopo Dante, il più amato dagli italiani, come recitava un vecchio slogan, meritava che il cinema si occupasse di lui.

Mario Martone, dopo "Noi credevamo", interessante, poco celebrativo ed originale affresco di un Risorgimento (ai più quasi ignoto), riprende la felice vena e, avvalendosi di una fotografia superba che valorizza volti e ambienti (sia gli interni - che abbondano a causa della scarsa propensione del poeta recanatese a uscire - sia esterni) e di una scenografia che, figlia di Visconti, sembra ispirarsi a quadri dell'epoca, partorisce questo "Il giovane favoloso" dando un corpo e una voce a Giacomo Leopardi.

Elio Germano riesce ad appropriarsi bene del giovane poeta facendo un lavoro molto fisico che lo porta progressivamente a piegarsi su se stesso man mano che il morbo di Pott, la malattia che deformò in giovinezza Giacomo, avanzava.

Molto si poteva dire su Leopardi. La sua breve esistenza non fu costellata da avventure o eventi straordinari, ma la copiosa mole di scritti che ci ha lasciato, la sua intensa vita spirituale per uno studioso o semplicemente per un ammiratore, sembra tutta egualmente degna di essere citata o rappresentata.

Martone ha dovuto fare delle scelte che non sempre hanno raccolto parimenti un plauso: la pellicola è divisa in tre parti più o meno eque come lunghezza, con qualche forse eccessiva cedevolezza per la parte finale.
La giovinezza vissuta a Recanati vede Giacomo prima bambino e poi ragazzo accanto ai diletti fratelli Carlo e Paolina e in conflittualità prima recondita poi più evidente con la controparte adulta della famiglia: il severo zio Carlo Antici, la madre Adelaide (qui poco presente e sempre raffigurata con un eterno cipiglio) e infine Monaldo, padre affettuoso e al tempo stesso responsabile della prigionia del suo illustre figlio.
Con un salto temporale di dieci anni la scena si sposta a Firenze mancando di illustrare altre tappe importanti della crescita culturale e spirituale di Leopardi.
Dalla chiusura domestica Martone passa a spiegare l'isolamento di Giacomo negli ambienti letterari della sua epoca, rei di non averne compreso la grandezza, e infine si giunge a Napoli dove il poeta si spense non ancora trentanovenne, città dipinta nei suoi eccessi.

Giganteggia Germano ma non sono da meno gli altri comprimari, da Popolizio (Monaldo) a Graziosi (Antici) a Riondino che interpreta l'ambiguo Antonio Ranieri, sodale di Leopardi per alcuni anni.

A Martone il merito della reincarnazione di Giacomo che ha favorito una riscoperta da parte di molti di Leopardi animando un vivace dibattito culturale tra animi sopiti e cultori assetati di conoscenza.
Sicuramente, come è accaduto per altri biopic incentrati sugli artefici della letteratura universale, lo spettatore interessato è ammaliato dall'idea di poter vedere in carne e ossa il proprio idolo letterario come accadde in "Midnight in Paris", con lo stupefatto Owen magicamente a convegno con i grandi della Parigi anni Venti.

Commenta la recensione di IL GIOVANE FAVOLOSO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 28/09/2015 17.33.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net