Recensione i sette samurai regia di Akira Kurosawa Giappone 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i sette samurai (1954)

Voto Visitatori:   9,17 / 10 (203 voti)9,17Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I SETTE SAMURAI

Immagine tratta dal film I SETTE SAMURAI

Immagine tratta dal film I SETTE SAMURAI

Immagine tratta dal film I SETTE SAMURAI

Immagine tratta dal film I SETTE SAMURAI

Immagine tratta dal film I SETTE SAMURAI
 

"I sette samurai" è uno dei più celebri film di Akira Kurosawa. Girato nel 1954, con attori di pregio come Toshiro Mifune e Takashi Shimura, il film è considerato da autorevoli critici cinematografici un prototipo del film d'azione a tutto campo: un fluire in un unico filone narrativo delle numerose istanze spettacolari e culturali che lo costituiscono. Un'opera che dà spettacolo riuscendo a trasmettere nello stesso tempo contenuti di rilievo.

Con quest'opera si affermano definitivamente quei noti codici visivi orientali, già apprezzati in altri ambiti, che tanta parte avranno nel successo dei film da intrattenimento a tinte forti.
Un linguaggio cinematografico sopra le righe, ne sono un esempio i personaggi che si muovono con toni recitativi ieratici, sguardi drammatici con espressioni essenziali, penetranti; i movimenti pulsionali legati alla vita e alla morte sembrano sempre in bilico e in buona evidenza dialettica: lungo una sfida tra il bene e il male che chiama in causa di volta in volta la fatica e l'incertezza del lavoro, il conflitto di classe, le inquietudini legate al sesso e all'amore.
Sesso e amore sono espressi spesso in una contrapposizione dinamica, come due soggetti impazziti combattuti tra la necessità di mantenere un decoro rispettoso della morale dei tempi e l'esigenza di una istintività misteriosa, meno controllabile, che non può imporsi del tutto perché il suo scopo è fortemente creativo e violento nel mentre è frenata e avvolta dalle sublimazioni sociali più nobili.

Kurosawa riesce a mettere a fuoco con disinvoltura anche tematiche complesse: etiche, storiche, filosofiche, avvalendosi di uno sfondo narrativo a carattere epico. Queste tematiche rispecchiavano buona parte della realtà culturale e sociale del Giappone del '600. Esse si combinavano felicemente con le ragioni dello spettacolo dando al film un sapore superiore al mero intrattenimento.
Da notare che diversi meccanismi narrativi di questo genere di film, come ad esempio le sequenze e le logiche dei duelli, verranno poi ripresi nel cinema occidentale suscitando entusiastici consensi di pubblico. I cineasti occidentali hanno trasposto gli intrecci narrativi di Kurosawa ambientandoli nell'epoca west del 1800, svuotandoli però degli aspetti etici più stranianti.
Gli atteggiamenti più ieratici e le tradizioni ritualistiche più seduttive presenti nei film giapponesi di Kurosawa alimenteranno per alcuni anni, con successo, i codici linguistici western dell'occidente. Codici che soffrivano da tempo di carenze di innovazioni risultando perciò permeabili alle idee esterne e commercialmente aperti alle novità straniere.

Escono i "I magnifici sette" e "Per un pugno di dollari" di Sergio Leone. Quest'ultimo accusato di plagio da Kurosawa perse la causa legale.
Per Leone fu uno scacco serio, i danni economici per i produttori furono gravi perché dovettero risarcire il regista giapponese distribuendo il film con procedure di vendita e di circolazione vincolate. Leone risulterà colpevole di aver copiato nel suo film numerose idee chiave de "La sfida dei samurai", magistrale film del regista nippponico; Leone aveva trasposto nel suo western anche quelle logiche psicologiche che avevano dato maggior sapore al film di Kurosawa .
Purtroppo i risultati della copiatura da film giapponesi non furono culturalmente apprezzabili perché troppo legate al mero effetto spettacolare, né ebbero l'effetto di stimolare ulteriori elaborazioni rispetto ai vecchi codici visivi. Nonostante le idee-stimolo di Kurosawa i cineasti occidentali dimostreranno di essere incapaci di creare nuove forme linguistiche nei western degli ultimi venticinque anni.
Anche per quanto riguarda i contenuti del cinema western essi riusciranno ad aggiungere poco a ciò che di storicamente tematico e artistico, con tratti giapponesi, era presente nei loro film. Quel tipo di cinema western, sorretto dalle felici idee giapponesi, rappresentò in occidente solo un grande e breve affare da botteghino. Il pubblico occidentale apprezzava la carica mitologica delle scene, i rituali spontanei che ricordavano i personaggi giapponesi, l'altrove affascinante dei rapporti di classe duri e violenti che richiamavano le relazioni tra contadini e samurai, legati questi ultimi da rapporti difficili ma ricchi di poesia mitica e di reciproche identificazioni.

Identificazioni che trasudavano forme di passioni indicibili. Quei personaggi giapponesi, rivestiti con alcuni semplici abiti occidentali, sembravano inventare, pur all'interno del tipico western occidentale un genere filmico nuovo. Come se fosse un altrove di successo, seppur riflesso di molte nevrosi e frustrazioni presenti nelle società occidentali. Un altrove immaginifico che fece rispecchiare le passioni giapponesi legate al sangue e alle regole affilatissime dei rapporti umani, simili alle spade dei samurai.
E' bastato sostituire le spade dei samurai con le pistole, le velocità strabilianti e mortali delle spade dei samurai con l'abilità e la velocità nell'estrarre la colt dal fodero, per ridare al western nuovi orizzonti. Orizzonti però che non si dischiusero più di tanto a causa del declino irreversibile e misterioso del genere western che avvenne dal '80 in poi.
Quelle copiature reiterate rappresentano una pagina triste del cinema occidentale. Sono da considerare lavori pseudo artistici, estremamente negativi della storia del cinema. Eventi di cui purtroppo si parla poco per timore di danneggiare il mercato d'archivio i cui film continuano a circolare nelle case portando notevoli guadagni. Queste copiature, in cui anche il cinema italiano fu coinvolto, rimarranno, grazie alla costante protezione dei media, scheletri scomodi nell'armadio-archivio dei film mitici dell'occidente.

"I sette samurai" è un film epico. Si svolge lungo numerosi affreschi di personaggi appartenenti alla cultura contadina e delle armi.
Kurosawa mostra con maestria l'orgoglio di casta ma anche la sensibilità umana e individuale dei samurai (ciascuno di essi rivelerà personalità molto diverse) che accettano di difendere i contadini dai predoni solo per un pugno di riso. Kurosawa scompone analiticamente le differenze di casta e di cultura tra i samurai e i contadini, spesso mostrando i conflitti che li animano per poi a un certo punto del film ricomporre il tutto e andare oltre le differenze facendo prevalere i motivi della difesa e dell'identificazione rispettosa tra contadini e samurai.
Identificazioni necessarie e passionali: forte garanzia contro l'arrivo della morte straniera rappresentata dai predoni ma anche da un altro oscuro vicino al senso mitico del destino giapponese legato al tragico; un tragico che non è quello dell'occidente.
Kurosawa mostra anche i forti conflitti tra villaggi e città, ma esalta quegli aspetti umani di solidarietà che vanno più a difesa del lavoro dignitoso e delle armi, intese queste ultime al servizio del bene: non idealizzando i samurai ma mostrando i loro aspetti più nobili e umani. Evidenziando quelle particolarità emotive e simboliche che si manifestano nelle condizioni sociali più difficili e straordinarie o quando il fascino della morte sembra richiamare i samurai" a una sfida di massimo orgoglio: vicino all'eroismo.
Di rilievo nel film anche la tematica del mito degli antenati. Essa sembra proporre qualcosa, nel sociale giapponese, di simbolicamente alternativo alle religioni legate al soprannaturale.

Commenta la recensione di I SETTE SAMURAI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 30/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net