Recensione la bella e la bestia regia di Gary Trousdale, Kirk Wise USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la bella e la bestia (1991)

Voto Visitatori:   8,51 / 10 (145 voti)8,51Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliore colonna sonoraMiglior canzone (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliore colonna sonora, Miglior canzone (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
Miglior film commedia o musicaleMiglior colonna sonora (Alan Menken)Miglior canzone originale (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale, Miglior colonna sonora (Alan Menken), Miglior canzone originale (Beauty and the beast - Alan Menken, Howard Ashman)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA BELLA E LA BESTIA

Immagine tratta dal film LA BELLA E LA BESTIA

Immagine tratta dal film LA BELLA E LA BESTIA

Immagine tratta dal film LA BELLA E LA BESTIA

Immagine tratta dal film LA BELLA E LA BESTIA

Immagine tratta dal film LA BELLA E LA BESTIA
 

"L'essenziale è invisibile agli occhi"
Antoine de Saint-Exupéry

Francia, XVIII secolo. Un giovane principe viziato ed egoista viene punito e tramutato in bestia per mano di una fata. Il destino vuole che la sua vita si incroci con quella di Belle, una giovane ragazza desiderosa di fuggire da una vita provinciale tediosa, priva di prospettive e per nulla appagante. Apparentemente così diversi, scopriranno entrambi di avere in comune molto più di quanto non avessero mai creduto.

Come spesso accaduto nella sua storia, la Disney attinse da un canovaccio già esistente, rivisitandolo a suo piacimento in modo da renderlo conforme al suo stile e fruibile al suo pubblico. Era il 1991 e ancora non si era spento l'eco degli entusiasmi per il successo di critica e pubblico ritrovato con "La sirenetta". La scelta cadde su di un racconto del 1756 della francese Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, che a sua volta altro non era se non la versione sintetizzata della favola raccontata da tale Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve, spogliata della sua dimensione tragica e oscura.
In realtà le origini di una simile storia si potrebbero far coincidere addirittura con il racconto di "Amore e Psiche" contenuto ne "Le metamorfosi" di Apuleio, ma non vi è dubbio alcuno che i vari adattamenti realizzati, compreso quello disneyano, abbiano come principale fonte di ispirazione proprio l'opera della de Beaumont. A riadattare la storia venne chiamata Linda Woolverton, nota anche per aver curato le sceneggiature di altri classici quali "Il re leone" e "Mulan", nonché il recentissimo (con risultati artistici opinabili) "Alice in Wonderland".

Ecco dunque arrivare una storia incentrata sulle vicende di una giovane ragazza, Belle, costretta prigioniera nel castello di una bestia dal passato misterioso. Questo classico numero 30 per la Disney segnò un passo decisamente importante; "La sirenetta" ne aveva infatti risollevato le sorti dopo anni vissuti lontano dai fasti dello zio Walt, ai margini dell'industria cinematografica, e il successo inaspettato della pellicola ispirata alla fiaba di Andersen ne rivitalizzò le casse, consentendogli di tornare a far sentire la propria voce nel mercato dell'animazione e non solo.
Per parlare di rinascita vera e propria serviva però un'idea all'altezza dell'exploit raggiunto con la pellicola diretta da Ron Clements e John Musker, qualcosa capace di reggerne il confronto sia a livello di critica che di gradimento del pubblico. "La bella e la bestia" mise d'accordo entrambi. Presentato al pubblico del New York Film Festival completo solo per tre quarti (quindi nella sua versione sperimentale), la pellicola si rivelò un successo inimmaginabile, forse ancor più inaspettato di quello ottenuto con "La sirenetta". Immediatamente piovvero riconoscimenti di ogni genere tra cui tre Golden Globes e ben sei nominations agli Oscar (di cui due vinti), tra le quali quella a miglior film, onore mai ricevuto prima da un film d'animazione e per questo motivo storico.

Di per sé la sola candidatura a miglior film dell'anno la dice lunga sull'impatto che la pellicola di Gary Trousdale e Kirk Wise ebbe sul pubblico all'epoca, ma al tempo stesso sarebbe riduttivo limitarsi solo a questo. La realtà va ben oltre, perché "La bella e la bestia" è un film davvero rivoluzionario sotto molti punti di vista. Stiamo parlando infatti di un'opera capace di proporsi come primo vero esempio di un certo livello di commistione tra disegno tradizionale e tecniche digitali. Ovviamente il riferimento è alla celebre scena ambientata nella sala da ballo, in cui i protagonisti vengono inseriti in uno scenario realizzato abilmente con tecniche digitali, fondendosi con esso piacevolmente, grazie ad un uso delicato e funzionale e non meramente esibizionistico.
Trattandosi di un classico Disney, buona parte del suo potenziale va individuato nella colonna sonora, vero e proprio punto di forza della casa di Topolino. Quella de "La bella e la bestia" è un gioiello partorito da un'istituzione in materia, quell'Alan Menken che, proprio grazie alle sue numerose collaborazioni con la Disney, vanta il primato di maggior detentore di statuette vivente con le sue otto vittorie. Con uno stile narrativo ispirato ai musical di Broadway e quindi con numerosi momenti canori e grandi coreografie, il lavoro svolto sulla colonna sonora si rivela ancora più importante e fondamentale. Il risultato della collaborazione tra il già citato Menken e il compianto Howard Ashman (autore dei testi delle canzoni) è assolutamente impeccabile, in quanto capace di trasmettere quella giusta dose di senso classico, di magico e di misterioso che permette alla pellicola di ergersi al rango di "capolavoro". Particolarmente curata anche la caratterizzazione di ogni singolo personaggio, dai due protagonisti principali, agli oggetti animati del castello, fino agli abitanti del villaggio; niente viene tralasciato e questo favorisce un'empatia tra gli stessi ed il pubblico.

Il messaggio di fondo è chiaro e palese, con la sognatrice Belle (incarnazione della purezza e simbolo di generosità) capace di andare oltre i pregiudizi e di vedere con gli occhi del cuore la vera natura della bestia, andando al di là del suo aspetto esteriore. Nonostante ciò, paradossalmente, la stessa Belle è una disadattata. Considerata "diversa" dagli abitanti del suo villaggio, viene per questo motivo fatta oggetto di sospetti e malelingue per via di un atteggiamento considerato "non convenzionale". I due protagonisti vivono quindi lo stesso disagio, sebbene questo sia scatenato da circostanze differenti: Belle è vittima di pregiudizi che riguardano un modo di essere che si discosta da quello degli altri, mentre la bestia vede la fonte del suo dolore nell'aspetto fisico. Nonostante risultino essere apparentemente differenti, sono in realtà più simili di quanto non pensino. È il loro stato d'animo che li accomuna, il loro disagio che fa di loro degli incompresi.
È l'accettazione del diverso la vera chiave di lettura della fiaba. Non si tratta però solo di essere accettati, ma anche e soprattutto di accettare se stessi per ciò che si è e non per come vorrebbero gli altri con le loro convenzioni. La bestia accetta se stesso, liberandosi dal tormento del proprio aspetto esteriore che lo divorava e lo rendeva irrequieto, trovando quella pace interiore che gli permette di farsi amare da Belle. Per la prima volta nella sua vita vede il mondo in una maniera mai sperimentata; sono gli occhi dell'anima che lo trasformano, ma non esteriormente bensì interiormente. È infatti solo sviluppando una visione più matura di se stessi che si arriva a percepire e apprezzare gli altri diversamente.

Menzione speciale per la traccia "Beauty and the Beast" (vincitrice di un Oscar) che nella versione originale vanta le splendide voci del duo Celine Dion-Peabo Bryson, mentre in quella italiana ha nell'inedita coppia Gino Paoli-Amanda Sandrelli un degno quanto sorprendente adattamento, a coronamento di quello che a distanza di anni rimane un capolavoro dell'animazione e non solo.

Commenta la recensione di LA BELLA E LA BESTIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 21/04/2011 14.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net