Recensione la ragazza del lago regia di Andrea Molaioli Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la ragazza del lago (2007)

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (127 voti)6,56Grafico
Miglior filmMigliore regiaMigliore regista debuttante (Andrea Molaioli)Migliore attore protagonista (Toni Servillo)Migliore sceneggiaturaMiglior produttoreMiglior fotografiaMiglior montaggioMiglior sonoroMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 10 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Migliore regista debuttante (Andrea Molaioli), Migliore attore protagonista (Toni Servillo), Migliore sceneggiatura, Miglior produttore, Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior sonoro, Migliori effetti speciali
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA RAGAZZA DEL LAGO

Immagine tratta dal film LA RAGAZZA DEL LAGO

Immagine tratta dal film LA RAGAZZA DEL LAGO

Immagine tratta dal film LA RAGAZZA DEL LAGO

Immagine tratta dal film LA RAGAZZA DEL LAGO

Immagine tratta dal film LA RAGAZZA DEL LAGO
 

In un piccolo paese del Friuli, un Commissario di polizia viene chiamato ad indagare su un presunto rapimento ed un omicidio. Risolverà il caso senza clamori, grazie ad un'indagine precipuamente psicologica degli inquisiti.

Quanto sarebbe sbagliato ridurre questa opera prima di Andrea Molaioli all'ambito di genere, del noir o del giallo poliziesco; vero che si tratta dell'indagine su un delitto (in realtà più d'uno), ma ne "La ragazza del lago" il giallo costituisce solo un'occasione per raccontare ben altro, frugando approfonditamente nelle pieghe più profonde dell'umano, in una disperante ricerca su mali e dolori dell'esistenza.
L'indagine del commissario Sanzio, incaricato delle indagini, senza i clamori ed i sensazionalismi tipici dei media odierni, non ha nulla dello scoop giornalistico ma sembra, al contrario, la ricerca minuziosa di un perito settore, che fruga scientificamente nei visceri della nostra interiorità, scoprendo le radici di una sofferenza drammatica di tutti, per volere di un fato crudele.
Purtroppo, nel condurre questa metaforica autopsia, il "medico incaricato" non riesce a mantenere il dovuto distacco, ma viene coinvolto emotivamente dalla vicenda e dai suoi personaggi, dimostrandosi così umano e credibile nella misura in cui, come tutti noi, proietta nel lavoro e nei rapporti le sue stesse sofferenze; il quale processo diventa infine, socraticamente, lo strumento migliore anche per conoscere il mondo esterno.

Il substrato di umanità del commissario emerge dunque col racconto del suo dolore personale per la grave malattia mentale della moglie ricoverata ed il difficile rapporto con la figlia. In modo analogo, il protagonista scruta nell'animo degli indagati, coi raggi X della sua sensibilità di fondo che gli permetterà, leggendo in trasparenza, di arrivare alla soluzione del caso senza ricorrere a tecniche e strumenti da superfiction televisiva: lo farà semplicemente auscultando, come un medico condotto di paese, gli umori malati di un paraplegico con figlio malato di mente, la passione morbosa di un padre per la figlia di sangue e la conseguente gelosia della sorellastra, il disagio personale di un giovane smidollato e la disperazione della madre di un figlio autistico e caratteriale.

Il quadro descritto, nell'insieme, non ci riporta per nulla al cinema piacione e servoassistito di romana (e veltroniana) memoria, ma ad un contesto assolutamente diverso, di radice per molti aspetti nordica, a partire dal contesto ambientale.
Siamo in un paese di montagna, freddo e grigio, all'ombra di scure pinete che si specchiano sulle acque di un laghetto romito, dove vivono personaggi psicopatici in chalet di legno lontani dal mondo: paesaggi tranquilli ma alienanti, ben rappresentati da una fotografia volutamente fredda e glaciale. Un paesaggio, nell'insieme, molto caro alla sensibilità del grande cinema del Nord Europa.
Ma non dimentichiamo che anche dal nord Italia vengono molte suggestioni noir, anche recenti: dal delitto di Cogne alle contrade di Pietro Maso, che hanno lasciato segni e ricordi nel nostro immaginario con valli assolate che precipitano precocemente in un triste buio dietro le montagne, al tramonto, il freddo che assale, il rinchiudersi dei pochi abitanti all'interno delle case, dove si perpetrano inquietanti dinamiche individuali.
Del nord Europa, poi, anche precise suggestioni letterarie, con una sensibilità volta all'indagine interiore, in una concezione tragica dell'esistenza e con personaggi rosi da dubbi mai risolti con stati di felicità, perché non ci è dato sottrarci al destino e alle tare genetiche di chi ci ha preceduto. E che ci tocca scontare, seppure innocenti; come nel teatro di Ibsen.

Alla concettosa narrazione, di notevole sostanza, va aggiunto un plauso senza riserve anche sul piano della forma: una recitazione eccellente di tutti gli attori (straordinario Toni Servillo, nell'aristocratica misura), una fotografia sempre in tema, una colonna sonora in sintonia coi toni mesti e drammatici del racconto, per un'opera prima registica davvero memorabile, finalmente riconosciuta e conclamata dalla critica, anziché colpevolmente trascurata.
La regia è poi di straordinaria caratura, e ci fa venire in mente, per spessore ed intensità, precedenti illustri di opere prime, come "Accattone" di Pasolini e "La commare secca" di Bertolucci.

Commenta la recensione di LA RAGAZZA DEL LAGO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 09/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net