Recensione il vento del perdono regia di Lasse Hallström USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il vento del perdono (2005)

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (48 voti)6,78Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL VENTO DEL PERDONO

Immagine tratta dal film IL VENTO DEL PERDONO

Immagine tratta dal film IL VENTO DEL PERDONO

Immagine tratta dal film IL VENTO DEL PERDONO

Immagine tratta dal film IL VENTO DEL PERDONO

Immagine tratta dal film IL VENTO DEL PERDONO
 

"Il vento del perdono" ("An unfinished life") è un film drammatico tratto dall'omonimo romanzo di Mark Spragg e diretto da Lasse Hallmstron nel 2005, celebre regista svedese ben due volte candidato premio Oscar come miglior regia con "La mia vita a quattro zampe" (1985) e "Le regole della casa del sidro" (1999).
I contenuti delle pellicole di Hallmstron sono sovente legati a temi profondi, talvolta estremamente dolorosi, come l'aborto, l'incesto, la malattia mentale, il pregiudizio, ma che vengono sviluppati con estrema sensibilità e cautela. La scelta degli attori non è mai casuale ma frutto di un attento studio, e per questo motivo svariati volti celebri si sono prestati a collaborare con questo regista; basti citare Leonardo Di Caprio, Johnny Depp, Julienne Binoche, Richard Gere, Charlize Theron e Michael Caine.
Questo film regala al pubblico una coppia nuova di zecca, Robert Redford e Morgan Freeman, i quali vivono tra le incontaminate e splendide alture del Wyoming, nella pace e nel silenzio assoluto, nella ricerca della verità e della pace interiore.

RITORNO A CASA

Jean (Jennifer Lopez), scappata di casa a causa delle continue percosse subite da un violento compagno alcolizzato, fa ritorno al ranch del suocero Einar (Robert Redford) dopo molti anni dalla morte del marito Griffin, nella speranza di trovare un appoggio provvisorio per sé e la figlia di 11 anni.
Questi, non avendo superato il profondo dolore per la perdita del figlio Einar, col passare del tempo è diventato un uomo ostile e scontroso e nutre per la giovane donna un profondo ed ostinato rancore, accusandola psicologicamente di averlo derubato del suo ‘ragazzo', morto in un incidente d'auto in cui la stessa Jean era alla guida. Nel ranch troviamo anche il vecchio Mitch (Morgan Freeman), caro amico di Einar, rimasto vittima dell'aggressione di un orso, costretto al letto e a cure costanti per lenire le profonde ferite.
Nonostante le prime evidenti difficoltà, Jean e Grif rimangono a casa di Einar e il tempo scorre velocemente portando novità e molti cambiamenti. La piccola si ritrova per la prima volta a convivere con un altro membro della famiglia, oltre la madre, e la sua ingenuità cercherà di addolcire il temperamento irruento e aggressivo di Einar, che vive nella completa solitudine e circondato dagli animali della fattoria. Jean riuscirà a trovare un lavoro come cameriera nel ristorante in città, nonché l'amicizia del giovane ed avvenente sceriffo, ma il suo ex compagno non si arrenderà all'idea di averla persa e, dopo varie ricerche, riuscirà a scoprire dove vive e le farà visita per costringerla a tornare con lei.

TRE VITE PARALLELE

Il tema principale sviluppato dal regista è il dolore per la perdita di una persona cara; allo stesso tempo un figlio, un compagno, un padre. Viene, dunque, raccontato il profondo vuoto lasciato ad un padre, ad una compagna, ad una figlia, descrivendo le sensazioni e i pensieri di ben tre generazioni a confronto. Ognuno di loro ha metabolizzato questo evento in modi e tempi differenti, tuttavia le loro strade riusciranno a congiungersi per dar vita ad un profondo e amorevole rapporto.
La regia si concentra sul personaggio di Einar, sul cammino verso la redenzione e la rivalutazione delle sue convinzioni, schiavo di un dolore che lo ha portato all'isolamento sociale. Redford, probabilmente, ricopre il ruolo più interessante è più esaustivo dal punto di vista cinematografico, poiché descrive in modo chiaro ed univoco le autentiche emozioni che può provare un padre profondamente legato alla famiglia e a cui viene tolto improvvisamente l'unico figlio, quel futuro insieme ancora da scoprire, il tepore e la sicurezza di una famiglia su cui poter contare, la gioia di condividere la passione per i cavalli e per la natura, lasciato dalla moglie a causa di una convivenza diventata ormai insopportabile. Il suo indiscusso talento in qualsiasi circostanza è stato sapientemente sfruttato dal regista, il quale non si è lasciato scappare, ancora una volta, la collaborazione di un grande attore. Lo stesso vale per Di Caprio, nella splendida performance del ragazzo ritardato in "Buon Compleanno Mr Grape" ma anche per Julienne Binoche nel dolcissimo "Chocolat".
Ciò che rende godibile il film è la narrazione del lento cambiamento di Einar, prima opponente di Jean, poi suo fedele aiutante, nonché nonno amorevole. Al contrario, il personaggio di Jennifer Lopez soffre di spessore e profondità; nonostante le sia stato concesso un ruolo delicato come quello di una donna maltrattata e soggetta a stalking, manca la drammaticità adeguata nel descrivere il dolore e la sofferenza di chi subisce abusi. La Lopez si è dimostrata una valida attrice per le commedie leggere; la prova del ruolo drammatico non ha dato esito positivo, nonostante la fiducia riposta in lei da parte di Hallmstron.
Non merita decisamente lo stesso giudizio la piccola Becca Gardner, con i suoi splendidi occhi azzurri che osservano un mondo confuso e disordinato. La sua interpretazione è assolutamente valida, la dolcezza nell'avvicinarsi silenziosamente e lentamente a suo nonno regala al pubblico qualcosa di estremamente vero e genuino. Il suo ruolo sottolinea una verità assoluta: le parole non sono necessarie quando sguardi, silenzi e piccoli gesti sanno raccontare poeticamente un'emozione.
Il quarto personaggio, che comunque merita attenzione, è Mitch, la voce della coscienza di Einar, l'elemento chiave del film che aiuta suocero e nuora a trovare un punto d'incontro da cui ripartire.

LA FORZA DELLA REDENZIONE

Mitch è il primo personaggio a realizzare il potente dono della redenzione; nonostante le dolore ferite, riesce a perdonare il ‘suo' orso e provare per lui un profondo affetto.

"Ha fatto quello che qualsiasi orso avrebbe fatto, ha seguito il suo istinto"
dal film

Si preoccupa per lui tramite Einar e gli rende la libertà quando realizza che, rinchiuso in una gabbia, non sarebbe stato pericoloso per altri uomini ma avrebbe espiato una colpa che realmente non aveva mai avuto. Ecco che la similitudine con Jean si fa più nitida. Dopo la morte di Griffin, anche lei è intrappolata in una gabbia, circondata da sensi di colpa riguardanti l'incidente che ha spezzato e stravolto un'intera famiglia. La scelta di un compagno molesto non è casuale; il profondo senso di responsabilità l'ha spinta negli anni alla ricerca della punizione per aver arrecato tanto dolore. Ma Jean è per Einar ciò che l'orso è per Mitch: entrambi rinchiusi e odiati per sofferenze che non hanno generato con volontà, ma frutto di un destino avverso. A volte accadono cose che non sappiamo spiegare,ma solo il tempo ci aiuta prima a decodificare, poi capire e alla fine apprezzare. E' il ciclo naturale della nostra vita. Ci piace ricordare l'ultimo dialogo tra Einar e Mitch, che chiude elegantemente la storia come ultima pagina del libro:
"Dici che ai morti importa qualcosa delle nostre vite?"
"Si, io dico di si. I morti perdonano i nostri peccati. E credo che, in fondo, non sia difficile per loro".

Commenta la recensione di IL VENTO DEL PERDONO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Federica Ragnini AKA faith81 - aggiornata al 29/01/2013 14.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net