Recensione la citta' di dio regia di Katia Lund, Fernando Meirelles Brasile 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la citta' di dio (2002)

Voto Visitatori:   8,63 / 10 (195 voti)8,63Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CITTA' DI DIO

Immagine tratta dal film LA CITTA' DI DIO

Immagine tratta dal film LA CITTA' DI DIO

Immagine tratta dal film LA CITTA' DI DIO

Immagine tratta dal film LA CITTA' DI DIO

Immagine tratta dal film LA CITTA' DI DIO
 

"City of God" è tratto da un libro di successo (basato su storie vere), scritto da Paulo Lins ed ispirato alla figura Wilson Rodriguez, fotoreporter, nato e cresciuto in una favela denominata "la Città di Dio", sorta alla periferia di Rio de Janeiro.
Buscapè (alias il fotoreporter Wilson Rodriguez) racconta a ritroso la sua storia, che gravita attorno a quella di parenti e amici, dagli anni '60 agli anni '80, tra amori e speranze di cambiamento, spaccio di droga e lotte di quartiere che volgono in vere e proprie guerre civili.
Film duro da digerire, girato con molta, forse troppa enfasi, centra però l'obbiettivo di mostrare una realtà disarmante: il mancato controllo di una ingiustizia sociale che porta alla delinquenza, al delitto, alla vendetta e quindi ad un altro delitto.
E' la classica circolarità descritta da Girard: il sangue che chiama sangue, finendo una spirale di violenza senza fine.

L'idea della vendetta trasuda mansueta per tutto il film avendo poi, nella parte centrale, un ruolo da protagonista.
La povertà e la miseria in una favela di Rio de Janeiro sono lasciate sullo sfondo. Non c'è in primo piano il dramma di povere persone condannate alla povertà, condannate in un ghetto con poche speranze d'uscita. Il regista incentra e si concentra solo sulla violenza scaturita da queste cause, che nella realtà filmica restano però solo concause lasciate intravedere.
Il piglio dello stile veloce, che richiama direttamente a Tarantino, ha il pregio però di conferire al film un ritmo frenetico che non lascia tempo alla noia.
Il difetto (sempre che lo si consideri tale) sta sostanzialmente nel fatto che Meirelles guarda con troppa ostinata insistenza alla ricerca continua dell'inquadratura ad effetto.
Una violenza necessaria, mostrata con divertita esaltazione registica che comunque colpisce e affonda i suoi colpi proprio perché storia vera (anche se romanzata) o molto più semplicemente storia quotidiana per qui luoghi.

Grande comunque il lavoro di Meirelles che alterna benissimo la camera in spalla con le più raffinate tecniche di ripresa moderne conferendo alle immagini un gran ritmo coadiuvato anche da un'ottima colonna sonora che, per fortuna, non scade mai nel folcloristico (magistrale la sequenza di apertura con l'inseguimento della gallina per le strade della favela).
La sceneggiatura è davvero ben scritta. La miriade di personaggi che vengono descritti, non risultano certo da cartolina cinematografica, ma sono comunque efficaci allo svolgimento.
D'altronde nessuno di questi personaggi viene ampiamente sviluppato dato che il film si limita ad incrociare le loro storie per comporre un puzzle narrativo di più ampio respiro. Il suo continuo zigzagare tra le diverse storie, che spesso si interrompono per far posto ad altre, che non si svolgono necessariamente nel medesimo periodo temporale, per poi concludersi successivamente, crea un aggrovigliato intreccio di sottotrame che contribuiscono alla bellezza dell'affresco narrativo senza però turbarne la forza, conferendogli invece una circolarità narrativa da togliere il fiato.

Facili paragoni possono essere fatto col primo Scorsese o col più recente "Gangs of NY" e riferimenti a quelli che sono i grandi gangster movie del cinema si trovano nello slang dei "mestieri" per entrare nelle gang, e in alcuni tratti del rapporto tra Ze' Pequeno e Benè che ricorda un po' l'amicizia tra Tony Montana e Manny in "Scarface" di B. De Palma, ma al contrario dei registi americani, qui Meirelles non costruisce una ideologia del malavitoso, non c'è la "poesia" scorsesiana, ne' una visione crepuscolare del tema.
I delinquenti sono descritti in modo secco, asciutto, accostati a cani rabbiosi che spolpano un osso (attrazione questa, nel senso caro ad Ejzenstejn, presente nel film), e non vi può perciò essere un'apologia del crimine o una visione romantica dello stesso. Qui ci sono solo bande di bestie armate che si confrontano in un cerchio di sangue senza (?) fine.

Ogni via di fuga è preclusa e, come ha scritto Luca D'Antiga, la triste realtà di una "inesistenza pietistica di questa fauna che muore cronologicamente a meno di vent'anni" è mostrata con efferato realismo.
I loro corpi nudi sono circondati spesso da una luce fredda, notturna; sono corpi segnati che attendono (giovane) sepoltura dilaniandosi in guerre di territorio.
Il pregio maggiore del film risiede in un coinvolgimento psichico/emotivo, che riesce a trasportarci in una vicenda amara, in una guerriglia urbana e a toccare corde profonde del nostro animo: sono sicuramente d'effetto le scene in cui bambini di cinque anni maneggiano armi e parlano di omicidi e rapine, eppure dopo un po' questo ci appare quasi normale. Il regista vince la sua sfida e per un momento la sua realtà diventa la nostra, e la violenza barbara ci si presenta come probabilmente appare agli abitanti delle favelas: una cosa di tutti i giorni.

Un pensiero allora dovrebbe correre al fatto che a quasi trenta anni dai fatti raccontati, la realtà delle favelas sia rimasta inalterata (se non peggiorata a causa del sovraffollamento).
Un gran bel film, a tratti incredibile per la sua sincerità, in altri un po' fazioso per quella ricerca di spettacolarità di cui sopra. Sicuramente una delle opere migliori degli ultimi tempi grazie anche ad un cast di ottimo livello (quasi tutti veri abitanti della favela) e alla splendida fotografia di C. Cialone.
Un film dalle due anime insomma, come la storia che racconta, come la gente che mostra, come la città di cui parla, che resta, appunto, comunque da vedere.

Commenta la recensione di LA CITTA' DI DIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fidelio.78 - aggiornata al 28/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net