Recensione lady in the water regia di M. Night Shyamalan USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lady in the water (2006)

Voto Visitatori:   5,70 / 10 (173 voti)5,70Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LADY IN THE WATER

Immagine tratta dal film LADY IN THE WATER

Immagine tratta dal film LADY IN THE WATER

Immagine tratta dal film LADY IN THE WATER

Immagine tratta dal film LADY IN THE WATER

Immagine tratta dal film LADY IN THE WATER
 

M. Night Shyamalan (Manoj Nelliyattu Shyamalan) questa volta ha voluto raccontarci una favola della buonanotte. Egli ha infatti dichiarato che il soggetto di "Lady in the Water" nasce da una storia che narrava alle proprie figlie prima di dormire.

E' doveroso premettere che, come sempre accade nella campagna promozionale italiana di una nuova pellicola diretta da Shyamalan, i trailer sono fuorvianti e presentano ogni nuovo lavoro di questo regista come il film più terrificante del millennio. Questa discutibile e mendace scelta pubblicitaria spesso trae in inganno il pubblico che, non trovandosi poi ad assistere effettivamente ad un film horror né a un thriller, resta inevitabilmente deluso. E ciò arreca danno al film, pregiudicandone le sorti, e dimostra una totale mancanza di rispetto nei confronti dello spettatore.
Ciò detto, si deve aggiungere che ogni prodotto dovrebbe essere giudicato in base a quello che promette di essere. Si potrebbe dire, dunque, che se lo scopo di Shyamalan era quello di conciliare il sonno, allora l'obiettivo è stato perfettamente raggiunto.

La trama di "Lady in the Water" è di una semplicità elementare e il ritmo della narrazione non è affatto brillante. Una prima grave mancanza consiste nell'assenza quasi totale di colpi di scena.
La storia ci viene raccontata con distacco formale, nonostante il regista ricorra ad una serie di espedienti, alcuni brillanti, altri un poco esausti, volti ad accattivarsi il consenso del pubblico. Un secondo punto debole sono i dialoghi, che in varie occasioni risultano forzati e vuoti. Ad influire negativamente interviene poi un'altra mancanza: l'assenza di un contenuto più puramente poetico e meno retorico, che avrebbe potuto ben sposarsi con questo genere di storia.
La regia è eccessivamente manieristica, formale e poco appassionante. Laddove il film inneggia alla riscoperta della fantasia, quasi come un atto di fede, è proprio la fantasia che fa difetto a Shyamalan, che tuttavia dimostra di conoscere il mestiere e offre alcune sequenze ineccepibili e varie immagini dal buon impatto visivo.

Questi difetti macroscopici rovinano inesorabilmente una pellicola, che tuttavia presenta anche vari pregi.
Fra tutti primeggia l'interpretazione di Paul Giamatti. Egli è Cleveland Heep, il custode factotum del condominio The Cove, teatro di tutta l'azione di "Lady in the Water". La sua recitazione è accattivante e convincente, sempre brillante e capace di catturare il pubblico e trascinarlo con sé. La sequenza iniziale che lo vede impegnato nell'uccisione di un non meglio identificato parassita - così grosso e peloso da terrorizzare le donne che abitano quell'appartamento - regala allo spettatore una gradevole ilarità. Altra sequenza delicata e piacevole è quella in cui Cleveland, per farsi raccontare la favola delle Narf dall'anziana donna orientale, deve atteggiarsi a bambino.
Peccato che molte delle battute, che egli dovrà pronunciare, e alcune delle situazioni in cui si dovrà giostrare siano ripetitive, a volte noiose, e scritte in maniera poco efficace.

Discreta anche la prova di Bryce Dallas Howard, che interpreta Story, la ninfa acquatica che ha raggiunto il mondo degli umani per espletare la propria missione, consistente nel risvegliare la vena creativa di uno scrittore (M. N. Shyamalan), la cui opera garantirà la salvezza del futuro dell'umanità.
La Howard pronunzia poche battute e la sua recitazione è caratterizzata da una gestualità elegante e da lievi mutamenti d'espressione, che alterano quella sua impassibilità, propria di una creatura ultraterrena. Diafana e vagamente efebica è perfetta nel ruolo della ninfa.

Questa volta Shyamalan, che ha sempre voluto comparire nei propri film, si è ritagliato un ruolo rilevante e un po' presuntuoso: quello, appunto, dello scrittore Vick Ran, l'obiettivo del viaggio di Story. La sua interpretazione è tutt'altro che esaltantee a tratti è quasi disturbante.

Il messaggio, che "Lady in the Water" vuole trasmettere, è semplice ed elementare proprio come la storia che narra. Ci troviamo all'interno di un condominio multietnico, evidente metafora del mondo stesso. Gli inquilini sono caratterizzati in maniera grottesca, e ciascuno di loro sembra essere più o meno in cerca del proprio ruolo nella vita e, quindi, in senso lato della propria storia. Ed è così che arriva la ninfa, che si chiama Story. Ella compie la sua missione in un battibaleno, restituendo allo scrittore la capacità di narrare.
Ciò fatto, il suo scopo è fare ritorno al proprio mondo, ma qui entra in scena lo Scrunt, una bestia feroce e malvagia che infrangerà ogni regola stabilita pur di uccidere la ninfa. Per difendersi dalla bestia che la terrorizza, Story avrà bisogno dell'aiuto dei condomini.
Simbolo dell'umanità, che si unisce per difendere la propria storia e quindi il proprio futuro. Per far questo, la ninfa, col provvidenziale aiuto di Cleveland, permetterà ad ogni personaggio di scoprire il proprio ruolo all'interno di quella storia, svelandone quindi anche tutti i meccanismi narrativi. La storia stessa e il narrare in generale diventano i veri protagonisti del film. I personaggi si trasformano in frammenti narrativi, inutili se non sono uniti.

Shyamalan ha ripreso le tematiche del suo film precedente, "The Village", invertendole. In quella pellicola si assisteva ad un microcosmo omogeneo, tanto socialmente quanto culturalmente, che aveva inventato un mostro esterno per separarsi e per difendersi dal resto dell'umanità. In "Lady in the Water" invece troviamo l'umanità (nella sua concezione più eterogenea) separata nelle singole unità condominiali, ma chiamata ad unirsi per proteggere la propria storia da un nemico comune, reale, pericoloso e malvagio, che proviene da un mondo esterno.
Lo Scrunt, inoltre, è capace di mimetizzarsi con l'erba e i suoi occhi demoniaci possono essere visti soltanto dandogli le spalle e guardandoli riflessi in uno specchio. Esso è l'incarnazione del Male che striscia invisibile all'interno della società. Laddove Story è la proiezione della spiritualità di una collettività, lo Scrunt è la terribile raffigurazione di tutte le sue paure. Si tratta di un inconscio collettivo diviso nelle due categorie assiologiche del Bene e del Male.
Per uscire dal proprio smarrimento e per arrivare a conoscere se stessi e il proprio ruolo nella vita, ciascuno è quindi chiamato ad affrontare la propria paura. Solo così il Male potrà essere sconfitto.

Rispetto alle sue opere precedenti, Shyamalan qui si prende meno sul serio, ricorrendo frequentemente all'ironia e al gusto del grottesco. Il tentativo è apprezzabile, ma deludente. Può far sorridere il monologo del critico cinematografico di fronte alla minacciosa presenza dello Scrunt, tuttavia è un messaggio troppo evidente di rivalsa del regista nei confronti di tutta quella critica che ultimamente gli è andata contro. Potrebbe dirsi che, proprio nel tentativo di non prendersi troppo sul serio, Shyamalan si prende troppo sul serio.
"Sono un grande narratore", ha dichiarato in un'intervista. E infatti si è presuntuosamente ritagliato il ruolo dello scrittore-tramite di salvezza.
Se si considera poi che quasi l'intero secondo tempo del film si svolge sulla falsa riga di alcune parole pronunciate con una sicumera enfatizzata dal critico cinematografico Harry Faber, ben interpretato da Bob Balaban, si ha la sensazione che il regista abbia dedicato davvero troppo tempo, sottraendolo allo spettatore, alla sua personale crociata contro la critica.

"Lady in the Water", sintetizza anche un contenuto ricorrente in tutta la produzione di Shyamalan: l'acqua. La troviamo per la prima volta in "Unbreakable", dove essa costituisce il punto debole di un indistruttibile Bruce Willis. Ritorna subito dopo in "Signs", dove si rivela una delle armi più efficaci contro gli alieni e da essi la più temuta. In "The Villane" la pioggia spaventa a morte Noah Percy (Adrien Brody), il personaggio che arriverà ad incarnare letteralmente i malvagi mostri della foresta.
In "Lady in the Water", l'acqua acquista molteplici significati. Essa è metafora di morte nella sequenza, a tratti superflua e poco convincente, in cui Cleveland si tuffa in piscina e resta intrappolato nella stanza segreta di Story. Simboleggia poi la paura e la debolezza. In essa infatti Story si deve rifugiare. Rappresenta anche quello smarrimento e quella confusione che permettono al male di agire. Lo Scrunt infatti si mimetizza meglio sia sotto la pioggia, sia sotto l'acqua degli irrigatori da giardino. E tanto la pioggia, in modo particolare quando cola sugli occhiali di Cleveland, quanto la superficie liquida della piscina, distorcono le immagini e deformano la realtà.

In una storia così elementare il ricorso a tutta questa simbologia non è di particolare utilità e spesso risulta un po' ridondante. Sembra anche eccessivo, per una pellicola del genere, un budget di settantacinque milioni di dollari.
Vi sono inoltre degli errori tecnici come il microfono, che si lascia scorgere in un paio d'occasioni, e gli occhiali di Cleveland, che compaiono e scompaiono dal suo naso. Si fa anche confusione con i numeri dell'interno in cui vivono alcuni personaggi.

"Lady in the Water" è un film riuscito a metà. Aveva dei buoni presupposti e tutti i mezzi necessari per essere un'opera più che discreta, ma il suo unico vero punto di forza sono le buone interpretazioni di Giamatti e della Howard. Tutto il resto avrebbe potuto essere sviluppato e curato in maniera migliore e meno noiosa. Tuttavia non se ne sconsiglia completamente la visione. Anzi la si caldeggia particolarmente a un pubblico giovanile, che magari, intorpidito dalla televisione di oggi, abbia poca dimestichezza col mondo delle favole. Si ha comunque la consapevolezza che non si arriverà mai a concretizzare l'auspicio dichiarato da Shyamalan in un'intervista: "Vorrei che questa mia favola, ispirata al valore della pace, diventasse per i ragazzi di oggi una sorta di nuovo Mago di Oz".

Commenta la recensione di LADY IN THE WATER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Carlo Baldacci Carli - aggiornata al 19/10/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net