Recensione i tre volti regia di Michelangelo Antonioni, Mauro Bolognini, Franco Indovina Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i tre volti (1965)

Voto Visitatori:   5,38 / 10 (4 voti)5,38Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I TRE VOLTI
 

"I tre volti" è un film a episodi del 1965 diretto da nomi illustri della cinematografia italiana: Michelangelo Antonioni, Mauro Bolognini e in quest'occasione, al suo esordio alla regia cinematografica, Franco Indovina. Tutti gli episodi hanno in comune la volontà di far risaltare nel mondo cinematografico la bellezza della principessa Soraya. Iniziamo, dunque, dall'episodio che dà il via al film, diretto da Antonioni.

IL PROVINO

L'episodio racconta la storia di una prima prova d'attrice da parte della principessa Soraya, che il produttore Dino de Laurentiis voleva far diventare una star del grande schermo. Il quotidiano "Paese sera" è in agitazione per aver ricevuto la notizia che la principessa "triste", seconda moglie dello scià di Persia, si troverebbe a Roma presso gli studi del noto produttore; quindi i cronisti d'assalto si precipitano sul luogo, nonostante l'ora tarda, per accertarsi della veridicità dell'informazione. Nel frattempo all'interno degli studi truccatori e collaboratori vari sono indaffarati a coccolare e aiutare l'aspirante attrice.
L'ambientazione è quasi tutta notturna e naturalmente, per un regista come Antonioni, questa non è una scelta casuale. La notte porta con sé mistero e silenzio, che sono caratteristiche che aderiscono in maniera perfetta alla maschera dai simmetrici e incantevoli lineamenti della principessa. Il buio ombreggia le emozioni sfumandole, riesce a renderle quasi rarefatte, impalpabili.
L'analisi intima e psicologica, lo stile severo di Antonioni e la sua totale mancanza di tonalità melodrammatiche hanno caratterizzato la sua intera filmografia e certamente questo primo episodio non fa eccezione. L'autore in questo caso punta i riflettori sulla ricchezza e sulla nobiltà. La ricerca da parte della principessa Soraya di una notorietà tutta personale da raggiungere attraverso il mondo della celluloide è ritratta in maniera tale da sembrare che dietro tali ambizioni di matrice artistica si nasconda l'assenza di propositi sinceri e di emozioni. Il ritratto ci dona l'idea di una donna malinconica, svogliata e dalle poche sfumature sia espressive sia caratteriali. Una donna che sin dalla giovinezza è stata educata a celare le proprie emozioni e quindi che fatica incredibilmente a mostrarle al mondo.

AMANTI CELEBRI

Questo secondo episodio, diretto da Mauro Bolognini, ci racconta di una ricca protagonista del jet set internazionale (Soraya) che abbandona l'illustre marito imprenditore per inseguire il sogno di una passione travolgente, fino al punto di rendersi conto di avere sbagliato ogni sua scelta. La coppia che la donna forma con lo scrittore dalle brillanti speranze diventa il simbolo dell'amore romantico, ma come spesso accade questa è solo una facciata; tutto è apparenza, i sentimenti sono molto più contorti e irrazionali. L'amore si trasforma presto in ripicche e piccole vendette, in liti consumate in silenzio che feriscono più di armi taglienti. Il sogno romantico così si spezza, senza che la protagonista riesca a rendersene conto totalmente. Ne prende coscienza pian piano, e capisce così contemporaneamente come la solitudine possa essere una condizione buia, e che il fuggire lontano viaggiando non certifica la felicità.
Il regista però non riesce a spiegare allo spettatore le sfaccettature più interessanti di una storia alla deriva e non ci permette di entrare in sintonia con la bella protagonista, forse anche a causa dei limiti recitativi della stessa. Nonostante questo episodio richiami a livello di contenuti alcune scene della "Dolce Vita" felliniana appare statico, come paralizzato in una calma noiosa.

LATIN LOVER

Esordio alla regia del palermitano Franco Indovina, il terzo episodio vede come protagonista sempre la principessa Soraya, qui impegnata a compiere i vari oneri e onori di una donna ricca e viziata, accompagnata dalla presenza di un insolito Alberto Sordi nei panni di un latin lover, con tanto di certificazione di tale mansione lavorativa.
In questa terza parte la principessa mostra qualche espressione più rasserenata e dolce sul suo volto, forse a causa della simpatia del grande attore romano o a causa del legame sentimentale che fuori dalle scene l'ha legata al regista siciliano fino al 1972, data della morte di Indovina.
Lo stesso Sordi, per quanto tenti di rendere vivace e allegra quest'ultima parte del film, non convince a sufficienza. Infatti anche questo terzo frammento di film è pervaso da un senso di incompiutezza, proprio come nel caso di "Amanti celebri". Un episodio che non riesce assolutamente a trovare la via giusta per decollare e fare capire allo spettatore il proprio iter.

Complessivamente il film non cattura l'attenzione, rimane distante dal mondo dello spettatore; questo a causa di alcuni silenzi di troppo, della scarsa capacità comunicativa della protagonista, paragonabile a una bellissima confezione priva di un contenuto altrettanto affascinante, e della non troppo convincente sceneggiatura degli ultimi due episodi. Il primo diretto da Antonioni rimane il migliore, e quello per cui il film merita di essere visto almeno una volta. Per il resto si notano eccessive fragilità sia interpretative, anche da parte del resto del cast, sia di struttura narrativa poco omogenea e poco emozionante.

Commenta la recensione di I TRE VOLTI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 19/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net