Recensione i padroni della notte regia di James Gray USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i padroni della notte (2007)

Voto Visitatori:   6,78 / 10 (119 voti)6,78Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I PADRONI DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film I PADRONI DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film I PADRONI DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film I PADRONI DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film I PADRONI DELLA NOTTE

Immagine tratta dal film I PADRONI DELLA NOTTE
 

"We own the night" fa riferimento alla notte reale, a quella nascosta o a quella del male, sia che abbia un'accezione tragica, romantica o prepotente; ma il titolo cita innanzitutto lo slogan della polizia negli anni ottanta: la notte ci appartiene.

Nella New York edonista di fine anni '80, vetrina scintillante e corrotta del decennio reaganiano, la cocaina è ormai divenuta il carburante che ne traina esistenze e passioni. La criminalità, alimentata dalla crescente immigrazione russa, si contende la spartizione della torta, mentre la polizia, superata per numero e ferocia dei suoi uomini, perde in media due agenti al mese e vede progressivamente perdere la propria supremazia sul territorio.
Bobby Grusinsky, validamente interpretato da Joaquin Phoenix, è un opportunista: la discoteca che gestisce a Brighton Beach a Long Island è frequentata da gangster e da trafficanti, ma chiude più di un occhio, conscio che la via per il successo passa per l'accettazione di più compromessi. Nonostante l'apparente amoralità del suo stile di vita è innamorato di Amada, interpretata dalla sensuale Eva Mendes, e vede nel desiderio di gestire un locale a Manhattan il coronamento della sua via sulla strada del successo. Gli fa da contraltare la tradizione familiare, che vede il fratello Joseph ed il padre Burt arruolati anima e corpo nella polizia di New York.
Il genere poliziesco fornisce il punto di partenza per raccontare la storia di un uomo intrappolato dal suo destino, dall'inevitabile, e le complesse emozioni che possono risvegliare l'amore, la perdita ed il tradimento; difatti non si concentra tanto sulla figura di Bobby (Phoenix) nei confronti della mafia ma soprattutto del dovere che ha lui verso la sua famiglia.

L'evolversi tragico della vicenda, con i protagonisti sempre più risucchiati nella spirale della violenza dello scontro, porterà Bobby a vivere il suo conflitto interiore, con il solito manicheismo tanto caro alle pellicole hollywodiane e la conseguente presa di coscienza del protagonista seguita dalla scelta tra lo schierarsi con il bene o il male.

James Gray, regista e sceneggiatore, rimane nei luoghi e nelle situazioni dove ambientò la sua prima pellicola, "Little Odessa" del 1994, che gli valse il Leone d'argento a Venezia nonostante lo scarso successo di pubblico. Gray si muove sul terreno che gli è più congeniale, quello della tragedia epica di dimensione familiare, sullo sfondo di una coralità di situazioni e di personaggi che sanciscono i tempi e gli sviluppi della narrazione. Come infatti afferma lo stesso regista, "L'abilità di un uomo per cambiare il proprio destino è molto più limitata di quello che ci piacerebbe credere, altri fattori quali il fluire della storia, la cultura, la famiglia, i fatti esterni, l'istinto e l'amore giocano un ruolo importante nella vita di una persona, ed è questo quello che volevo esplorare".

A differenza di "Little Odessa", in cui Tim Roth combatteva la sua lotta tra la lealtà nei confronti della famiglia e la sua carriera di sicario a pagamento, ne "I padroni della notte" il regista inserisce l'elemento del corpo di polizia, i cui valori si mescolano con i principi che governano il clan familiare protagonista della vicenda. In principio, nonostante la propensione del regista al genere gangsteristico, era titubante sull'idea di concentrare la propria attenzione sulla polizia. Una foto pubblicata sul New York Times, raffigurante il partecipato funerale di un poliziotto caduto in servizio, con la sua carica emotiva, lo ha spinto a cimentarsi sul genere.

Il film è stato presentato al festival di Cannes ma è passato quasi inosservato; "I padroni della notte" non è una novità nel genere, né possiede una trama originale, ma nonostante l'abbondanza di luoghi comuni e di situazioni già viste, la pellicola funziona. Le sequenze di azione sono immediate ed esplicite, tra tutte la scena dell'inseguimento, dove la visione soggettiva della corsa in auto offerta dal punto di vista di Bobby genera quella sensazione di perdita di controllo che permette di avvicinare lo spettatore all'anima del protagonista.

Il film di Gray pecca però di mancanza di equilibrio nella narrazione: lo svolgimento del film scorre troppo rapidamente, e questo fa sì che manchi una certa intensità nel ritratto iniziale della storia come nei personaggi di contorno; probabilmente indeciso su quale dei due mondi in cui si muove il protagonista - la mafia o la polizia - concentrare la propria attenzione, finisce per dare una lettura troppo superficiale di entrambi, rifugiandosi infine nel dramma personale.
Tale carenza è però limitata dalla bravura di un cast di discreto spessore: Phoenix interpreta al meglio il ruolo del protagonista, così come un ottimo Robert Duvall in quello del padre e carismatico capo della polizia. Bravi Mark Wahlberg ed Eva Mendes, che non è la solita bellona di turno le cui curve cercano di distrarre lo spettatore dalle pecche recitative. L'azione ed i drammi personali dei protagonisti si incrociano bene sia nello spazio temporale che nella forma, anche se forse solo Phoenix riesce a mantenere il livello alto durante tutto il film.

La colonna sonora svolge un ruolo fondamentale, e riesce a fissare non soltanto il periodo ma anche il tono del film; vengono rievocati gli anni '80 grazie alla disco music e a famosi pezzi di David Bowie, Blondie, Tito Puente e The Clash.

"I padroni della notte" è una storia tragica di conflitti familiari, di corruzione e di disincanto. Pur non presentando nessun elemento di novità nella storia del cinema, pesca però tutti gli ingredienti che gli permetteranno di essere la pellicola che finalmente potrà dare a James Gray quel successo di pubblico che insegue ormai da quindici anni: la trama avvincente, con l'epica ed eterna lotta tra il bene ed il male calata nella saga familiare, uniti ad una buona regia, ritmo serrato, personaggi intensi e recitazioni all'altezza, e non ultima una colonna sonora validissima nel sottolineare i tempi della narrazione; elementi questi sapientemente miscelati dal regista senza eccessi di autocompiacimento o facili calcoli per attirare lo spettatore.

Commenta la recensione di I PADRONI DELLA NOTTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gabriela - aggiornata al 12/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net