Recensione invito a cena con delitto regia di Robert Moore USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione invito a cena con delitto (1976)

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (102 voti)7,95Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INVITO A CENA CON DELITTO

Immagine tratta dal film INVITO A CENA CON DELITTO

Immagine tratta dal film INVITO A CENA CON DELITTO

Immagine tratta dal film INVITO A CENA CON DELITTO

Immagine tratta dal film INVITO A CENA CON DELITTO

Immagine tratta dal film INVITO A CENA CON DELITTO
 

"...Ben Signora. Si, signora. James, signore..."
"...Conoscele storiella di funghi plimaticci?..."
Sono battute ormai entrate nella storia della parodia cinematografica, ascoltarle ed associarle ad un successo annunciato come "Invito a cena con delitto" è un momento. Dopo la sua uscita nel 1976, infatti, era sufficiente cogliere anche solo una frase citata dal film per riconoscerlo immediatamente e ridere di gusto.

Questa fortuna capita solo alle opere cinematografiche destinate ad ergersi a veri e propri cult movie. Difficile, però, oggi dire se la fama della parodia di Robert Moore, tratta da una piece teatrale di Neil Simon, abbia avuto col tempo la stessa sorte del più conosciuto "Frankestein Junior", uscito due anni prima.
Probabilmente il film di Mel Brooks vince in popolarità e fama rispetto a quello scritto dal grande commediografo brodwayiano, nonostante l'originale "Murder by death" rappresenti per molti una perla di raffinato umorismo sempre piacevole da rivedere, e per gli afecionados un vero e proprio film- feticcio.

Essendo una parodia del genere giallo, lo script può anche apparire demenziale, se non fosse che il sottile humor di Neal Simon lo infarcisce di raffinata e intelligente comicità già dall'ambientazione: una tetra villa di campagna, dove i quadri osservano le persone muovendo gli occhi, il campanello è un urlo di donna e il temporale a comando la rende perfetto proscenio per un omicidio.
Neil Simon attinge a piene mani dall'Agata Christie di "Dieci piccoli indiani" per sviluppare gli iperbolici intrecci all'interno del sinistro maniero, in cui l' eccentrico proprietario convoca i cinque investigatori più capaci della terra per risolvere, sotto ricco compenso, un delitto non ancora commesso.
Le premesse per una satira spassosa ci sono tutte e di certo non vengono deluse.

La forza comica della storia sta tutta nella deliziosa parodia degli investigatori più popolari della letteratura gialla: Hercules Poirot, Sam Spade, Charles Chan, Miss Marple e Nick Charles. Ognuno di loro è umoristicamente caratterizzato nei propri stereotipi dalle corrispondenti caricature: Milo Perrier, Sam Diamante,Sidney Wang, Jessica Marbles e Dick Charleston. Ciascuno di loro arriva al castello accompagnato da una persona: escamotage brillantemente concepito dallo sceneggiatore al fine di attribuire una spalla per le fulminanti battute dei protagonisti.
E così i duetti comici fra il cinese Wang e il figlio giapponese, tra Sam Diamante e l'amante segretaria, per citare i più esilaranti, come anche le battute, che il gruppo dei dieci al completo si rilancia a vicenda con un sincronismo ineccepibile nella sala da pranzo, non tradiscono nè la vena comica di Neil Simon, né la sua impronta teatrale più che cinematografica.

"Invito a cena con delitto" è un gigantesco "Cluedo" che racchiude in sé tutti i gialli che abbiamo letto. E come da tradizione non mancano il maggiordomo e la cuoca, sennonchè l'uno è cieco, l'altra sordomuta e la loro impossibilità a comunicare offre alcune delle gag più divertenti. Da sola poi, la sequenza della cuoca muta che urla dopo avere trovato un cadavere, vale l'intero film.

Bisogna riconoscere che la prima parte, in cui uno ad uno entrano in scena i personaggi (come a teatro) è la migliore, ricca di trovate argute e divertenti. Alcune di esse sfuggono ad una prima visione, per questo il film sarebbe da gustare più volte per goderne in pieno. L'incipit si riallaccia strutturalmente anche alla fortunata piece teatrale "Trappola per topi" sempre della Christie, rappresentazione in bilico fra commedia e dramma, cui bonariamente si irride.
Nella seconda parte del film, al contrario, la sceneggiatura avverte momenti di stanchezza e il ritmo si perde nel labirinto dell'intreccio senza, tuttavia, abbandonare mai la logica coerenza canzonatoria. In effetti c'è una logica alla base dell'amabile presa in giro del genere giallo, verso i cui estimatori, il finale parossistico diventa un vero e proprio atto di giustizia. Lo sfogo di Twain contro gli improbabili colpi di scena e gli arzigogolati intrecci delle detective stories, ci libera dalla frustrazione di letture che tanto ci hanno angustiato.

Ma l'operazione più riuscita del film riguarda il suo cast. Mettere insieme un gruppo di straordinari attori non è impresa facile, e qui si è puntato in alto.
A parte Orson Welles e Myrna Loy, che rinunciarono ognuno per motivi diversi: Welles perché aveva impegni teatrali in Italia; la Loy perché non voleva fare la caricatura di se stessa ( sostituita da Maggie Smith, oggi famosa professoressa potteriana); tutti gli altri accettarono con entusiasmo subodorando il felice esito del lavoro da una parte, convinti di divertirsi un mondo dall'altra. E così fu.

Alec Guinness, in particolare, nella parte del maggiordomo cieco, diede il meglio di sé lavorando alacremente al film mentre,durante le pause,studiava lo script di Star Wars. Peter Falk ,alias Sam Diamond, è straordinario nella copia paradossale di un Bogart d'annata. Il suo cinico e brutale pragmatismo americano si scontra con la raffinata flemma britannica di uno strepitoso David Niven ( Dick Charleston) durante dialoghi in cui intelligenza ed umorismo si compenetrano in un gioco ironico davvero irresistibile.
E infine lui, Peter Sellers, che nei panni di Wang, ci diverte con le sue stucchevoli massime orientali( quella della "vacca sul muro" è ormai un must) enfatizzate da deliziosi storpiamenti grammaticali. Ciliegina sulla torta l'ingresso nel cast, nella parte del miliardario Lionel Twain, dello scrittore americano Truman Capote (nella sua prima e unica apparizione cinematografica), che con ironia se la cava dignitosamente. Anche il regista Robert Moore, veterano di Brodway, è al suo felice debutto sullo schermo,coadiuvato per l'intera lavorazione dall'onnipresente sceneggiatore Neil Simon.

C'è da aggiungere che il film in lingua originale è ancora più divertente, la traduzione del doppiaggio purtroppo ha smarrito alcune gag esilaranti (come il gioco di parole tra wing e wang) e la recitazione di Peter Falk con inflessione italiana (stessa perdita con il K. Klein di "Un pesce di nome Wanda"). Il contributo concreto, anche se non tangibile, della scrittrice Agata Christie al film è talmente percepibile, che gli autori in un primo momento pensarono di inserire la sua copia fra i personaggi con lo pseudonimo di Abigail Christian e offrire la parte all'attrice Katherine Hepburn, ma successivamente la eliminarono dalla sceneggiatura e la sostituirono con quello della anziana infermiera di Jessica Marbles , interpretata da Elsa Lanchester.

Quando il film uscì, contrariamente alle aspettative dell'autore, ebbe straordinari consensi di critica e di pubblico.
Ancora oggi, dopo trent'anni è un eccellente esempio di umorismo sagace ed elegante, mai gratuitamente scurrile, anche autoironico con una finale strizzatina d'occhio al suo pubblico.
Peccato resti un cultmovie di "nicchia".

Commenta la recensione di INVITO A CENA CON DELITTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 10/07/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net