Recensione lady vendetta - sympathy for lady vengeance regia di Chan-wook Park Corea del Sud 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione lady vendetta - sympathy for lady vengeance (2005)

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (166 voti)7,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Immagine tratta dal film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Immagine tratta dal film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Immagine tratta dal film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Immagine tratta dal film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Immagine tratta dal film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Immagine tratta dal film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE
 

Il rito di purificazione già appare nei titoli di testa di questa visionaria trilogia sulla vendetta made in Korea. Il terzo del film di Park Chan-Wook per la prima volta ruota attorno ad una figura femminile, interpretata dalla bella e glaciale Lee Young-Ae. Ingiustamente in carcere tredici anni per il rapimento e l'omicidio di un bambino e alla ricerca del colpevole, Geum-ja è al contempo sadicamente efferata e teneramente materna. Una volta rilasciata, Geum-ja è pronta a riappropriarsi la propria vita con il conforto dei nuovi amici, ma l'idea fissa rimane quella della vendetta.

Il quarantenne coreano Chan-wook parlando della violenza nei suoi film, dice che non intende esaltarla, tutt'altro, cerca di trasformarla in redenzione.
L'idea alla base del film, dichiara, è stata quella di mettere in scena un rito di apprendimento. Non a caso il colpevole, che diventa poi la vittima, è un professore, così come il poliziotto si trasforma in insegnante di violenza e il luogo in cui si consuma la vendetta è una scuola abbandonata. D'altra parte tutta la storia di Geum-ja riguarda l'apprendimento, è un percorso dalla vendetta alla redenzione.

"Lady Vendetta" appare essere un film sul sacrificio, sul capro espiatorio. Numerose autorevoli fonti rilevano come sia l'intera comunità che il sacrificio protegge dalla sua stessa violenza e sottolineano come il sacrificio non abbia solo un valore religioso. Accanto alla questione teologica esiste un altro discorso sul sacrificio, che riguarda la sua funzione sociale ed è molto più interessante.
C'è un denominatore comune dell'efficacia sacrificale, tanto più visibile e preponderante quanto più l'istituzione si mantiene viva. Tale denominatore è la violenza intestina; sono i dissensi, le rivalità, le gelosie, le liti tra vicini che il sacrificio pretende anzitutto di eliminare, è l'armonia della comunità che esso restaura, è l'unità sociale che esso rafforza. Se si affronta il sacrificio da questo suo aspetto essenziale, da questa via regia della violenza che si apre davanti a noi, presto ci si accorge che esso non è davvero estraneo a nessun aspetto dell'esistenza umana.
I grandi testi cinesi, che Chan-wook sicuramente conosce, riconoscono esplicitamente al sacrificio la funzione di redenzione. Grazie ad esso le popolazioni rimangono serene e non si agitano. Il desiderio di violenza vendicatrice, se trattenuto, verte sui congiunti, sulla comunità, rappresenta una crisi istituzionale, non può appagarsi senza comportare ogni sorta di conflitti. Si deve dunque sviare verso il capro espiatorio il solo a poter essere colpito senza pericolo dato che non ci sarà nessuno a sposarne la causa.

Il cinema di Park Chan-wook incanta e irrita, stordisce e affascina. Questa volta, di fronte alla vendetta collettiva di un gruppo di genitori, egli chiede esplicitamente la complicità dello spettatore, per poi farlo vergognare di aver condiviso, almeno idealmente, il martirio della vittima sacrificale. Un film distinto nettamente in due parti: un prologo discontinuo e prolisso, reso sostenibile solo dal cromatismo pastello alla moda e una parte finale in cui il film si risolleva dal torpore, complice l'ispiratissima mano del regista nel condurre l'allucinante mezz'ora finale.
Park Chan-wook, fin dai titoli di testa, infila rapidamente una bella sequela di suggestioni visive ma, a lungo andare, il tutto mostra un'autocelebrativa pretestuosità.
L'ultimo atto è dunque quello che riscatta l'opera, e conferisce senso al capitolo conclusivo della trilogia, salvandolo dal vago sentore d'inutilità che lo andava pervadendo. Nel tirar le fila del suo trattato, egli ritrova una grande lucidità espressiva e poetica, e licenzia il trittico con una chiusura effettivamente da incubo. Il suo stile, elegantissimo quanto perturbante, aderisce spietatamente alla lucida analisi del rito sacrificale purificatore e restituisce sapori e odori dei momenti più allucinati di "Old Boy".

Commenta la recensione di LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 31/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065367 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net