Recensione la richesse du loup regia di Damien Odoul Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la richesse du loup (2012)

Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA RICHESSE DU LOUP

Immagine tratta dal film LA RICHESSE DU LOUP

Immagine tratta dal film LA RICHESSE DU LOUP

Immagine tratta dal film LA RICHESSE DU LOUP

Immagine tratta dal film LA RICHESSE DU LOUP

Immagine tratta dal film LA RICHESSE DU LOUP
 

Luce. Tempo.
Un film, inteso come oggetto "fisico" e pertanto al di sopra delle sue costituenti contenutistiche, è il risultato di una miscelazione più o meno saggia di questi due fattori assoluti.
Non vogliamo soffermarci, in questa sede, sul ruolo che la luce gioca nella creazione dell'immagine "eterna", quanto più mi interessa analizzare il compito della seconda componente imprescindibile: il tempo.
Il cinema, si sa, è illusione di movimento; una catena di unità statiche denominate "fotogrammi" proiettate a blocchi sequenziali da 24 ogni secondo al solo scopo di ingannare lo sguardo. Se il periodo che intercorre tra la proiezione di 2 fotogrammi consequenziali è minore del lasso di persistenza dell'immagine sulla retina dell'osservatore, bhe... Et voilà!
Il tempo è anche un concetto soggettivo, lo dicono i filosofi; il suo incedere può apparire pigro o incalzante adattandosi alle situazioni in cui viene percepito... Qualora qualcuno fosse interessato a comprendere meglio questa affermazione sappiate che "La Richesse du loup" può dare una grossa mano: otto anni di riprese, un anno di montaggio; non esiste esperienza personale che possa favorire l'apertura di un dibattito... Sono tempi mostruosi, che doppiano quelli impiegati da Michelangelo per la realizzazione della Cappella Sistina.
Apperò. D'accordo leggiamo la trama: Olaf se ne è andato, inghiottito nel nulla di un futuro senza passato. Olaf non aveva amici, non aveva conoscenti. Olaf non aveva nessuno se non Marie e a Marie Olaf lascia un insolito testamento: Olaf incide una traccia del suo IO su video-nastri magnetici; lo fa nel corso degli anni, durante i suoi viaggi... Olaf crea un'enciclopedia di sé stesso. Marie è convinta che su quelle videocassette ci sia la risposta alla scomparsa del suo amato e così inizia a visionarle ossessivamente.
Ricapitoliamo: 8 + 1 anni di realizzazione... Una trama davvero interessante... Ok, lo guardiamo!

EPIC FAIL

Quello che davvero infastidisce di questo film è "ogni-singola-cosa".
Partiamo dal Sig. Regista (vedesi anche sceneggiatore, produttore, d.o.p, operatore, attore, montatore... "Il cinema è un'arte corale" - cit.): sul sito personale c'è scritto che Damien Odoul, oltre alle cose sopra indicate, è un artista contemporaneo e un poeta... Bene. A quanto pare abbiamo di che ritenerci fortunati nel poggiare le nostre terga al fianco di cotanta personalità artistica (Festival di Locarno 05.08.2012 - prima mondiale de "La Richesse du loup"), peccato che, terminata la pellicola Damien Odoul abbandona la sala e lascia a Marie-Eve Nadeau (attrice protagonista e sua compagna di vita) l'onere di rispondere alle domande degli astanti (che, per dovere di cronaca, hanno applaudito... Piero Manzoni era avanti anni luce). Abbiamo addirittura ipotizzato che, resosi conto del "gesto", l'Odoul si sia semplicemente autoimposto un esilio dalla società civile... Poi ci è stato fatto notare che si trattava di arroganza.

Veniamo al film. Domanda spontanea: otto anni di riprese, perché?
La risposta è tanto ingenua quanto terrificante: in "La Richesse du loup" Odoul ha inserito i filmatini amatoriali dei suoi ultimi otto anni di ferie per poi impiegare un anno di vita a cercare di metterli insieme in modo artistico. Vi giuriamo: vorremmo fosse uno scherzo atto a enfatizzare un concetto critico... Purtoppo è tutto vero.
Secondo il regista noi esseri umani siamo vermi. Siamo bruchi che contorcendosi si allungano su una mano di donna per trovare una via, per scoprire un percorso (raffigurazione simbolica dell'impossibilità di comprendere l'interezza del prossimo). Siamo pesci in un acquario; illusi della nostra libertà viviamo per intrattenere e completare le vite altrui; siamo carne da macello, carne putrida, carne rancida... Siamo i figli della morte e non siamo in grado di accettarlo (per fortuna c'è Odoul a ricordarcelo). La nostra ricerca mira a un miglioramento impossibile: possiamo solo arrenderci ed aspettare. Ma quanta originalità!

A raccontare il disagio di una ricerca senza uscita la presenza costante del voice over di Marie (della serie: se non riesco a farti passare un concetto per immagini te lo spiego con un sottotesto à côté. Bravo).

Insomma un'opera figlia di cinema e video arte che eredita dal primo la sempre più evidente pochezza di idee dalla seconda il tedio inesorabile.
Chiudiamo il cerchio. Vi ricordate da dove eravamo partiti? Esatto, da un'analisi sul tempo... Perché? Non sapremmo... Vuoi perché sono stati i nove anni di realizzazione a convincerci a vedere questo film; vuoi perché la durata complessiva dell'opera è di 86' (percepiti come 86 giorni); vuoi perché è il tempo, protagonista di tutta la vicenda, a influenzare le scelte di Olaf nell'incedere "narrativo".
In realtà, in ultima analisi, crediamo che la scelta di aprire la recensione di questo film con l'esame della relazione tra tempo e cinema sia dovuta al verbo che abbiamo associato al sostantivo "TEMPO" conclusa la visione di questo film: buttato.

Commenta la recensione di LA RICHESSE DU LOUP sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 02/10/2012 15.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061231 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net