Recensione il grande capo regia di Lars von Trier Danimarca, Svezia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il grande capo (2006)

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (100 voti)6,99Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO

Immagine tratta dal film IL GRANDE CAPO
 

"Il Grande Capo" inizia con l'immagine riflessa di Lars Von Trier, che dietro una finestra dello stabile dove verrà quasi interamente girato il film, gioca con le parole: "Voi vedete il mio riflesso ma questo non vuol farvi riflettere". Anzi, insiste, non ha altro significato che quel che si vede.
Fin dall'inizio, quindi, lo spettatore si disporrà a non perdersi in riflessioni. Poco importa che, più tardi, l'attore che recita il ruolo del Grande Capo (magnificamente interpretato da Jens Albinus), costretto a studiare due scarne e banali righe per la sua parte, affermi: "Il testo dice molto di più di quello che dice", e che uno dei personaggi provi a farci desistere: "La vita è come un film Dogma", gli fa dire Von Trier, "il fatto che sia faticosa non significa che non dica delle verità".

Che cosa accade, ne "Il Grande Capo"?
Immediatamente a spiccare è un continuo "saltellare" delle immagini: ogni tanto, nel fluire delle inquadrature viene tolto qualche fotogramma. Anche non volendo rifletterci, a noi pare che un senso ci sia nell'espediente e pensiamo ai due protagonista del film, fra loro speculari. L'uno capo finto ma Attore vero, l'altro attore finto e Capo vero, non sopportano di non essere al centro dell'attenzione. E per esserlo sono disposti a qualsiasi bassezza. Insomma, se fossero un regista cinematografico, il loro narcisismo non avrebbe remore a tagliare fotogrammi un po' qua e un po' là, giusto perché gli spettatori non dimenticassero chi comanda.

Il film è completamente ambientato, tranne una breve escursione premio in un paesino sperduto della Danimarca, in una piccola ditta danese che elabora strategie aziendali e software per computer. Il direttore Ravn, sta per venderla a un magnate islandese che non fa nulla per nascondere il suo disprezzo (e sembra che esista realmente una rivalità tra le due popolazioni) per questi danesi cialtroni. Ravn ha sempre detto a tutti, compratori e collaboratori, che sopra di lui c'è un 'Grande Capo' che sta in America e al quale bisogna rispondere di tutto. In realtà il 'Grande Capo' non esiste, l'ha inventato Ravn per far passare le proprie decisioni impopolari e affibbiare a qualcun altro le proprie colpe. Ma ora che gli islandesi vogliono trattare con il 'Grande Capo' in persona, Ravn ne deve trovare uno. Assume quindi un attore, Kristoffer, che lo 'interpreti' durante la trattativa.
L'affare però non si chiude, gli islandesi prendono una settimana di tempo, durante la quale il 'Grande Capo' dovrà rimanere in ditta e conoscere finalmente i dipendenti che per anni ha mobbizzato con e- mail ferocissime e tagli agli stipendi. Inizia così un beffardo gioco degli equivoci in cui il nostro Attore deve imparare al volo l'assurdo linguaggio dell'informatica e tenere a bada un gruppo di impiegati che lo odiano, lo temono o magari lo amano, a seconda di ciò che Ravn ha fatto loro credere nel corso degli anni.

Il film appare rappresentare una lucida analisi delle dinamiche psicologiche che possono scaturire in un piccolo gruppo.
Von Trier infatti, per supportare meglio la sua analisi, concentra l'attenzione su di un gruppo di soli otto componenti: il Grande Capo, Ravn (il vero capo), e sei dipendenti (tre uomini e tre donne), tutti con una psicologia ben definita.
I sei dipendenti possiedono, però, un tratto in comune: sono stati selezionati da Ravn in quanto sei personaggi in cerca di un Grande Capo, in quanto dipendenti dall' Altro anche psicologicamente. Ravn ha quindi compito facile nel manipolare i loro bisogni di rassicurazioni e certezze, attraverso comunicazioni sia di gruppo (quando il Grande Capo diventa vessatorio) sia individuali (quando lo scopo è quello di alimentare l'idealizzazione).
A ben vedere l'Attore che interpreta il Grande Capo, viene investito immediatamente del ruolo che rappresenta dai dipendenti. A poco vale la sua totale incompetenza in materia di informatica: sarà letta da questi in base al loro soggettivo orientamento nei confronti dell'Ideale.
Il primo ad essere schiavo di una Idealizzazione appare essere proprio Ravn, il vero capo. Ecco allora spiegato il motivo delle mail che invia a ciascun componente: egli rappresenta e alimenta il loro Ideale.
Come coglie acutamente Kristoffer, Ravn aveva creato per ciascun dipendente, nel corso del tempo, un Grande Capo personalizzato. Di questo ne diventa spettatore e vittima l'Attore stesso, nelle situazioni più divertenti del film, quando comportandosi a specchio, perché all'oscuro delle comunicazioni sotterranee di Ravn ai componenti del gruppo, fa emergere i caratteri e i desideri inconsci di ognuno.
Così X leggerà il suo comportamento neutrale come una maniera per denigrare i dipendenti e cercherà lo scontro fisico, Y come un vezzo narcisistico e cercherà un rapporto sessuale, Z come una comunicazione in codice dell'amore segreto nei suoi confronti e preparerà l'abito da sposa, W come un sadico atto di superiorità e si sentirà umiliato.

Ma chi c'è dietro l'Ideale rappresentato dal Grande Capo?
Il GRANDE C in persona, come spassosamente afferma l'Attore, quando cerca di sottrarsi alla inversione di atteggiamento dei dipendenti nei suoi confronti, manipolati ad arte da Ravn, nel momento in cui egli si accorge di perdere il controllo della situazione, di perdere le attenzioni di cui, narcisisticamente, si alimenta.
Ecco, allora, che l'Attore, scoperto il gioco manipolatorio di Ravn, a sua volta scarica le proprie responsabilità su di un altro Capo, superiore a lui: IL GRANDE C.
Questo fantomatico GRANDE C evocato dall'Attore, ai nostri occhi appare essere null'altro che un Genitore idealizzato e temuto.
E' ovvio che per Ravn, il capo incapace di accogliere anche gli aspetti persecutori del gruppo, incapace di accettare la fondamentale ambivalenza insita nel genere umano (e quindi anche in lui), la condizione di base è quella di un figlio dipendente da una madre idealizzata. Incapace di identificarsi col padre, Ravn è schiavo di una Idealizzazione; di questa sua schiavitù alimenta il gruppo. Grazie al lavoro pseudo-analitico di Kristoffer, Ravn riuscirà infine a confessare, a sé stesso e agli altri, la sua vera identità, si soggettivizzerà, nella bella scena gruppale finale.
Il film potrebbe terminare con questo lieto happy end, se non fosse che il cinico Von Trier ammonisca che nel cinema, come nella vita, gli happy end sono fasulli. Ecco allora che l'Attore, mentre sta decidendo di non vendere l'azienda al burbero islandese e di non rendere disoccupati i suoi sei simpatici dipendenti, viene ipnotizzato da una sola parola pronunciata dal compratore: GAMBINI, da lui considerato il padre della drammaturgia mondiale, da lui considerato l' Ideale. Deciderà così, per amore nei confronti di Gambini e di chi lo esalta (l'acquirente danese), di vendere infine l'azienda e buttare in mezzo la strada tutti quanti.

Lars Von Trier con la sua prima commedia, con un film che solo apparentemente non vuole fare riflettere, implicitamente suggerisce che tutti noi siamo alle prese con l'Ideale e ci dobbiamo costantemente confrontare con esso.

Commenta la recensione di IL GRANDE CAPO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 14/05/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net