Recensione la battaglia di algeri regia di Gillo Pontecorvo Italia, Algeria 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la battaglia di algeri (1966)

Voto Visitatori:   9,03 / 10 (33 voti)9,03Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA BATTAGLIA DI ALGERI

Immagine tratta dal film LA BATTAGLIA DI ALGERI

Immagine tratta dal film LA BATTAGLIA DI ALGERI

Immagine tratta dal film LA BATTAGLIA DI ALGERI

Immagine tratta dal film LA BATTAGLIA DI ALGERI

Immagine tratta dal film LA BATTAGLIA DI ALGERI

Immagine tratta dal film LA BATTAGLIA DI ALGERI
 

Algeri 1957: il film è incentrato sul sanguinoso scontro tra i paracadutisti francesi del colonnello Mathieu i ribelli del Fronte di liberazione nazionale, asserragliati nella Casbah. L'opera di Pontecorvo è di un realismo storico acuto, credibile, straordinario per ciò che è riuscito a raccontare avvalendosi del campo visivo. Il regista italiano ha rappresentato ciò che da un punto di vista un po' più immaginario non si sapeva ancora. Un risultato filmico ottenuto grazie a una sceneggiatura sobria e ben impostata, guidata da una linea narrativa chiara ed essenziale. Pontecorvo si è imposto di affrontare la tematica della guerra di indipendenza algerina con uno sguardo sensibile, ma non di parte.
Lo ha fatto perciò in un modalità priva di proiezioni ideologiche, lontano dagli schieramenti politici e da quelle ricerche estetiche che rischiano da sempre di snaturare la verve narrativa di un artista neoralista.

Il film prosciugato da ogni forma letteraria e retorica mostra con freddezza ed efficacia uno spaccato dell'atmosfera e dei fatti di allora che diviene, via via che il film procede, di sempre maggiore credibilità tanto da coinvolgere lo spettatore su piani emotivi inusuali: come quello ad esempio dell'orrore del colonialismo. Le emozioni e gli interrogativi che il film suscita sono prevalentemente legati allo stile neorealista dell'opera di Pontecorvo, i cui contenuti sono spesso supportati da toni narrativi iperrealisti: con un evidente piacere di rappresentare e indugiare su molti particolari delle scene. Il neorealismo suscita emozioni slegate dalla rappresentazione affabulata della realtà. La rappresentazione in Pontecorvo è infatti finalizzata a far conoscere meglio la realtà non entrando mai in competizione con essa e portando quindi subito a riflettere sul cuore del problema. Il cinema come fiction si dissolve e la realtà sembra quasi perforare lo schermo entrando in sala tra gli spettatori.

Rilevanti sul piano narrativo i profili psicologici dei terroristi capi e del colonnello Mathieu. Sono profili netti, tagliati con l'accetta ma contenenti un vero della situazione che riesce ad essere sempre drammatico. Un vero animato anche da una passione politica di massa non più contenuta che sfocia, per una sua logica interna inesorabile, in una tragedia di vaste proporzioni. E' un vero umano quello del film di Pontecorvo sempre lucido, impregnato di una soggettività politica e sociale che cerca fino all'ultimo istante una soluzione netta al problema avvalendosi di un'intelligenza che sembra aver dimenticato l'amore a ragione e vantaggio della propria sopravvivenza dignitosa.
Tra gli aspetti centrali del film da rilevare anche le tecniche professionali del colonnello Mathieu. Tecniche messe in atto per sconfiggere i terroristi. Esse vengono articolate nei loro aspetti più significativi e spettacolari riuscendo, grazie a un montaggio superbo, a dare il senso sia dell'impegno francese nella vicenda che della portata della posta in gioco internazionale.

Gli aspetti più significativi e drammatici di quelle famose pagine storiche di guerriglia vengono tradotte con immagini-pensiero che risultano di grande penetrazione e forza provocatoria. Notevole è infatti la polemica e la critica internazionale che esse hanno suscitato portando addirittura a scelte drastiche e discutibili: come la decisione delle autorità francesi di proibire l'uscita del film in Francia. La portata simbolica del film è tutta esterna alla logica del botteghino, il film rimane fedele a uno stile che non manipola la storia ma la riporta a quello che è stata tramite una rigorosa memorizzazione dei fatti e una scrupolosa ricerca. Se qualcosa di soggettivo riguardante l'opinione dell'autore traspare nel film esso si perde nelle maglie fitte di una sceneggiatura che cura fino all'ossessione la precisione storica e i profili psicologici dei personaggi.
"I terroristi islamici sono organizzati come la fisionomia del verme Tenia, che è composto da infinite diramazioni. Per distruggerlo bisogna tagliargli la testa", questa metafora del colonnello Mathieu dà l'idea di cosa occorreva fare ad Algeri per sconfiggere il terrorismo: tagliare le diramazioni a gerarchia piramidale dell'organizzazione partendo dalla testa di comando.

Film di ricche inquadrature a primo piano dove dominano volti seriosi ma coinvolgenti per le emozioni che li animano.
Visi che spesso suscitano incubi di morte, paure, ma anche speranze di sconfiggere la dittatura francese. Sguardi sconosciuti e stranianti: nessuno sembra un attore, gli sguardi sono sempre fedeli a ciò che sta realmente per accadere.
Notevoli le scene delle masse in movimento. Masse sconvolte ed eccitate da uno spirito di rivolta ormai non più contenibile. Si muovono con grande naturalismo e disinvoltura scenica (in ciò il film compete indubbiamente con la Corazzata Potemkin). Le masse con il loro movimento vorticoso procurano nello spettatore la vertigine del cambiamento politico rivoluzionario.
Il film riesce a dare allo spettatore anche il brivido del vuoto istituzionale, qualcosa che diviene, lungo lo scorrimento del racconto, caduta esistenziale e politica: un'emozione che trascina verso un'atmosfera finale di terrore.
Allucinanti le riprese notturne delle numerose stragi contro i civili francesi presenti nel centro di Algeri. Le strage avvengono tra locali festosi che sprofondano improvvisamente in un buio di morte e orrore.

Riuscita la suspense della inesorabile caccia (molto difficile) alle quattro "teste" che dirigono il terrorismo.
Nobile ed efficace la figura del colonnello Mathieu nel rapporto con i terroristi algerini.
Umana l'immedesimazione di Mathieu con la causa politica dei terroristi algerini, ciò lo porterà a cercare con loro dei rapporti più umani, relazioni che però verranno regolarmente deluse dalla ferocia dei terroristi musulmani.
Dopo le numerose stragi avvenute sui suoi soldati il governo francese decide, per riportare l'ordine, di utilizzare il corpo dei paracadutisti.
L'ingresso dei paracadutisti francesi ad Algeri guidati dal colonnello Mathieu, nella cui figura dominano gli occhiali scuri, è una pagina da antologia cinematografica.
Una pagina che fa pensare all'inizio di una grande battaglia, uno scontro ad alta intensità di ideali: da una parte la giusta causa algerina, ormai matura per una penetrazione anche violenta nel cuore del conservatorismo europeo, dall'altra una Francia ancora troppo legata al mito dell'impero delle colonie e decisa quindi a non cedere sul piano delle trattative. Sullo sfondo una Algeri europeizzata e divisa avvolta dal rigido dominio francese che durava all'epoca già da 130 anni.

Commenta la recensione di LA BATTAGLIA DI ALGERI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 05/09/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061168 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net