Recensione la morte e la fanciulla regia di Roman Polanski Francia, Gran Bretagna, USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la morte e la fanciulla (1995)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (54 voti)7,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA MORTE E LA FANCIULLA

Immagine tratta dal film LA MORTE E LA FANCIULLA

Immagine tratta dal film LA MORTE E LA FANCIULLA

Immagine tratta dal film LA MORTE E LA FANCIULLA

Immagine tratta dal film LA MORTE E LA FANCIULLA

Immagine tratta dal film LA MORTE E LA FANCIULLA
 

"La morte e la fanciulla", uscito nel 1995, è ambientato nel 1992.
Il film è tratto da un'opera teatrale del cileno Ariel Dorfman, magistralmente interpretata in Italia dallo scomparso Giancarlo Sbragia che impersonava il medico Miranda (nel film Ben Kinsley).

Le scene esterne si svolgono in un promontorio cileno che dà sull'oceano pacifico, quelle interne in una villa isolata nei pressi della punta della penisola dove risiedono l'avvocato Gerardo Escobar (Stuart Wilson), responsabile di una commissione governativa per "la violazione dei diritti dell'uomo" avvenuta durante la precedente dittatura, e Pauline Escobar (una magistrale Sigourney Weaver), sua moglie, vittima di torture nel 1977, ex militante studentessa di sinistra, dissenziente da ogni regime politico totalitario.
Una sera, durante un forte temporale, l'avvocato Gerardo, di ritorno in automobile da una riunione governativa sui diritti umani da lui presieduta, fora una gomma in prossimità della sua zona di residenza e dopo aver scoperto che la ruota di scorta era bucata è costretto a fare l'autostop buttandosi, all'arrivo della prima automobile, praticamente in mezzo alla strada e fermando l'auto guidata dal medico Miranda, abitante nel suo stesso quartiere.
All'arrivo di Gerardo segue una discussione animata tra lui e la moglie: Pauline è delusa dalle decisioni prese dalla commissione presieduta da suo marito perché questa, con l'avvallo del presidente Romero, ha deciso di trattare in giudizio solo quei casi legati alla morte delle vittime di torture.

Nel frattempo il medico Miranda, che dopo aver portato Gerardo nella sua abitazione si era avviato nella propria residenza, ritorna nei pressi della abitazione dell'avvocato per restituire la ruota di scorta bucata, dimenticata da Gerardo nella sua automobile, e consentirne la riparazione. La moglie, che ascolta di nascosto la breve conversazione, riconosce nella voce del medico il suo carnefice del 1977, l'uomo che l'aveva violentata quattordici volte, in piena dittatura di destra, mentre l'uomo era incaricato al controllo medico delle vittime di tortura affinché non decedessero durante le sevizie che pativano.
Pauline aggredisce quindi Miranda colpendolo con il cacio di una pistola sulla testa ed immobilizzandolo su una sedia; l'uomo rimane completamente esterrefatto di quanto gli sta accadendo. Pauline vuole imbastire un vero e proprio processo, le cui udienze vedono lei come pubblica accusa, e difensore dell'imputato Gerardo suo marito, che rimane incredulo e sempre più stupito di ciò che sta accadendo.
Pauline però non cerca la verità con le prove, la donna ha solo bisogno di una confessione ben recitata, in cui compaia l'ammissione del godimento provato dall'autore nello stupro, qualcosa che attenui l'angoscia della sua nevrosi; la donna con il suo comportamento cerca una rievocazione del trauma, nel tentativo di scaricare le pulsioni che più la tormentano, attraverso lo scambio dei ruoli, passando cioè da vittima a carnefice.

Il pensiero di Pauline a volte è delirante, approssimativo, la sua capacità di giudizio ridotta, il suo comportamento è qualcosa che coinvolge esclusivamente il proprio campo psichico e riguarda una sorta di auto psicoterapia messa in moto da suoi meccanismi inconsci, che sembrano finalizzati a farle trovare una pausa dai tormenti della memoria, un intervallo di serenità e pace da un vissuto tragico, sempre presente, che occlude ogni suo spazio immaginativo verso il futuro, portandola a negare, come in questo caso, le procedure più corrette per giudicare una persona.
Per lungo tempo Miranda rimane stordito dalla situazione impostagli, e troppo impaurito per capire e reagire.

Alla fine del processo improvvisato da Pauline, in cui erano scaturite anche scene di alta drammaticità per le rivelazioni di Gerardo a Pauline di alcuni eventi passionali che li riguardavano e alcune ripetute violente ribellioni di Miranda alla situazione in cui si trovava, tutto rimarrà ambiguo, incerto, nessuna prova emergerà a sostegno dell'accusa sostenuta da Pauline, ma sull'orlo del precipizio sul mare, con la minaccia di buttarlo giù, e con le mani ancora legate, stremato dalla fatica Miranda sfodererà una confessione da carnefice finalmente credibile, ben sostenuta, magistralmente recitata, di grande verosimiglianza, in cui il grande piacere provato nei suoi stupri verrà ammesso con tutta franchezza portando l'avvocato Gerardo ad avere un impulso omicida verso Miranda a stento trattenuto e a sgravare i tormenti psicologici della donna i cui fantasmi si dissolveranno per un certo tempo lasciando il posto ad un'altra verità, finalmente reale anche se ottenuta grazie al delirio, che riguarda il suo piacere e la soddisfazione ottenuta smascherando il presunto colpevole con metodi simili a quelli da lei subiti.

L'identificazione con il carnefice e lo scambio dei ruoli trova infatti finalmente un effetto catartico, liberatorio, purificatorio con la confessione del peccato più ovvio del medico in quelle circostanze: il godimento sessuale dell'uomo su donne inermi, indifese, senza più un futuro, giudicate come nemiche del regime e ostili a tutte le sue istituzioni, un godimento potenziato dalla certezza di passarla franca.

Nulla di quanto accaduto gioverà nel tempo alla guarigione di Pauline, ma il piacere provato a seguito di quella confessione così credibile, del tutto ammaliante, convincente, indicherà un altro percorso terapeutico da seguire per alleviare al meglio le sue sofferenze psichiche più gravi e quelle delle persone che si trovavano nel suo stesso stato.

L'esperienza vissuta suggerirà al marito un impegno di lavoro diverso sulle coscienze dei presunti colpevoli, più garantista, e anche un lavoro di conoscenza delle psicologie delle vittime più approfondito, cercando di smascherare i primi con le fatiche di un vero processo, lontano da ogni influenza politica e sostenendo psicoterapeuticamente i secondi per favorirne una capacità di giudizio più vicina all'obiettività.

Il film di Polanski ha avuto un buon successo di pubblico e di critica, a dimostrazione della sua grande capacità nel tenere unito nei suoi film pubblico e cultura, spettacolo e arte, gusto e impegno analitico, ricerca fotografica e ricchezza di concetti, linguaggio visivo e rigore del pensiero, divertimento e ricerca di verità psicologiche anche scomode.

Commenta la recensione di LA MORTE E LA FANCIULLA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 28/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net