Recensione indovina chi sposa sally regia di Stephen Burke Irlanda 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione indovina chi sposa sally (2009)

Voto Visitatori:   4,70 / 10 (5 voti)4,70Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INDOVINA CHI SPOSA SALLY

Immagine tratta dal film INDOVINA CHI SPOSA SALLY

Immagine tratta dal film INDOVINA CHI SPOSA SALLY

Immagine tratta dal film INDOVINA CHI SPOSA SALLY

Immagine tratta dal film INDOVINA CHI SPOSA SALLY

Immagine tratta dal film INDOVINA CHI SPOSA SALLY
 

Freddie (Tom Riley) e Sophie stanno per sposarsi per la seconda volta; Sally (Sally Hawkins) e Wilson stanno combinando un matrimonio di interesse, lei per soldi, lui perché il matrimonio gli garantirebbe il visto per non essere espulso dall'Irlanda.
I due ricevimenti si tengono nello stesso luogo e, tra equivoci e maldestri agenti dell'immigrazione, niente va secondo i piani, ma forse non è un male per nessuno...

Una nota all'adattamento italiano: dopo aver sbagliato il doppiaggio della Hawkins rendendo il personaggio addirittura più insopportabile di quanto non risultasse dalla sceneggiatura, si è deciso di cambiarne il nome da Maura a Sally sfruttando il nome dell'attrice per ovvie ragioni di marketing: il titolo originale, "Happy ever afters", diventa "Indovina chi sposa Sally" (senza punto interrogativo, tanto si capisce dal trailer come finisce; forse è da pronunciare in tono ironico e rassegnato), rimandando per metrica e parole all'archetipo delle commedie romantiche moderne, quell'irraggiungibile "Harry ti presento Sally" che continua a generare cloni deformi come questo, ma anche all'archetipo di quelle classiche, ovvero "Indovina chi viene a cena".

Scomodiamo questi cult perché, leggendo il pressbook prima della visione del film, non c'è una pagina in cui autori e attori non paragonino il film e se stessi a mostri sacri quali "A qualcuno piace caldo", Jack Lemmon, Cary Grant... ecc.
A parte la scarsa modestia, prima di riempirsi la bocca con certi paragoni bisognerebbe farsi un esame di coscienza. Stephen Burke ha scritto una commedia frivola e leggera che spara tutte le proprie cartucce migliori nei primi cinque minuti (su novantasette), in pratica prima ancora che gli sposi entrino in chiesa.
Il montaggio alternato su Freddy e Maura/Sally è divertente ma è rovinato completamente dal trailer, le scene a casa di Freddy sono promettenti e ricordano un po' i preparativi a casa di Hugh Grant in "Quattro matrimoni ed un funerale" (oggi come lo intitolerebbero? "Se mi sposi ti tumulo"?), mentre già le sequenze a casa di Sally convincono meno, con il solito montaggio delle protagoniste allo specchio che si cambiano i vestiti e la solita, insopportabile bambina saputella più saggia della madre.

Il principale problema di "Indovina chi sposa Sally" è la banalità. Esaurita la gag dell'entrata in chiesa, il film finisce in un mare di scenette assolutamente irritanti e scontatissime, condite con una serie di luoghi comuni francamente imbarazzanti: i neri che hanno il ritmo nel sangue, le lesbiche brutte e sguaiate, alle quali tocca anche la peggior battuta del film. Davanti allo Spire di Dublino una di loro esclama: "Non mi piacciono i cosi duri e lunghi"... British humor, dove sei finito?
La sbronza colossale di una delle sorelle di Freddy va e viene a seconda delle esigenze del copione e le sottotrame secondarie non sono sviluppate a dovere ("Ti lascio." "Ti prego, non lasciarmi, non berrò più." "Ok, non ti lascio più").
Peccato perché la famiglia di Freddy aveva del potenziale che evidentemente non viene sfruttato, ma sempre meglio di quello che tocca alla famiglia di Sophie, in cui la madre è la solita nobildonna incartapecorita che sa solo riprendere la figlia ed il padre è un distinto grassone che da un momento all'altro impugna un'accetta per fare una strage (scomodando anche Kubrick).
E' talmente evidente la pochezza di idee che, ad un certo punto, ad uno dei personaggi in stato di ubriachezza (lo stesso, si presume in cui si trovavano gli autori quando hanno inserito la scena) viene fatta capitare quella vecchia barzelletta della suora scambiata per Batman e malmenata, neanche fosse un film dei Vanzina; anche la scena in cui un personaggio suggerisce ad un altro in maniera "creativa" le risposte dietro le spalle dell'interrogatore è cabaret da villaggio vacanze. Il lieto fine forzato per tutti sa di americanata da quattro soldi e neanche convince più di tanto rispetto al resto dell'intreccio: la prevedibile coppia che si forma nasce davvero senza motivo, quasi come necessaria conseguenza dell'incrocio di due matrimoni traballanti sin dall'inizio, ma non come vera scoperta reciproca tra due persone.

Sally Hawkins (vista in "Happy go lucky – La felicità porta fortuna") o si ama o si odia. La sua faccia sghemba non sembra tagliata per il cinema ed il suo eccessivo gesticolare funziona soltanto a tratti. A suo discapito, il personaggio che le tocca, pur essendo la protagonista, è davvero bidimensionale e poco credibile. Le sue battute (ma è un problema che condivide con gli altri personaggi) sono funzione non tanto dell'espressione del personaggio quanto della funzionalità alla scena: l'acidità che mostra nei confronti di Sophie è del tutto immotivata, così come la durezza nei confronti di Wilson ed i successivi cambiamenti di atteggiamento.
Tom Riley, invece, si ispira dichiaratamente a Jack Lemmon nelle movenze e nelle espressioni ed è la nota positiva del film; il suo sfortunatissimo Freddy è il personaggio per cui scatta immediatamente l'empatia.
Non basta, evidentemente, a salvare la baracca: regia convenzionale, colonna sonora anonima, interpretazioni secondarie (da Sophie e Wilson in giù) senza infamie né lodi sono imbarcazioni troppo leggere perché la zavorra di una sceneggiatura imbarazzante non le affondi tutte.

La commedia britannica ha uno stile ed una tradizione che la differenziano nettamente da quella americana. L'ibrido di Stephen Burke non convince mai, non è mai autenticamente né l'una né l'altra cosa.
I tentativi di comicità slapstick sono goffi e non fanno ridere, le situazioni potenzialmente buffe sfociano tutte nell'inverosimile o nel ridicolo involontario, strade che una commedia non dovrebbe prendere mai.

"Tutto è bene ciò che comincia male" è la tagline italiana di questo film. Invertendo gli avverbi, si ottiene un riassunto perfetto di questo dimenticabile pasticcio.

Commenta la recensione di INDOVINA CHI SPOSA SALLY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 27/08/2010 14.59.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net