Recensione jude regia di Michael Winterbottom USA, Gran Bretagna 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione jude (1996)

Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JUDE

Immagine tratta dal film JUDE

Immagine tratta dal film JUDE

Immagine tratta dal film JUDE

Immagine tratta dal film JUDE

Immagine tratta dal film JUDE
 

Michael Winterbottom alla sua terza uscita con un lungometraggio, dopo "Butterfly Kiss" (1994), "Go now" (1996), non delude le attese e si consacra con "Jude" autore filmico di razza, dalle buone e originali capacità letterarie.

Jude, uscito in Gran Bretagna nel 1996, è tratto dal romanzo di Thomas Hardy "Jude the Obscure" (1896) e racconta la storia di un giovane scalpellino di Wessex dal nome Jude (Cristopher Eccleston), un uomo con un passato difficile, tormentato dai ricordi di un' adolescenza segnata dalla miseria e da vessazioni morali di ogni genere, che, fallito il matrimonio con Arabella (Rachel Griffiths), sua paesana, si trasferisce a Christminster, sede di una famosa Università, nella speranza di cambiare vita e riuscire ad ottenere una prestigiosa laurea nel campo umanistico, un sogno a lungo accarezzato.

In città Jude rivede sua cugina Sue (Kate Winslet), già sposata, con la quale, dopo alcune reticenze della donna, inizia una lunga e travagliata relazione d'amore che porterà alla nascita di due figli.
La coppia, che la gente considera illegittima, si fa carico anche del figlio nato dalla relazione di Jude con Arabella. Il bambino, particolarmente sensibile ai problemi del suo nucleo familiare, non sopporta le umiliazioni patite da Jude e Sue nel cercar casa e, pensando che la causa di tutto ciò risieda nel elevato numero di figli, impicca i fratellastri e si uccide.
Sue, abbattuta dall'episodio e psicologicamente sempre più insicura abbandona Jude ritornando dal marito, Phillotson, un uomo colto e benestante (Liam Cunnigham).
Jude che nel frattempo è stato dissuaso dai docenti a proseguire gli studi all'Università - per le sue precarie condizioni sociali e la cattiva condotta morale - riprende la relazione con Arabella.

Il film è vivace e fa meditare anche se, per buona parte del racconto, è di una tristezza non sempre ben dosata. A tratti coinvolgente, a volte addirittura travolgente come la scena dei tre bambini cadaveri sui quali la macchina da presa si sofferma a lungo, evidenziando numerosi dettagli macabri, quasi a sottolineare la cifra più significativa del film, rappresentata dalla morte degli innocenti per mano dei pregiudizi presenti nella comunità.
La pellicola gioca molto sui contrasti di classe dei protagonisti, che diventano a un certo punto veri e propri test sulle reali possibilità di godere l'essenza della vita. Essi si tramutano ad un certo punto in conflitti sociali dinamici, rappresentando il motore psicologico della narrazione, perché animati da soggetti con uno spirito competitivo forte, costante, assillati da intensi desideri che anelano il raggiungimento o il consolidamento delle bellezze culturali e naturali della vita per il tramite dell'affermazione sociale simbolico-borghese.

L'atmosfera creata dalla pellicola a volte è cupa, buia, ma quando questa tenebrosità si presenta e si impone, viene dopo qualche istante felicemente addolcita dai sorrisi dei giovani protagonisti che, tramite i loro volti, paiono voler dire di non avere alcuna intenzione di arrendersi alle sfortune della vita illuminandosi spontaneamente di intense speranze, colorate vivacemente da sogni-miraggi.
Sono fantasie di reazione al male, un po' sorprendenti per gli spettatori ma piacevoli a vedersi, che configurano e prospettano, quasi magicamente, una vita migliore, immaginata attraverso i poteri misteriosi dell'amore-passione.

La grande speranza, suscitata dall'innamoramento tra Sue e Jude, si attenua, via via che la narrazione scorre, sotto i colpi sferzanti dei pregiudizi sociali e religiosi della gente, di tutte quelle persone con cui la coppia viene a contatto per mero bisogno esistenziale; esse dimostreranno brutalmente tutto il loro cinismo, la loro natura di cristiani ipocriti, incapaci di aver pietà per l'umiliante situazione di Sue e Jude, dove povertà e immigrazione incarnano il "prossimo" del Nuovo Testamento; essi li respingeranno e rimprovereranno loro lo stato illegittimo di coppia non sposata preparando, da unici e veri responsabili, la tragedia finale.
La speranza della coppia innamorata si spegne del tutto quando la tragedia dei figli uccisi richiama Sue e Jude alle illusioni sociali e individuali che stanno vivendo.
Con essa sembra morire anche il loro amore che forse, adombrato da una oscura colpa inconscia, non osa più manifestarsi in tutta la sua autenticità.

Winterbottom non sfuma al meglio i passaggi tra i vari episodi del racconto. Dapprima ciò potrebbe facilmente portare a credere a dei difetti di montaggio ma, conoscendo le capacità tecniche del regista, verrebbe piuttosto da pensare a una scelta stilistica a lungo accarezzata, fermamente voluta, di tipo scritturale, molto originale, non del tutto sperimentale.
Sembrerebbe che l'autore cerchi di rendere i collegamenti tra una sequenza di scene e l'altra molto bruschi, netti, privi di un cuscinetto di senso, quasi a voler conseguire un falso zoppicamento della scorrevolezza narrativa, per poter dare meglio agli spettatori l'idea del senso della vita stessa dei personaggi, che non è mai fluida ma sempre claudicante, scissa, annebbiata da esperienze estremamente negative.

Da un punto di vista un po' più filosofico sembra imporsi al centro del film, per la sua insistenza scenica e la profondità delle formule espressive, un tema etico particolare che tocca la famiglia come istituzione, il suo senso più profondo, a volte indiscutibile, di cellula sociale, eternamente indivisibile, unica.
Il film tocca la questione della sua cinica e violenta protezione tramite le istituzioni che la sostengono, che a volte si scagliano impietosamente verso tutto ciò che pare minacciarla parallelamente dall'esterno, come la coppia di fatto.
Minacce inesistenti che in realtà testimoniano la patologica chiusura delle istituzioni-famigliari verso comportamenti atei e scelte di vita simili ma libere, spesso legate al semplice amore di coppia.

Quello di Winterbottom è un freddo e distaccato interrogativo sui valori sociali ed etici più diffusi racchiusi nel nucleo famigliare e sulla capacità della famiglia di conservare e sviluppare l'amore di coppia allontanando lo spettro di quell'adulterio che la divide irrimediabilmente ma che è il sintomo di un male originato dal l'istituzione stessa.
Il pregiudizio popolare, di chiara origine cattolica, contro le unioni di fatto, che prende di mira le coppie non sposate, con figli, che hanno trovato l'amore più autentico, domina gran parte della pellicola, il regista lo lega senza mezzi termini, lasciandone intendere anche le responsabilità, ad una forte atmosfera religiosa integralista, ben presente sul finire del '800 in gran parte della vita pubblica e privata dell'Europa del centro-nord.

Commenta la recensione di JUDE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 10/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net