Recensione john rambo regia di Sylvester Stallone USA, Germania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione john rambo (2008)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (289 voti)7,12Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JOHN RAMBO

Immagine tratta dal film JOHN RAMBO

Immagine tratta dal film JOHN RAMBO

Immagine tratta dal film JOHN RAMBO

Immagine tratta dal film JOHN RAMBO

Immagine tratta dal film JOHN RAMBO
 

Quando non è solo la tigre a essere ancora viva... A 61 anni Sylvester Stallone si rimette in gioco e dopo un decoroso sesto e ultimo capitolo dedicato a Rocky Balboa, il pugile italo-americano che nel 1976 gli asfaltò la strada del successo e gli regalò tre Oscar, torna a rivestire coraggiosamente, dribblando il ridicolo, gli iconici panni di Rambo, il guerriero reduce dal Vietnam e babau dell'anima nera di quell'America che non accetta i suoi figli tornati dal fronte, quasi fosse una colpa aver servito la patria e soprattutto non aver avuto la considerazione di morire per essa.

Ora John Rambo trascina la propria esistenza catturando cobra, che poi vende a organizzatori di prove di coraggio, e percorrendo in battello il fiume Salween a scopo pesca e, se occorre, trasporto persone. Il luogo del buon ritiro è la Thailandia settentrionale. Poco distante, al confine tra la Thainlandia e la Birmania, si consuma il genocidio del popolo Karen ad opera del crudele esercito birmano.
John Rambo lascia che gli echi della sofferenza, delle esecuzioni sommarie e degli stupri quotidiani turpe risultato di una guerra giunta ormai al sessantesimo anno di età gli scivolino addosso assieme agli amari ricordi del suo passato di combattente, prima riconosciuto dal Paese e poi utilizzato per missioni dove, se gli fosse accaduto qualcosa, soltanto i suoi genitori avrebbero saputo della sua esistenza.
Nel villaggio dove vive arriva un giorno un gruppo di missionari americani che domandano di lui, della "guida americana del fiume". Il capo spedizione, Michael Bennet, un dottore, gli chiede di accompagnarli sul suo barcone lungo il Salween fino al punto da dove potranno, a piedi, raggiungere le colline dove si rifugiano i Karen e portare loro medicinali, generi di conforto e Bibbie. Dall'ultima volta che si sono avventurati in Birmania i militari hanno minato molti sentieri e quindi la via mare è al momento quella più sicura.
Non se ne parla neanche: Rambo non vuole immischiarsi in queste faccende e fa pesare loro il fatto che non avendo armi difficilmente potrebbero cambiare il corso degli avvenimenti. Ma è solo un cinismo di facciata, in realtà ha paura di dare anche solo la minima chance di riscossa all'imprinting alla guerra che incancrenisce il suo DNA. Piove, una pioggia senza argini che se sommergesse il mondo sarebbe meglio; Sarah, fidanzata di Michael, prova nuovamente a persuadere quell'uomo così silenzioso e sfuggente. "Deve pur credere in qualcuno. Deve ancora importarle di qualcosa".
Piove, ed è una pioggia che scioglie anche le ultime incertezze. Il giorno dopo, i missionari sono sul fiume. Rambo, a poppa, manovra senza proferire parola. Il suo viso non sembra tradire alcun interesse per quello che sta facendo. Falso: non ha voluto compenso e tutte le fibre del suo essere sono tese a captare il minimo segnale di pericolo, che puntualmente si affaccia a riscuotere il suo tributo. Un battello di pirati birmani li intercetta. Rambo prova a placare gli animi, ma quando il capo di quella banda di tagliagole si accorge che la barca trasporta una donna e le armi puntate dei pirati attendono solo di lordarsi degli schizzi di sangue, accade solo e semplicemente quello che deve accadere.

Stallone regista visualizza con rapide ed efficaci inquadrature il sofferto stato d'animo di Rambo nel prendere, ancora, di nuovo, una decisione che sa essere incontrovertibile per uno come lui. Perché: "La guerra è naturale, è la pace ad essere un evento anomalo. È questa la realtà. Quando vieni spinto a farlo, uccidere è semplice come respirare".

Il guerriero preme per risorgere e quando, a distanza di neanche un paio di settimane, Arthur Marsh, pastore della Chiesa di Cristo in Colorado, lo mette a parte che il gruppo di missionari non ha più fatto ritorno e che, avute informazioni dai guerriglieri Karen e raccolti i fondi necessari, ha ingaggiato un manipolo di mercenari per andare a liberare i suoi uomini dal campo di prigionia birmano, non esita ad accettare di accompagnare quei soldati di ventura lungo il fiume. Ma non è solo l'essere una "fottuta macchina da guerra" a spingerlo a tornare in azione. Quella donna, Sarah, lo ha colpito profondamente con la sua dedizione alla causa, costi quello che costi. Torna ad essere visitato da sentimenti che non provava più da anni, o probabilmente da mai.

Sylvester Stallone si addossa per la prima volta l'onere della regia di uno dei suoi personaggi più amati dal pubblico di tutte le latitudini e, per chiudere degnamente l'affaire Rambo, sceneggia su avvenimenti reali quanto poco conosciuti a livello mediatico e confeziona un film "dell'orrore" di indubbia tenuta spettacolare.

Fotografia sintonizzata sulle frequenze di un incubo ad occhi aperti, raccapriccio e indignazione che squassano le budella, un protagonista in gran forma. Stallone, inequivocabilmente invecchiato, ha una presenza scenica che non si discute, il suo Rambo assume qui stazza e statura di un autentico Golem della guerra. La fulmineità con la quale ammazza i pirati birmani è ancora un assaggio: il ritorno di Rambo si compie nella emozionante e brutale sequenza che vede il reduce trafiggere con frecce scagliate con sovrumana perizia i soldati birmani che stavano per infamarsi con l'ennesimo crimine contro i Karen.

Il guerriero è risorto e non può opporsi al suo destino: Rambo non ha più freni e serrato il dito sul grilletto di una mitragliatrice porge il destro a Stallone per orchestrare un massacro finale che non è blasfemia accostare al Sam Peckinpah de "Il Mucchio Selvaggio".
Archiviato (e non si poteva fare altrimenti) il tono elegiaco che sottolineava il passaggio a miglior vita degli antieroi di quel capolavoro western, il metteur en scène Stallone si abbandona a repentini shock visivi e a una ferocia di messa in scena che lascia attoniti: i soldati birmani cadono come foglie, le teste esplodono, gli arti volano via, il fango si impasta oscenamente con il sangue versato a fiotti.

Alla fine, Sarah e Michael possono riabbracciarsi. Dall'alto, Rambo osserva il suo "capolavoro", suggello di una vita all'insegna delle armi. Il suo volto esprime assoluto non compiacimento. Sarah lo guarda piangendo, lui ricambia lo sguardo e Dio solo sa cosa pensa. Volta le spalle, l'immagine va a sfocare. La parola "uccidi" è stata cancellata dalla sua fronte. Il guerriero ora può riposare in pace e finalmente riprendere, davvero, la strada di casa.

Commenta la recensione di JOHN RAMBO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Gianfabio - aggiornata al 29/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net