Recensione il settimo sigillo regia di Ingmar Bergman Svezia 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il settimo sigillo (1957)

Voto Visitatori:   8,87 / 10 (260 voti)8,87Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Premio speciale della giuria
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Premio speciale della giuria
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SETTIMO SIGILLO

Immagine tratta dal film IL SETTIMO SIGILLO

Immagine tratta dal film IL SETTIMO SIGILLO

Immagine tratta dal film IL SETTIMO SIGILLO

Immagine tratta dal film IL SETTIMO SIGILLO

Immagine tratta dal film IL SETTIMO SIGILLO
 

"Il settimo sigillo", uscito nel 1956, è unanimemente riconosciuto da pubblico e critica come uno dei film più coinvolgenti e celebri degli anni cinquanta, una vera e propria icona del pensiero di un'epoca.
Il film di Bergman, infatti, nonostante la sua vocazione artistica ed autoriale, ha goduto di uno straordinario successo di pubblico, superando a pieni voti anche il giudizio dei media, sempre attenti al primo impatto che un film ha con gli spettatori. Sia la stampa occidentale che le maggiori reti televisive lo hanno quindi sostenuto a più riprese promuovendone per molto tempo la visione in luoghi di tradizione laica e religiosa.

Il cavaliere Antonius Block, di ritorno nella propria terra dalle crociate, trova ad attenderlo la Morte. Riuscirà a ritardare il proprio ineluttabile destino impegnandola in un'estenuante partita a scacchi, che nessuno dei due può permettersi di perdere; il tutto sullo sfondo di una Svezia martoriata dalla peste e dalla superstizione.

La pellicola è ambientata nella Svezia del 1300, in un contesto storico impregnato di forti fermenti religiosi, che riempiono di misticismo e paure gran parte della vita sociale lasciando nell'indifferenza un mondo laico dedito in prevalenza ai duri lavori di campagna ed a semplici soddisfazioni materiali.
"Il settimo sigillo" raccoglie ed articola, con rara maestria narrativa, alcune interrogazioni esistenziali che l'uomo da sempre si pone intorno ai misteri della vita e della morte; è una commedia drammatica che fa del senso di colpa e delle atmosfere confessionali i punti centrali della narrazione, sconfinando a tratti nel funesto e nel luttuoso, nel fatalismo e nel sacrilego, mantenendosi però distante da ogni forma di tragedia così come veniva intesa nella cultura teatrale dell'antica Grecia.

La pellicola porta l'impronta del miglior Bergman, che rende il film pregevole e indimenticabile, distante da estetismi di maniera; anche grazie allo straordinario lavoro del regista, l'opera diventa in breve tempo un vero e proprio emblema della grandezza della tradizione cinematografica svedese della prima metà del novecento, che vede protagonisti Sjostrom Victor e Sjoberg Alf oltre ad Ingmar Bergman.
La geniale composizione dei temi e la loro brillante configurazione espressiva riescono a soddisfare anche quel desiderio di maturazione artistica a lungo coltivato dallo stesso regista dopo "Una vampata d'amore" (1953), "Sogni di donna" (1955) e "Sorrisi di una notte d'estate" (1955).

La scenografia è originale e sempre ben equilibrata, e ben si sposa con una sceneggiatura dominata da dialoghi pregnanti e solenni, che contribuiscono alla creazione di attese cariche di tensioni, ben sciolte da un finale di rara bellezza espressiva.
L'effetto d'insieme del film è straordinario, e l'influenza suggestiva che rilascia ed il trasporto meditativo infuso dai temi sono degni del miglior cinema; nulla è lasciato al caso: le pagine storiche del quattordicesimo secolo svedese ben si combinano con le parti sceniche, più ispirate a brani di letteratura teatrale e vita religiosa, ingenerando nello spettatore la sensazione di trovarsi di fronte ad uno specchio antico che riflette, da un'epoca lontana, le passioni più infuocate ed eterne dell'animo umano.
Tra i temi più significativi del film, che conservano tuttora un grande valore meditativo, sono da sottolineare: il conflitto esistenziale dell'uomo, preso tra l'idea della morte e la ricerca della felicità; i dubbi sull'esistenza di Dio; l'importanza dell'amore come appagamento e fondamento dell'esistenza umana; il senso di colpa religioso che martirizza la carne e sfocia nell'autodistruzione, come nella folle processione dei flagellanti; il silenzio di Dio; l'odio omicida del clero verso le donne quando indulgono in piaceri carnali proibiti dalle sacre scritture; il godimento sessuale delle eretiche attribuito ad una presenza demoniaca nel corpo femminile.

Le scene si svolgono nello splendore di un bianco e nero cristallino, lucente, reso limpido da una luce sempre ben misurata. La cura tecnica della fotografia accresce la chiarezza e l'interesse per i volti dei personaggi in primo piano ed esalta le sfolgoranti bellezze paesaggistiche della natura svedese (la pellicola è girata a Hovs Hallar, riserva naturale dello Skane lan).

Bergman con questa pellicola si avvicina in modo sorprendente alla perfezione stilistica a lungo ricercata.
"Il settimo sigillo" ha una narrazione complessa ma ben articolata; il racconto si avvale di due modi espressivi distinti: il primo di impronta realista ed il secondo espressionista.
Osservando con cura i diversi capitoli della pellicola è possibile infatti notare da una parte numerose scene dominate da raffigurazioni/ritratto di forte realismo, immerse nella spontaneità più vera della vita quotidiana, dall'altra situazioni sceniche più astratte, dal sapore soprattutto metafisico, simbolico, sacrale, ricche di espressioni figurate, metaforiche e allegoriche.
Bergman riproduce un'atmosfera filmica irripetibile, ricca di contrasti impressionanti, che conturbano e seducono lo spettatore tenendolo in bilico tra il desiderio di partecipare alla sensualità più laica che traspare dai dialoghi e dalle relazioni sociali immerse nella migliore vita di campagna ed il desiderio di un godimento più religioso, ambiguo, accompagnato da un tormento misterioso ed ossessivo che trascina nelle passioni più buie, facendo precipitare la ragione nelle gabbie senza uscita dell'identificazione con il sacro; sono, questi, contrasti di forte impatto emotivo che nel film non rallentano mai la scorrevolezza del racconto, grazie a una linea narrativa sobria, senza eccessi, ben congeniata, in cui convergono, con armonia, seducenti motivi storici e filosofici.
Con "Il settimo sigillo" il regista svedese dimostra di saper cogliere temi d'interesse religioso e filosofico che resistono al tempo, che attraversano ogni epoca senza mai fermarsi. A distanza di anni il film sembra mantenere tutta la propria incantevole dimensione artistica, anche se oggi certe caratteristiche espressive, basate sull'insistente ieraticità del modo recitativo o sulla realizzazione di prolungate sequenze visive dense di atmosfere serie, gravi e sacrali, sono in genere mal tollerate.

Con questo suo tredicesimo film il regista svedese si esprime ancora con criteri formali vicino al teatro, alternando però al fitto dialogo, caratteristico del modo teatrale, interessanti inquadrature di famose opere d'arte svedesi, raffiguranti momenti di vita quotidiana laica e religiosa.
Numerosi difatti sono i riferimenti artistici e musicali che costituiscono la raffinata intelaiatura del film; spiccano per importanza storica i Carmina burana, poesie/canzoni medievali goliardiche i cui testi sono stati rinvenuti nel 1803 a Brno - antica Buranum, detta anche Beuren sotto l'impero austriaco - musicati da Carl Orff (1895-1982) in pieno novecento.
Di rilievo, in alcune scene del film, il dipinto "Il cavaliere, la morte, il diavolo", di Durer, l'affresco "Il trionfo della morte", attribuito a Orcagna (Andrea di Cione 1343-1368, Firenze), da cui prende spunto la scena della processione dei flagellanti, ed infine le "Incisioni in legno" di Hans Beham, veri e propri capolavori di arte medievale.
Il film nasce contestualmente al lavoro teatrale di Bergman in un atto unico: "Pittura in legno" del 1955, che tratta gli stessi argomenti.

Di notevole effetto sono poi le scene rappresentanti i rituali e le esaltazioni mistiche popolane nella vita quotidiana: episodi da affreschi, ricavati dalla storia religiosa e mitologica dell'epoca; tra queste s'impongono per coinvolgimento drammatico le scene ispirate alla danza della morte, importante motivo pittorico medievale.
Struggente e memorabile l'addio al mondo del cavaliere Block e dei suoi familiari: una pagina di grande cinema in cui la forza suggestiva delle immagini è pari al valore del simbolismo che le racchiude; la sequenza visiva è unica, gli sventurati prossimi a morire si tengono per mano e si avviano danzando verso l'ignoto, una speranza sembra ancora possederli, ma sembra essere solo un ultimo desiderio: immaginano forse che qualcosa possa ancora frapporsi tra loro e l'oblio?

Commenta la recensione di IL SETTIMO SIGILLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 13/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net