Recensione il grande attacco regia di Umberto Lenzi Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il grande attacco (1978)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (1 voti)6,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GRANDE ATTACCO

Immagine tratta dal film IL GRANDE ATTACCO

Immagine tratta dal film IL GRANDE ATTACCO
 

Durante i Giochi olimpici del 1936 alcuni delegati tedeschi, americani, irlandesi e una famosa attrice del mondo teatrale si incontrano amichevolmente in Germania per una cena dall'aspetto diplomatico. La preoccupazione di una guerra di invasione tedesca nel resto dell'Europa è nell'aria, i segni premonitori non mancano, il tipo di propaganda del partito nazista fa paura, Hitler eletto cancelliere vuol diffondere la sua ideologia nel mondo e combattere la diversità razziale senza mezzi termini, la sua paranoia fa ormai corpo con le masse, ma le delegazioni sembrano avvertire solo il clima di festa di un'Olimpiade straordinaria che per mezzi impiegati e invenzioni scenografiche non avrà in seguito eguali.

A tavola si parla del clamoroso rifiuto di Hitler di riconoscere le vittorie ottenute dal nero americano Jesse Owens, trionfatore nell'atletica con quattro medaglie d'oro, un atto chiaramente razzista anche se quel rifiuto poi sarà considerato come privo di fondamento dallo stesso Owens. Ma la notizia scandalo ha già fatto il giro del mondo, essa viene minimizzata a cena dall'ufficiale tedesco il quale non crede al pericolo di un conflitto armato in Europa e sostiene che Hitler vuole solo combattere le minoranze etniche nella propria Germania.
La vita di questi personaggi in buona parte famosi, amanti dei rapporti diplomatici, per ironia della sorte sarà in seguito scossa e in alcuni casi sconvolta dalla Seconda guerra mondiale, da quell'immane conflitto armato che in quella famosa cena del '36 essi ritenevano fosse praticamente impossibile.
I diversi luoghi degli episodi narrativi saranno: Berlino, Los Angeles, Plymouth, Creta, West Point, Le Havre.

Il tedesco tenente Roland, che poi diverrà maggiore dell'esercito tedesco, sposerà un'attrice famosa, mezza ebrea da parte di padre, la stessa che partecipò alla cena diplomatica del '36 accompagnata dal generale Foster. Allo scoppio della guerra Roland dovrà partire per l'Africa mentre lei sarà oggetto di attenzioni da parte di un ufficiale della Gestapo: prima con proposte erotiche ricattatorie in cambio del silenzio sulle sue origini, poi con disposizioni di sequestro carcerario, gravemente persecutorie e in un certo senso ingiuste perché la procedura prevedeva di rinchiudere solo tedeschi semiebrei originati da madre ebrea.

Il Generale Foster (Henry Fonda), richiamato in servizio, perderà un figlio in guerra, ma sognerà con ansia di vedere salvo l'altro. Un anziano professore irlandese, O' Hara (John Huston), amante dell'alcool, tornerà a fare il corrispondente di guerra, rischiando spesso la vita. Egli sogna reportage di grande interesse ed è perciò troppo incurante del pericolo; pur di essere al centro delle battaglie decisive dell'Ottava armata nel Nord Africa, raggiungerà posti ad alto rischio insieme a un giovane cronista-autista che ripetutamente gli consiglia, invano, più cautela.

Un altro ufficiale tedesco in Francia (Helmut Berger) tenta di aiutare una povera e bella vedova costretta per vivere alla prostituzione (Edwige Fenech), ma lei viene presa di mira dai partigiani, che ritengono le sue relazioni con i clienti militari intriganti e lui sarà controllato con sospetto dalle SS per le debolezze umane manifestate con la prostituta.

Questo film del 1978 di Umberto Lenzi si distingue a prima vista per il forte contrasto tra i giganteschi mezzi impiegati nella realizzazione, compresa la presenza di numerose star un po' attempate, e uno stile recitativo poco formalizzato, vicino al telefilm, che se da una parte eleva il livello affettivo trasmesso dai personaggi, che hanno modi espressivi più diretti, dall'altro fa mancare alla narrazione la professionale e necessaria drammatizzazione dei volti, quella più ricercata e fotograficamente meglio studiata nei film di qualità.

Mancano poi, sia un linguaggio più articolato degli sguardi, che sono poco modulati, sia una maggiore profondità dei dialoghi, che risultano carenti di quello spazio espressivo di qualità, necessario a far uscire i personaggi dal dialettismo del dire comune. Il film di qualità eleva il gioco simbolico dei contenuti linguistici verso qualcosa che confina con concetti etici universali, immersi come elemento di progresso nella posta in gioco politica e sociale del momento, basti pensare a quel capolavoro di film che era "Il giorno più lungo" dove si respirava con grande pathos l'aria di liberazione dal nazismo e dal fascismo.

Quindi se per lo spettatore questo film prima e durante le scene di guerra acquista molto in affettività e calore, per le citate carenze formali perde nello stesso tempo in forza di pensiero e autorevolezza narrativa, calandosi nei vari significati in gioco con incertezza e con una ricercata ma semplice, priva di sfumature, comunicazione degli stati d'animo dei personaggi, la quale toglie imprevedibilità al finale.

Manca l'enigma più elaborato, il mistero complesso, la violenza dettagliata che si confonde con la suspense, il coraggio di andare più a fondo nelle questioni scandalo mostrando tutta la faccia della perversione e del male legato alla corruzione che la guerra da sempre genera al suo esterno e interno. Di tutto ciò quel poco che c'è nel film avrebbe dovuto essere sceneggiato con particolari più pregnanti, carichi di odio opportunamente amplificato in una funzione tempo, al limite usando la tecnica del ralenti.

Un film come questo avrebbe potuto essere promosso in seria A, a patto che avesse espresso un messaggio almeno intellettuale, qualcosa di meglio formulato sul piano del pensiero in grado di far da sfondo alle scene, cioè un'etica precisa, un'ideologia legata alla condanna del presente, o un'utopia. Lasciando invece parlare le cose per quelle che sono, nel loro manifestarsi più ingenuo, facendone fatti e basta, Lenzi dimostra da una parte onestà narrativa e artistica, dall'altra trascuratezza commerciale, facendo pagare al film, rispetto al mercato in cui si situa, un prezzo troppo alto, impoverendolo di spettacolo e pathos, di forza morale e utopica, di poesia e sogno, lasciando in sospeso nel nulla una debole denuncia di fatti bellici accaduti e non interpretati.

Ma una grandezza questo film ce l'ha ed è precisamente la capacità di dare un'immagine del cinema altra, che con l'abbattimento del formalismo espressivo invita gli spettatori ad entrare nello schermo, essendosi abbattute le separazioni cinema-spettatori; questo a vantaggio di nuove identificazioni e proiezioni da parte di chi guarda, che vanno nella direzione di una partecipazione al film più reale, priva di riguardi e timidezze verso il mondo-media del film.

Mancando in questo film la ricchezza formale che seduce e incanta lo spettatore, inchiodandolo fisso e rispettoso alla poltrona, è come se si fosse creata una sorta di invito a partecipare di più alle scene, ad abbattere la barriera spettacolo-sogno per entrare in un mondo situato meglio, con più forza, tra l'immaginazione e il vero.

Lo spettatore allora nell'uscire dalla sala avvertirà molto meno il senso di separazione tra film finito e realtà presente, disincantata; il suo immaginario appena vissuto troverà subito una continuità con il reale esterno mantenendo unitaria, composta, equilibrata quella parte della psiche che riguarda l'Io nel suo rapporto con l'inconscio.

Il film ha avuto un discreto successo di critica e di pubblico, a dimostrazione della capacità di Lenzi nel raccontare e coinvolgere il cuore della gente. I limiti di qualità scenica che contraddistinguono Lenzi come regista sono allora una sorta di bruttezza feticistica, che è un sintomo-immagine molto amato dai cinefili anche in altre situazioni e adorato dalle persone che al cinema non desiderano subito pensare, ma preferiscono per farlo attendere senza fretta un'occasione sociale.

Commenta la recensione di IL GRANDE ATTACCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 14/07/2011 15.49.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net