Recensione l'angelo del male regia di Jean Renoir Francia 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'angelo del male (1938)

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (20 voti)8,50Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ANGELO DEL MALE

Immagine tratta dal film L'ANGELO DEL MALE

Immagine tratta dal film L'ANGELO DEL MALE

Immagine tratta dal film L'ANGELO DEL MALE

Immagine tratta dal film L'ANGELO DEL MALE

Immagine tratta dal film L'ANGELO DEL MALE
 

Film capolavoro di Jean Renoir, girato nel 1938 tra Le Havre e Parigi con un bianco e nero di grande efficacia espressiva.

Di grande impatto significativo le cupe atmosfere degli esterni, che avvolgono come una misteriosa entità fantasmagorica buona parte dell'opera.
Le fedeli riprese delle telecamere colorano il film di un triste presentimento. E' il preannuncio fatale dell'arrivo di un'oscurità apocalittica, di una catastrofe bellica senza precedenti, di un'immane tragedia che sconvolgerà a breve gran parte del mondo.
Renoir in questo film si avvale di un linguaggio cinematografico in parte nuovo, in parte già collaudato dai noir americani degli anni '30.
La forte novità di questo film consiste nell'aver proseguito con tenacia una felice sperimentazione intorno alla lingua cinematografica, cercando di tradurre, per lo schermo, aspetti del linguaggio letterario più vicino al naturalismo.

Forse un po' a sorpresa o forse come conseguenza di uno straordinario e duro lavoro, con questa opera il regista francese ottiene risultati di insieme che saranno molto apprezzati sia dal pubblico che dalla critica.
Renoir conquisterà gli spettatori e la critica soprattutto grazie alla capacità di creare, con particolare talento, una tensione scenica molto suggestiva ma mai illusoria, impregnata di attrazioni ipnotiche che portano ad accedere a un reale credibile, vettore di una penetrazione nel cuore dello spettatore senza eguali.

Il film è animato in gran parte da una tensione spasmodica in cui è protagonista il vero. Una molla sempre carica, tesa, tenuta bene in equilibrio da oggetti familiari, immediatamente riconoscibili ma mai banali.
La sceneggiatura non è mai debordante, ma sempre ben confinata nel binario sintattico di una narrativa che rimane per tutta la durata del film senza screpolature comunicative o sfilacciamenti iconici. Ciò in virtù di emozioni fortemente familiari anche se a volte stranianti, prodotte e confinate nel noto da un ricercato contrasto tra etica e trasgressione.
Da queste ultime scaturiscono passioni irrefrenabili, anche violente, ben esplicitate dal racconto e prese in uno stile neutro che evita accuratamente giudizi moralistici.
La messa in scena di congegni letterari estremamente innovativi e idonei ad esaltare meglio gli aspetti più passionali del racconto accentuerà il tono tragico del film che risulterà essere tra i più coinvolgenti di quel periodo.
A ciò contribuì lo spirito di un'epoca ancora fortemente romantica, nota quindi per come prestasse attenzione alle questioni sociali e umane del proletariato e degli emarginati, ceti sociali questi ultimi spesso protagonisti di numerosi film di quel periodo.
Renoir darà però alla pellicola un contenuto fortemente demistificatorio, da cui trapeleranno con chiarezza e per contrasto, oltre alle forme di romanticismo, forme di positivismo inedite: aspetti filosofici che caratterizzavano la storia europea del momento e che consentivano insperate trasparenze sulla reale natura dei personaggi.
Il film lascerà tutti stupefatti per la verosimiglianza dello stile narrativo con quanto di più prezioso appreso e vissuto nella letteratura di Emile Zola.

Renoir per questo film prende spunto dal romanzo omonimo (1890) di Emile Zola, uno dei principali fondatori nella letteratura francese dello stile naturalista, uno stile che è una forma di linguaggio letterario nuovo, in buona misura ossessionato dal realismo e dalla verità fattuale.
Il naturalismo a volte assumerà aspetti iperrealisti, molto accentuati, qualcosa che stupirà per l'originalità, il pathos, le invenzioni tecniche, e le emozioni dovute alle numerose verità di vita racchiuse nei contenuti delle opere.
Il naturalismo appare subito slegato dalla solita immaginazione pregna d'interpretazioni, soggettiva, che lo scrittore usava mettere nel racconto sacrificando gran parte del reale.

Nel nuovo stile l'autore s'impegna soprattutto nella descrizione minuziosa e fedele, altamente significativa e discorsiva, di quanto effettivamente accade nella realtà più viva.
Una vera rivoluzione letteraria: ora lo scrittore deve limitarsi a scegliere un oggetto di studio che istruisca per quello che è, per ciò che nasconde ma che nello stesso tempo lascia apparire in superficie, e infine per ciò che vuole essere; qualcosa che riesca a ispirare l'artista coinvolgendolo in una scrittura di portata stilistica superiore, ossia priva dei noti elementi negativi, troppo fantasiosi, presenti nel proprio narcisismo dedito alla scrittura.
L'autore tipico nel naturalismo osserva e ascolta, invisibile. Apprende ciò che accade nella realtà da lui stesso scelta sulla base di una consistenza espressiva.
Egli registra pazientemente le conversazioni e le azioni dei personaggi, spesso proletari, da lui individuati e selezionati con cura, e lo fa quando essi sono partecipi significativi di realtà umane, come nelle relazioni di lavoro e nelle manifestazioni delle affettività più spontanee presenti nella vita quotidiana.
L'autore riproduce tutte quelle situazioni, anche violente e brutali, che sono spesso dominate da scissioni psichiche note e meno note provenienti da questioni oggettive insite nella storia di ciascuno.
Nel naturalismo l'interrogazione letteraria è dettata e assicurata dalla realtà stessa, nel senso che essa contiene già tutti gli elementi idonei a sostenere una trama di un certo interesse.
Nulla aggiunge l'autore di suo, neanche un legittimo tentativo d'interpretazione: ipotetico o formulato enigmaticamente.

Questo stile letterario di marca francese influenzerà parte dell'Europa, compresa l'Italia. Nel nostro paese esso avrà una risonanza particolare ispirando grandi autori letterari.
In Italia assumerà caratteristiche diverse da quelle francesi, perché il punto di vista dell'autore entrerà un po' più in gioco nella narrazione, facendo in qualche modo parte del racconto; lo scrittore, però, nel far ciò userà molto cautela e opterà sempre per uno stretto rapporto con l'esposizione dei fatti: veri protagonisti dell'opera e portatori dell'oggettività dei contenuti.
Col passare del tempo il naturalismo in Europa prenderà diverse forme espressive, in Italia sarà denominato verismo e vedrà protagonisti Giovanni Verga, Luigi Capuana, Matilde Serao nonché altri illustri autori, in gran parte figli della grande tradizione letteraria siciliana e napoletana.
Per il cinema italiano sarà Rossellini, con "Roma città aperta" e una serie eccezionali di film dell'immediato dopo guerra a dare forza e credibilità a uno stile che risulterà stretto parente del naturalismo: il neorealismo, che dominerà per anni il mondo dell'arte visiva e letteraria.

"L'angelo del male" è un film-studio che si cala nella dissociazione più profonda che caratterizza la psiche del proletariato francese d'inizio '900.
Lantier, macchinista del treno Le Havre Parigi, è affetto da una grave psicopatia alcolica eredita da padri e nonni.
Il film non può sfuggire a forti metaforizzazioni create da dettagli scenici che suggeriscono verità di portata più vasta rispetto al racconto in sé. Significati logici e storici che qualsiasi opera letteraria o filmica in qualche modo rilascia.
Renoir mostra con un certo pessimismo, acquisito dalle ombre del reale studiato, i propri dubbi sulle effettive capacità del proletariato di essere guida egemone, insieme ad altre classi, di un radicale cambiamento sociale ed etico.
La schizofrenia che tormenta il macchinista e che lo porterà a uccidere in stato d'incoscienza diventa la metafora delle difficoltà della classe proletaria a proporsi autorevolmente come punto di riferimento etico, ossia come forza politica idonea a sostenere quella rivoluzione marxista a lungo caldeggiata da numerosi rappresentanti della cultura francese e mondiale di quel momento storico. Come dire che il proletariato nasconde suo malgrado, nel profondo, delle mostruosità.
Uccidendo e amando le donne Lantier dimostra la natura perversa della sua passione, un'abnormità però di cui non ha colpe. Il macchinista Lantier con i suoi gesti tragici dice come gli sia in qualche modo preclusa la soddisfazione di una vita piccola borghese. Quel sogno desiderante che da tempo lo anima e che passa per la classica identificazione con la vita della borghesia. Un sogno che il proletariato da sempre coltiva.
Lantier deve fare i conti con quello che dal padre e dai nonni, proletari infelici, si è sedimentato negativamente nella sua mente; non può essere un rivoluzionario in grado di sovvertire l'etica borghese, perché la sua etica è scissa e la mancanza di unità lo porta a crisi d'identità spaventose, trascinandolo nel baratro dei fiumi di sangue delle rivoluzioni perdenti.

Commenta la recensione di L'ANGELO DEL MALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 23/08/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net