Recensione la morte in diretta regia di Bertrand Tavernier Francia, Gran Bretagna, Germania 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la morte in diretta (1980)

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (11 voti)7,68Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA MORTE IN DIRETTA

Immagine tratta dal film LA MORTE IN DIRETTA

Immagine tratta dal film LA MORTE IN DIRETTA

Immagine tratta dal film LA MORTE IN DIRETTA

Immagine tratta dal film LA MORTE IN DIRETTA

Immagine tratta dal film LA MORTE IN DIRETTA
 

Quando nel 1979 il regista Bertrand Tavernier dirigeva "La morte in diretta" non esistevano ancora i reality show, né film come "The Truman Show" o "Contenders serie 7" erano stati pensati. Precisazione d'obbligo per capire quanto questo profetico capolavoro sia stato ispiratore e precursore dei tempi, senza che nessuno se ne accorgesse (o mentre tutti facevano finta di non accorgersene).

Katherine Mortenhoe è una famosa programmatrice di best seller sentimentali, nel senso che affida ad uno speciale software la stesura dei suoi romanzi, attraverso il riutilizzo ciclico di situazioni prestabilite e preconfezionate.
La notizia di essere condannata da un male incurabile la porta ad affrontare con una nuova ottica la situazione e pertanto accetta una crudele proposta da un network televisivo: lasciarsi filmare 24 ore su 24 nei suoi ultimi giorni di vita ed essere così la protagonista di un nuovo show dal titolo "Death watch".
Superare le tensioni derivanti dal progetto però si rivela impossibile e perciò Katherine si abbandona ad una fuga disperata e senza meta. Nel suo vagare depresso incontra Roddy, un ombroso straniero capace di offrirle quelle attenzioni ultime di cui sente il bisogno. Ma non sa che l'uomo in realtà è un dipendente della rete tv, che si è fatto innestare dietro la retina, dopo un delicato intervento chirurgico, una speciale microcamera che registra tutto ciò che il suo sguardo cattura.
Le crisi ansiogene e la vulnerabilità totale di Katherine saranno gli ingredienti base del successo di una diretta tv che cattura milioni di telespettatori, fino a quando il gioco assumerà risvolti talmente tragici da capovolgere la realtà.

Raramente il cinema è riuscito a parlare di morte e mass media con tanta frenetica urgenza drammatica; raramente ci si imbatte in film tanto disturbanti ma altrettanto onesti nel non indorare la pillola. L'opera di Tavernier ("Round Midnight - A mezzanotte circa", "Daddy Nostalgie"), senza mezze misure di natura pseudocommerciale, riesce a distanza di anni a rappresentare ancora, se non più di allora, un feroce e disperato apologo contro certe ciniche modalità di infiocchettare un intrattenimento strumentale e violento, per sostituire la realtà nella mente dello spettatore pigro e intellettivamente spento.

Su di un tracciato narrativo che si riallaccia a certa fantascienza del periodo (il film è tratto da un romanzo di David G. Compton "The Continuous Katherine Mortenhoe - The Unsleeping Eye", che in molti accostarono al pessimismo di Philip K. Dick, abbondantemente trasposto al cinema) "La morte in diretta" riesce a veicolare un messaggio profondamente sociale e polemico nei confronti di un sistema di comunicazione totalmente svuotato della sua valenza e che non teme i rischi di una nuova identificazione del pubblico in una realtà surrogata.

Se "la morte è la nuova pornografia", Tavernier agisce di conseguenza e illustra benissimo un audience affamato di dolore altrui, insensibile ai sentimenti al punto da cercarli in una trasmissione intitolata "Death watch". Ma è una realtà in cui l'etica non è più di casa e se la protagonista si dimostra impreparata all'accettazione della morte, l'occhio di chi la guarda (quello di Roddy, quello del pubblico) la sta attendendo trepidante. Poi la critica esplode in tutta la sua efficacia umana e dà vita ad un finale che è impossibile da dimenticare (e da rivelare).

In una Glasgow desolata e piovigginosa si muovono gli spettri di questa umanità allo sbando: ad un ottimo Harvey Keitel si contrappone una grandissima Romy Schneider in una prova sconvolgente, toccante, con momenti di autentica commozione.
Ma è straordinario anche l'apporto tecnico: sia la fotografia di Pierre William Glenn che le musiche di Antoine Duhamel riescono a rendere alla perfezione l'apprensione psicologica fortemente estremizzata dagli eventi che i personaggi sono costretti ad affrontare.

Passato inosservato al Festival di Berlino, snobbato dai premi César, trattato con sufficienza da critica e pubblico, tutt'oggi sconosciuto ai più, il film sta ancora aspettando la giustizia che merita.

Era il 1980, ma la lucidità profetica di Tavernier mette davvero in imbarazzo.

Commenta la recensione di LA MORTE IN DIRETTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di atticus - aggiornata al 18/11/2010 11.33.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065367 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net