Recensione il padrino regia di Francis Ford Coppola USA 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il padrino (1972)

Voto Visitatori:   9,29 / 10 (811 voti)9,29Grafico
Miglior filmMiglior attore (Marlon Brando)Miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior attore (Marlon Brando), Miglior sceneggiatura non originale (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)
Miglior film stranieroMiglior attore straniero (Al Pacino)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Miglior attore straniero (Al Pacino)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Francis Ford Coppola)Miglior attore in un film drammatico (Marlon Brando)Miglior sceneggiatura (Mario Puzo, Francis Ford Coppola)Miglior colonna sonora (Nino Rota)
VINCITORE DI 5 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Francis Ford Coppola), Miglior attore in un film drammatico (Marlon Brando), Miglior sceneggiatura (Mario Puzo, Francis Ford Coppola), Miglior colonna sonora (Nino Rota)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL PADRINO

Immagine tratta dal film IL PADRINO

Immagine tratta dal film IL PADRINO

Immagine tratta dal film IL PADRINO

Immagine tratta dal film IL PADRINO

Immagine tratta dal film IL PADRINO
 

Il più fascinoso dei tre. Il ritratto più "spinto", per certi versi perfino macchiettistico, della mafia sicula trapiantata a "Nuova York", dei suoi splendori e delle sue miserie, soprattutto del suo charme, fatto di battute ciniche e intramontabili, di trasudante carisma, di sorrisi che bruciano d'inganno.

La prima perla cinematografica estrapolata dall'imponente "corpus" letterario targato Mario Puzo racconta l'ascesa al potere di un giovane intellettualoide, Michael Corleone, che abbandona timidezza e neutralità rispetto agli "affari" di famiglia quando il padre, Don Vito Corleone, viene ferito gravemente da sicari ingaggiati da un clan rivale. Dopo aver ucciso i mandanti del tentato omicidio del padre, Michael fuggirà in Sicilia, per poi rientrare a New York; alla morte di Don Vito, sarà proprio Micheal Corleone a ereditare dal padre il titolo di "Padrino".

"Il Padrino I" non è soltanto la "fotografia emotiva" di una realtà criminosa di enorme rilevanza nella vita del nostro paese e, nella fattispecie, degli USA. E' molto, molto di più: è l'inizio della parabola umana di Michael Corleone (che nella parte seconda e terza troverà il suo compimento), è il meccanismo impeccabile di una vicenda intricatissima che si dispiega con crescente pathos e suspense, ed è anche una strepitosa prova delle abilità registiche di Francis Ford Coppola.

Procedendo con ordine, si è definito questo film come il più "fascinoso" dei tre perché è quello che lascia maggior spazio alla caratterizzazione dei personaggi, dipinti come i più classici, stravaganti "pezzi da novanta" dell'organizzazione mafiosa. Davvero impareggiabile, in tal senso, l'interpretazione del grassoccio e cavernoso Marlon Brando, il "Don" per eccellenza. Non a caso, un recente sondaggio ha eletto il "brandiano" Don Vito Corleone come il personaggio più affascinante della storia del cinema: duro, risoluto, autoritario. E allo stesso tempo cordiale, premurosissimo nei confronti della famiglia (il suo valore imprescindibile), perfino "onesto". Onesto, sì, perché Don Vito, nella sua vita macchiata di sangue, non ha in fondo mai conosciuto il tradimento, la vigliaccheria. Si è sempre guardato dal pugnalare alle spalle il nemico indifeso; tranne forse una volta, quand'era ragazzo. Ma questo ce lo testimonierà il secondo episodio della saga, che viaggerà a ritroso...

Impossibile, poi, dimenticare la maschera innocente dell'impacciato Michael Corleone, che il giovane Al Pacino, insospettabilmente, trasformerà ben presto nell'erede di Don Vito. E l'equilibrio pacato di Tom Hagen (Robert Duvall), il "consigliere" dei Corleone, a metà strada fra il lucido avvocato e il saggio fratello maggiore. E gli occhi sanguigni di Santino "Sonny" Corleone, calzato da James Caan, la testa calda della famiglia. E la figura esile del pavido Fredo Corleone (John Cazale), troppo fragile e indeciso, rispetto agli altri figli di Don Vito, per ambire al titolo di "Padrino".

"Il Padrino II e III", forti di questo primo capitolo, potranno soffermarsi di meno sulla costruzione estetica dei "personaggi" e delle loro figure carismatiche, e proseguire la narrazione sviluppando imprevedibili intrecci ma anche (specialmente "Il Padrino III") puntando sempre di più sull'introspezione e l'approfondimento psicologico di una personalità tormentata e complessa come quella di Michael Corleone.

Tornando a "Il Padrino I" va sottolineato che, dopo una prima parte dedicata soprattutto all'introduzione dei membri della "Famiglia", la storia prende decisamente quota e, con il colpo di scena dell'omicidio di Sollozzo da parte di Michael, acquista sempre più ritmo e spessore.
La tensione emotiva, coadiuvata da una sceneggiatura sapiente e perfino pittoresca, non cala mai e si taglia a fette in certi momenti-clou, come il furioso (quanto breve) viaggio in macchina di Sonny deciso a punire il cognato Carlo Rizzi, reo di aver picchiato sua sorella Connie Corleone, o la drammatica conversazione tra Michael e lo stesso Carlo, ormai condannato a morte. Per non parlare dello smascheramento di Tessio, il vero traditore della famiglia Corleone, che dopo la morte di Vito (di cui era grande amico) volta le spalle al figlio Michael e gli tende una trappola, su pressione del clan rivale dei Barrese.

Memorabile, poi, la "sequenza del battesimo", uno dei punti culminanti del film in cui F. F. Coppola scatena tutta la sua creatività e dimostra, in cabina di regia, un talento da vero artista della cinepresa. Echi perfino kubrickiani, nel montaggio incalzante che procede secondo il contrasto Dio/Morte: la telecamera, viaggiando alternativamente fra la cerimonia di battesimo del piccolo figlio di Connie e Carlo (alla quale è presente Michael Corleone) e i contemporanei, brutali omicidi comandati da Michael ed eseguiti dai suoi sicari, regala emozioni fortissime, tramutando le esecuzioni dei capi delle famiglie invise ai Corleone in una cupa, inquietante poesia. Il drammatico conflitto fra la sacralità del battesimo di un bimbo e la brutalità delle sparatorie mafiose, esacerbato peraltro dalla voce celeste e solenne del prete celebrante mantenuta da Coppola anche durante le scene degli omicidi, richiama un tema, quello della contraddizione fra fede religiosa e cinismo criminale, che tornerà prepotentemente soprattutto ne "Il Padrino III". Del resto, la traduzione inglese del nostro "Padrino" risulta essere "Godfather"! La presenza ostentata e ridicola, ma al contempo sottile e impalpabile di Dio nella vita e nella coscienza di personaggi come i fratelli Corleone non fa altro che aggiungere fascino al loro fascino. Proprio perché inverosimile, li rende più sfuggenti, più profondi. Più complessi.

Nino Rota, infine, merita una menzione speciale. La sua fosca, intensa colonna sonora, come accade ai migliori compositori che si cimentano con la settima arte, entra decisamente a far parte della narrazione: crea le atmosfere ma non solo. Guida la storia, non si limita ad accompagnarla, ne integra peculiarità e significati. E rimane indissolubilmente impressa, nella mente del pubblico, assieme ai volti e alle ambientazioni de "Il Padrino". Come capitò a Giorgio Moroder con "Scarface". Come capitò a Ennio Morricone con "C'era una volta in America".

Commenta la recensione di IL PADRINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 30/11/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net