Recensione in memoria di me regia di Saverio Costanzo Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione in memoria di me (2006)

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (18 voti)7,06Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IN MEMORIA DI ME

Immagine tratta dal film IN MEMORIA DI ME

Immagine tratta dal film IN MEMORIA DI ME

Immagine tratta dal film IN MEMORIA DI ME

Immagine tratta dal film IN MEMORIA DI ME
 

Se per "noir" consideriamo qualcosa che travalica il confine di un genere letterario e cinematografico rappresenta prima di tutto uno stato d'animo, allora "In memoria di me", opera seconda di Saverio Costanzo, è indubbiamente un "noir". Sembra che l'autore voglia riflettere e al tempo stesso indagare nel significato recondito e universale delle cose, lasciando però che il mistero dell'esistenza e dello spirito diventino tangibili forme di interazione personale. Ogni spettatore, davanti a un film come questo, è libero di interrogarsi e di trarne le debite conseguenze. E' come un processo interiore che appartiene tanto alla scelta quanto al distacco formale, spesso superbo, sia del protagonista che dello stesso regista. "In memoria di me", pur ispirato a un romanzo autobiografico ("Il Gesuita perfetto" di Furio Monicelli) dà l'impressione di un'opera fortemente scevra da pregiudizi e retaggi anche letterari, indipendente e neutrale come certi film - inchiesta italiani degli anni Settanta ("Matti da legare" di Bellocchio sul tema della schizofrenia) e stranamente incoerente con la visione conservatrice della Chiesa di oggi, come se fosse ancora possibile (e plausibile) proporre un messaggio etico, religioso, scientifico, teologico sul tema della Fede. E non a caso il film sembra ribaltare lo schema laico del pretenzioso film di Bellocchio, "L'ora di religione", addottando la Ricerca dell'Uomo come formula equidistante e parallela all'ateismo e al "dogma" astratto della negazione dello spirito. Se "nessuno può conoscere il proprio peccato senza aver conosciuto Dio" è altrettanto semplice dedurre che nessuno può liberarsi dai dubbi impostando la propria "fede" attraverso l'etichetta di Credente (Devoto a Dio) o ateo (devoto all'Umanità?). Il film di Costanzo sembra collocarsi come viatico possibile tra l'abnegazione di Bellocchio (cfr. nel disconoscere la propria scelta, come i personaggi di Fausto o Zanna) e l'attrazione rigorosa e fideistica dell'inglese Joseph Losey.

"In memoria di me" è il ritratto di Andrea, giovane benestante e insoddisfatto delle sue conquiste terrene ("Per il mondo ero un vincente") che entra nella Confraternita dei Gesuiti nell'isola di San Giorgio a Venezia alla ricerca di una via di redenzione (o di fuga?) spirituale da una vita che non riconosce più come sua. Ma col trascorrere dei giorni, Andrea non sembra (pre)occuparsi di se stesso e della sua Nuova Vita ma vivere in simbiosi delle sue reazioni in relazione con gli altri confratelli: egli giudica, osserva, spia, provando un distacco sempre più forte per un mondo che lo aliena ancora più di prima, e che non riesce a vivere individualmente.

Sorprende la frase di un Padre che afferma "anche se soffrite imparate a dissimularlo" e la memoria cinematografica torna indietro negli anni, a Dreyer e soprattutto a quel Bresson che disegnò l'incredibile figura di un giovane sacerdote tanto capace di sostenere gli altri quanto inerme davanti alla propria sofferenza umana e spirituale (cfr. "Il diario di un curato di campagna", 1951).

Saverio Costanzo usa uno stile freddo, per certi versi davvero "amorale", ricordandoci a tutti sia il distacco ideologico della vicenda, sia quanto sia difficile discernere dalla difficoltà di una scelta che appare cameratista, disciplinare, rigorosa, in parte coercitiva. Notevole è la capacità di filtrare l'ambiente attraverso svariate possibilità di utilizzare la macchina da presa: spazi infiniti e vorticosi dell'austero convento si plasmano in un'ordine mai contemplativo, in un vortice di fluidità estetica, come i dipinti di Veronese nella basilica di San Giorgio o le pareti spoglie e bianchissime delle absidi, lunghi e pulitissimi corridoi dai cromatismi comuni e monolitici come il vestiario dei confratelli, che privilegiano il bianco (la vita terrena o la definitiva scelta religiosa?), il nero (la scissione), o il grigio (il dubbio amnetico dell'esistenza o delle scelte della vita?). I rituali del convento, scanditi da un rigore temporale quotidiano, sembrano per certi versi appartenere alla vita militare (la sveglia, il bagno, la vestizione, i pranzi in refettorio, l'"adunata") come del resto la processione finale ricorda un picchetto d'ordine negli eserciti... e il silenzio, non a caso, è spezzato ogni volta da elementi interni (un secchio caduto, l'atto del bussare nelle porte nel cuore della notte, una telefonata senza risposta) ed esterni (i fuochi d'artificio della Festa del Redentore, il passaggio delle navi nel bacino di San Marco): lo sguardo di Andrea si arresta davanti ai due poli dove la stessa vita esterna al convento sembra viversi parallelamente agli eventi che rispecchiano la vita all'interno dell'istituto. La stessa dimensione spirituale e l'etica del silenzio può vivere nella formazione musiva di un'aria barocca manovrata dalla dipendenza umana (retaggio materialista, in fondo) di un semplice tasto.

Nelle lunghe notti trascorse in stanze disadorne, il protagonista è testimone involontario del tormento spirituale che può avvenire per diverse ragioni, soffer-mandosi sull'abbandono dell'introverso Fausto o sull'apparente irrazionalità anticlericale di Zanna, al quale confida egli stesso i suoi dubbi. Egli stesso grida nel silenzio confermando quanto sia difficile per lui trovare una risposta quando aveva cercato tanto faticosamente una ragione alla sua scelta, ma proiettandola unicamente in direzione degli altri, dal quale viene ragionevolmente giudicato. Parla in un primo tempo di un'"Umanità che prefigge l'etica" e si sente doverosamente in grado, con superbia, di aderire al suo compìto solamente assecondando la Ragione Collettiva e Popolare.

Proprio la ricerca di dissenso del protagonista è la parte più debole e meno persuasiva del film, contemporaneamente a quel finale la cui enfasi universale (E' la Ricerca e il successivo Rifiuto la vera essenza di fede?) sembra conciliare con un messaggio incoerente e superficiale.

Se l'utilizzo di Costanzo dei simboli ha una derivazione ossessiva quasi "privata" (come il titolo del suo primo film, cfr. i disegni inquietanti di Zanna-Filippo Timi), se un bacio omosessuale non sfugge a una certa repressa morbosità, l'interrogativo "Che cos'è la vita?" diventa il Perno assoluto del film e delle intenzioni del regista. E' un dato di fatto che le domande più semplici difettino da secoli di risposte esaurienti.

Un film come "In memoria di me", anche per il complesso argomento trattato, risulta per certi versi incompiuto proprio nel seguire i dubbi laceranti dell'Uomo ("per essere tutto nella vita, ero arrivato a non essere nulla"), dell'esistenza di Dio ("se mi dicessero che non esiste, preferirei restare con lui che con tutte le altre verità del mondo") e della Rinuncia interiore ai beni della vita terrena ("Quanto abbiamo dedicato a noi stessi e a Dio.?"), e paradossalmente è pregno proprio del "materialismo tecnico" che incentiva la vicenda.

In questo contesto, è il nostro "bisogno di non vedere" a vivere, come un vero noir, nella ricettività incomprensibile (adesione o scissione) col resto del mondo.

Commenta la recensione di IN MEMORIA DI ME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 26/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net