Recensione il grinta regia di Ethan Coen, Joel Coen USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il grinta (2010)

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (189 voti)6,92Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GRINTA

Immagine tratta dal film IL GRINTA

Immagine tratta dal film IL GRINTA

Immagine tratta dal film IL GRINTA

Immagine tratta dal film IL GRINTA

Immagine tratta dal film IL GRINTA
 

I titoli sono importanti. Il soprannome che nell'immaginario italiano degli amanti del western è in origine legato al personaggio che fece vincere a John Wayne l'unico oscar della sua carriera, è un'invenzione di chi diede un titolo italiano al film "True grit" del 1969. Negli Stati Uniti, probabilmente, "Il Grinta" non sanno nemmeno chi sia. Per noi spettatori italiani, invece, "Il Grinta" è il personaggio che fu di Wayne, e che nel film dei Coen è interpretato da Jeff Bridges. Il soprannome inglese del personaggio di Reuben J. Cogburn è "Rooster", ossia... "gallo" (!).
"True grit" s'intitola anche il romanzo di Charles Portis del 1968, di cui sia il film di Henry Hathaway con John Wayne, sia quello di Joel ed Ethan Coen del 2010 sono trasposizione.
"Grinta" è traduzione libera, per assonanza della parola "grit" (graniglia, sabbia, ghiaia; "to grit", raschiare, stridere, stringere i denti). L'espressione "true grit", proprio grazie al romanzo e al film, è venuta ad indicare l'ostinazione e il coraggio che sorreggono in situazioni complicate.
Questa ostinata determinazione non appartiene affatto al personaggio di Cogburn, bensì a colei che è l'indiscussa protagonista: il personaggio della quattordicenne Mattie Ross (che, divenuta donna, parla in prima persona nel romanzo di Portis di una vicenda accadutale da adolescente).
Nel film dei Coen, è sua la voce narrante del breve prologo, e dell'epilogo (entro i quali la vicenda del film è racchiusa come un flashback). Nel bell'epilogo, che tra l'altro costituisce il più significativo scostamento dal film del 1969 (non è del tutto corretto parlare di remake: il film dei Coen rappresenta una seconda versione cinematografica del romanzo), vediamo Mattie Ross, invecchiata di venticinque anni (ma sembrano di più), raccontare in breve qual è stato il suo destino di donna: il prezzo che ha dovuto pagare per il suo carattere così poco subordinato alle logiche maschili. Diventare una "zitella bisbetica": questo il prezzo dovuto, nel vecchio west, per una modernissima eroina che a soli quattordici anni è partita in cerca di vendetta nei confronti dell'assassino di suo padre.

Il romanzo di Portis (inizialmente pubblicato n Italia con ancora un altro titolo: "Un vero uomo per Mattie Ross", e adesso re-distribuito con il titolo italiano dei due film, per ragioni commerciali) è ammirato per le sue qualità letterarie (trova spazio anche nei programmi scolastici). In occasione di questo che è il loro primo "western" in senso proprio (il duo di Minneapolis hanno sempre rifiutato quest'etichetta per "Non è un paese per vecchi"), i Coen hanno dichiarato di amare molto lo scrittore: in effetti, i caratteri della narrativa di Portis sembrano vicini a quelli del cinema dei Coen: attenzione (sur)realista condita da humor per tipi umani particolari ritratti nel contesto sociale della profonda provincia statunitense.
Sembra che il film dei Coen sia particolarmente fedele allo spirito del romanzo. Per quanti, come chi scrive, non abbiano letto il romanzo, il film appare – nella trama – sostanzialmente fedele anche al primo film. Se lo si volesse intendere come remake, apparirebbe un remake molto rispettoso. Le differenze non mancano, certo. Si è detto di come l'epilogo sia significativamente diverso; e altri sono i passaggi in cui i film divergono, specialmente nella seconda parte della storia, dove il film dei Coen è figurativamente molto più inventivo rispetto al primo film – pensiamo in particolare ad alcuni episodi apparentemente secondari (quello del "tiro al piattello" con le focacce di mais, o l'incontro con un surreale "dentista" smarrito in terra indiana, ricoperto di una pelliccia d'orso: forse il momento più "coeniano" dell'intero film), ma soprattutto alle ambientazioni, spesso notturne (si svolgono di notte, con efficacia, molte sequenze diurne nel film del 1969), e invernali – moltissima la neve, e quasi altrettanta la pioggia (ottima la fotografia di Roger Deakins).
Poi naturalmente ci sono le differenze di messa in scena, per cui il film dei Coen si può tranquillamente dire più felice e più riuscito, oltre che più moderno, nello stile (laddove invece "Il grinta" del 1969 appariva polveroso e stanco, adagiato su vecchi stereotipi proprio negli anni in cui il genere stava vivendo una profonda e significativa trasformazione). Si confrontino in questo senso le due scene dell'attraversamento del fiume a cavallo da parte della protagonista Mattie, felicemente risolta dai Coen con una serie di campi medi e primi piani a pelo d'acqua che restituiscono molto meglio che nel primo film lo sforzo fisico e l'avventatezza di gettarsi in mezzo ai flutti tumultuosi di un corso d'acqua.
Confrontando i due film è evidente il maggior spessore registico dei fratelli Coen rispetto a quello di Hathaway. E' anche una differenza di spessore "autoriale", dacché i Coen sono autori della sceneggiatura. Ogni scelta diegetica è da imputarsi a loro: a partire dall'altra maggiore differenza con la pellicola di quarantun anni prima, ossia la scelta di non mettere in scena la morte del padre di Mattie, cui Hathaway dedicava i primi minuti della sua pellicola. Scelta, questa, che indica l'intenzione di non far montare nello spettatore l'emotività che sarebbe derivata dalla visione dell'assassinio (dopo aver visto l'affettuoso rapporto della protagonista con il proprio padre). I Coen, tagliando questa sezione, mettono in netto rilievo lo spirito, la determinazione di vendetta della grintosa ragazzina, che viene assunto come un dato di fatto, la cui causa viene offerta come mera nozione.
Per inciso, l'interpretazione dell'esordiente Hailee Steinfeld, che ha effettivamente 14 anni, è assolutamente egregia. Inspiegabile, come spesso accade, la sua candidatura all'oscar come "non protagonista", quando è lei al centro della vicenda, e presente in ogni sequenza del film, quasi in ogni inquadratura.

Le battute di Mattie sono più incisive e sferzanti, rispetto al film del 1969; la sua caparbietà è condita da una sagacia ancora maggiore; anche le azioni che si rivela in grado di compiere sono più "forti" (all'inizio del film, dorme senza tema con i cadaveri nell'ufficio delle pompe funebri).
Sia pur particolarmente giovane, Mattie, alla storia del cinema non mancano di certo eroine forti e indomite che, grazie alla propria integrità e al proprio coraggio, predomina su un universo maschile e grettamente maschilista. Il cinema ne è pieno, almeno a partire da "Via col vento" (V. Fleming, 1939), fino a giungere naturalmente all'apoteosi post-moderna della Sposa di "Kill Bill" (Q. Tarantino, 2003-2004). I Coen non aggiungono a questo topos nulla di nuovo. In ambito western, la novità era stata introdotta da Sergio Leone con la Claudia Cardinale protagonista di "C'era una volta il west" (1968). Ne "Il Grinta" del 1969 questo della giovane eroina costituiva la sola rilevante novità in un film per tutto il resto non aggiornato ai mutamenti in corso nell'ambito del western.

Alla centralità di una forte figura femminile, si lega ne "ll Grinta" il tema della giustizia privata, molto sentito e ancora attuale, in un Paese come gli Stati Uniti (dove questo film è stato il maggior successo commerciale dei fratelli Coen) e non solo.
Un tema difficile, potenzialmente molto problematico, che tuttavia i Coen non hanno voluto affrontare con spirito critico, limitandosi a trattarlo in modo piano e del tutto convenzionale.
"I malvagi fuggono quando nessuno li insegue", recita la citazione biblica posta in exergo al film. Essa sembra indicare due piste. Da un lato segnala la negligenza delle istituzioni in tema di giustizia (facendo perciò spazio a una pericolosa sensazione di "legittimità" riguardo al farsi giustizia da sé), D'altro canto, la citazione autorizzerebbe una lettura del film in senso di stigmatizzazione morale della codardia. Cos'altro è, colui che fugge senza esser inseguito, se non un grottesco codardo che fugge da se stesso? A ben riflettere, quello del codardo è un altro topos dal cinema dei Coen, una vera e propria costante della loro poetica. Tuttavia, nel caso di questo film, il tema non ci è parso davvero sostenuto dallo svolgimento dell'opera. Troppo tardi nella vicenda compare del resto Tom Chaney, l'assassino interpretato in modo efficace ma convenzionale da Josh Brolin.

La vicenda in terra indiana della protagonista è un percorso di formazione, che, da semplice avventura qual era nel film precedente, tende a svilupparsi maggiormente – nel film dei Coen – in un processo di cognizione della malvagità, della codardia e della "banalità del male". Ma se questo cenno c'è – grazie soprattutto alla veracità, al realismo e a una maggiore brutalità – resta però solo un accenno vagamente sviluppato.

Molta insistenza è posta sulla distinzione tra la maturità di quest'eroina adolescente rispetto all'infantilismo dei personaggi maschili, ridicoli e imbelli. Emblematica, in questo senso, la grottesca scena del tiro al piattello con le focacce, che però risulta anche piuttosto fiacca.
Si tratta, naturalmente, di una diversa levatura morale. Abbiamo uno sceriffo diventato uno stanco mercenario, che ha perso un occhio e ha quasi perso la mira. E abbiamo un ranger il cui integralismo un po' bigotto è spuntato dalla goffaggine (funzionale – in questo senso – la caratterizzazione data al personaggio di La Boeuf da un attore non particolarmente espressivo come Matt Damon), salvo poi riscattarsi con un tiro da cecchino da una distanza di 400 metri.
Ma è soprattutto la caratterizzazione grottesca e sorniona di Jeff Bridges, che rende quasi caricaturale il personaggio di Cogburn, a far svanire ogni traccia di "grinta" che c'era in John Wayne. Così facendo, i Coen spostano radicalmente la residua (anche se invecchiata) classicità del personaggio, in una direzione che era stata indicata, ancora una volta, da Sergio Leone (il Cogburn di Bridges deve qualcosa ai toni grotteschi de "Il buono, il brutto e il cattivo", 1966).
Cogburn, nella sua stravaganza un po' ridicola, è messo a disagio dalla determinazione di Mattie, che rimane l'unico personaggio non uniformizzato in un panorama umano del tutto adagiato e rassegnato a vivere secondo le selvagge regole del selvaggio west.

I Coen, nel loro quasi umile rispetto dei testi di partenza (molti passaggi dialogici ricalcano fedelmente quelli dell'altro film – con il rischio di far essere il loro altrettanto eccessivamente verboso), mostrano nei confronti dei canoni del western una vera e propria reverenza. In questo, rifuggono dalle logiche post-moderne, e compiono un'operazione "neoclassica". E sono avveduti, nella prudenza: il western infatti è il solo "genere" che sinora si è dimostrato di ostica ibridazione, nelle sue occasionali reviviscenze.
Proprio per scarsa duttilità, le temporanee rinascite del western ("Open range", K. Costner, 2003; "Appaloosa", Ed Harris, 2008; "Quel treno per Yuma", J. Mangold, 2008) sono sempre state confinate a un pubblico di nicchia e di affezionati. Aveva mancato di destare l'interesse del pubblico anche il western recente più sperimentale e ambizioso (il più interessante di tutti: "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", A. Dominik, 2006). Il vasto successo commerciale riscosso da "Il Grinta" dei Coen appare dunque il più ragguardevole motivo di interesse della pellicola.
In questo senso vanno intese anche le dieci candidature all'oscar, nessuna delle quali premiata da una statuetta: fatto che va interpretato in maniera ben diversa rispetto ai dieci oscar che furono negati a "Gangs of New York" di Scorsese nel 2002. Allora, si era trattato dell'ennesimo "ceffone" a un grandissimo autore, che mai era stato insignito di un oscar (lo sarebbe stato solo con "The Departed", il suo lavoro più normalizzato e meno personale di sempre). "Gangs of New York" era un'opera forse riuscita solo in parte, ma senza dubbio personale: al contrario, "Il Grinta" dei Coen – invece già premiati dall'Academy per "Non è un paese per vecchi", 2007 – appartiene al novero dei loro film più commerciali.

I Coen mostrano scarso interesse per l'approfondimento tematico e sembrano in quest'opera quasi esclusivamente preoccupati della confezione formale. Il lavoro risulta impeccabile, ma il suo valore è tenuto a freno dalla prudenza e dal rispetto del testo di partenza, con tutti i suoi cliché riproposti con variazioni minime.
L'elemento drammatico è stemperato dall'ironia e dal sarcasmo; ma il sarcasmo stesso (marchio di fabbrica dei Coen) è stemperato dall'impianto drammatico dell'epopea.
Di solito, i fratelli di Minneapolis raggiungono, entro un'unica opera, vertici di drammatizzazione e altrettanti, stranianti, di grottesca sdrammatizzazione. Va detto che "tragico" e "grottesco", pur depotenziandosi a vicenda, stanno bene in equilibrio. Tuttavia, la miscela dei due elementi è a dir poco cauta, e sfocia in un risultato calligrafico e timido.

Commenta la recensione di IL GRINTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 01/03/2011 16.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presence
 NEW
prophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059898 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net