Recensione la moglie del soldato regia di Neil Jordan Gran Bretagna 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la moglie del soldato (1992)

Voto Visitatori:   7,65 / 10 (42 voti)7,65Grafico
Miglior sceneggiatura originale
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA MOGLIE DEL SOLDATO

Immagine tratta dal film LA MOGLIE DEL SOLDATO

Immagine tratta dal film LA MOGLIE DEL SOLDATO

Immagine tratta dal film LA MOGLIE DEL SOLDATO

Immagine tratta dal film LA MOGLIE DEL SOLDATO

Immagine tratta dal film LA MOGLIE DEL SOLDATO

Immagine tratta dal film LA MOGLIE DEL SOLDATO
 

Ci sono film che ci tengono sulla corda, durante i quali non si può fare a meno di immaginare cosa potrebbe succedere dopo e ce ne sono altri che invece ci coinvolgono emotivamente giocando tutto sull'introspezione e l'immedesimazione da parte dello spettatore.
Neil Jordan in questo film riesce a fondere questi due elementi con un'eleganza e maestria poco comuni, arrivando a confezionare una storia a spirale dai tempi perfetti. Una tensione raccontata in modo viscerale, la storia si dipana piano piano e lo spettatore non può che lasciarsi condurre per mano, senza porsi troppe domande ma facendosi contagiare dagli stati d'animo dei personaggi, fino ad una completa identificazione.
"La moglie del soldato" (titolo italiano che, inspiegabilmente pur se in modo stranamente felice, va a ripescare la prima versione del titolo inglese) è un film complesso e sfuggente, con temi e sottotemi che si inseguono e confondono fino a creare un equilibrio ellittico e sofisticato fra innamoramento, cordoglio, incanto e disgusto.
Un film labirintico che ci fa perdere ogni contatto con la realtà, i cui percorsi conducono ad angoli bui e vicoli ciechi: la cui narrazione, mai pesante o tediosa, sembra voler sarcasticamente frustrare ogni ragionevole aspettativa dello spettatore. Ci si ritrova profondamente coinvolti in una vicenda e nei suoi personaggi, per poi scoprire che l'intera storia ruota attorno ad altro, ma ciononostante non ci si sente traditi.

L'azione comincia in Irlanda quando il soldato inglese Jody (Forest Whitaker) viene rapito dall'IRA per essere usato come "merce di scambio" per la liberazione dei propri capi detenuti dall'esercito britannico.
La storia sembrerebbe una trasposizione del piccolo classico irlandese "Guests of a Nation" di Frank O'Connor in cui un militante dell'esercito repubblicano commette l'errore di stringere amicizia con il proprio ostaggio. Ma Jordan aggiunge qualche tocco in più al semplice confronto di orgogli nazionali (in questo caso l'hurling ed il cricket!) e con dialoghi persino spassosi ci parla della perdita dell'innocenza, tratteggia la questione razziale e ci porta a una riflessione su ciò che è nella nostra natura e che costringe uno scorpione a non essere altro che uno scorpione.
Tutto questo non è che un lungo preambolo, durante il quale il carceriere ed il carcerato si delineano come due spiriti affini, capaci di ridere insieme e animati da paure reali. Così, il terrorista Fergus (un grandissimo Stephen Rea) rimane fedele alla sua gentilezza e promette al soldato Jody che quando non ci sarà più andrà a dire alla sua donna che ha pensato a lei fino all'ultimo.

- When I was a child I thought as a child. But when I became a man I put away childish things -

La violenza irrompe nell'azione ed anche il film ne viene squarciato a metà, ritroviamo quindi Fergus negli sciatti sobborghi di Londra, ora si chiama Jimmy e cerca di sfuggire al passato, ma ha ancora in tasca la foto della moglie del soldato, ed il suo volto non è certo facile da dimenticare.
Jimmy incomincia a reinventare il passato di Jody, ad immaginare il proprio futuro, e qui signori un attimo di silenzio perché Dil... entra in scena! è un giunco elegante, né una sgualdrina, né una signora, ma una regina di periferia dalla voce roca e suadente, e per l'irlandese dall'aria indolente, pur dietro la sua maschera, è una scossa al cervello, è qualcosa che lo lascia incapace di trarre il respiro successivo.
Nel più prosaico degli ambienti (nell'ultimo posto in cui ci si aspetterebbe di fare un incontro che avrà una tale influenza sulla propria vita), sotto il bagliore freddo e fluorescente dei neon di un parrucchiere - in maniera inattesa, repentina e definitiva - a Fergus mancano le parole e non ha il coraggio di dire a Dil del suo Jody.
Non gli resta che portare avanti la finzione della sua nuova identità, restare Jimmy e seguire questa donna sottile, languida e dura, dalla bellezza imperfetta e dagli occhi a lutto, che addobbata come un albero di Natale canta "The Crying Game" e segue con le mani le spire di fumo del pub locale.

- She wants to know do you want to know what she's drinking -

Anche qui la mente va a temi noti e già esplorati (ad esempio in "Cal" di Pat O'Connor, dove un militante dell'IRA s'innamora di una donna resa vedova da un agguato al quale egli stesso ha partecipato), ma ancora una volta Neil Jordan corregge la rotta e conduce la nostra vicenda verso nuovi lidi.
Senso di colpa con screziature di masochismo, l'oggetto d'amore è una bambola triste dal corpo di efebo, gli occhi scuri, gesti sapienti e un sorriso amaro, che desidera solo d'essere amata, che si commuove se non la si prende a calci.
Tutto è annullato da un suo sguardo, lei è il centro focale di questo universo ovattato, dove ogni altro elemento si disgrega, fino a non farci cogliere col cuore ciò che sarebbe evidente agli occhi.
Nasce una storia complessa e gravata dal senso di responsabilità di Fergus, dai segreti di Dil, ed il corteggiamento fra i due viene mediato da un barista gentile che si fa osservatore, tramite e testimone dei primi palpiti (una figura secondaria ma splendida, in questo gioco infantile e vivace, che ci ricorda come la conversazione nei film a volte possa uscire dai canoni della banalità hollywoodiana).

- who knows the secrets of the human heart? -

Questa volta è la realtà a squarciare l'azione, una deflagrazione interiore che ci riporta agli occhi quanto era coperto da un sottilissimo velo. Le rivelazioni si succedono velocemente: Dil non è la ragazza che Fergus pensava che fosse e gli eventi si trovano a slittare lungo un declino scosceso quando il passato di Fergus arriva fino a Jimmy e questi viene chiamato dall'IRA a dimostrare la propria fedeltà alla causa irlandese uccidendo un giudice.
Qui termina il mio riassunto perché sarebbe troppo svilente ricondurre questa pellicola unicamente ai fatti narrati, è un film che va guardato in prima persona, mettendo in gioco le proprie emozioni, sfiorando i recessi del proprio animo.
Perché, pur con qualche tratto volutamente disturbante, "La Moglie del Soldato" riesce ad essere un affresco elegante sull'isolamento e la solitudine, una raffinata descrizione della lenta evoluzione della percezione valoriale e di un graduale mutamento d'identità, un percorso verso il superamento dei preconcetti.
La sua simmetrica e sinuosa narrazione conduce ad un ribaltamento della situazione iniziale, porta lo spettatore a immedesimarsi totalmente in Fergus e ad accettare ciò che all'inizio aveva letteralmente rigettato. Un cammino tortuoso ma privo di ipocrisia, che conduce dritti al nocciolo della propria natura e che ci fa amare Dil per quello che è: una creatura sola, tragica e senza colpe, una sposa imperfetta intagliata nel legno.

- Want to make you into something new -

"The Crying Game" è senza dubbio un film riuscito alla perfezione, elegante ed equilibrato pur nel metterci a disagio facendoci sedere su una sedia scomoda, la cui sovrapposizione di argomenti è bilanciata con rara precisione, garbo e con la giusta dose di ironia (sottile e arguta la colonna sonora che parte con "When A Man Loves A Woman" e chiude con Lyle Lovett che canta "Stand By Your Man" regalandoci un sorriso sull'angolo della bocca).
Da guardare assolutamente in lingua originale, anche per apprezzare la straordinaria interpretazione dell'esordiente Jaye Davidson nei panni di Dil, terribilmente appesantita da una voce troppo bassa nel doppiaggio italiano.

Commenta la recensione di LA MOGLIE DEL SOLDATO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Laura Ciranna - aggiornata al 31/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net