Recensione l'astronave atomica del dr. quatermass regia di Val Guest Gran Bretagna 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'astronave atomica del dr. quatermass (1955)

Voto Visitatori:   7,56 / 10 (8 voti)7,56Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS

Immagine tratta dal film L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS

Immagine tratta dal film L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS

Immagine tratta dal film L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS

Immagine tratta dal film L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS

Immagine tratta dal film L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS
 

Agli inizi degli anni '50 un'astronave atomica a forma di missile, progettata dal dottor Bernard Quatermass (Brian Donlevy), viene lanciata per la prima volta nello spazio con tre uomini a bordo e messa in orbita a una distanza dalla terra di circa 1500 miglia.

 A causa di un guasto nel sistema di comunicazione radio, la missione sembra a un certo punto fallire, il dottor Quatermass dopo 57 ore di silenzio decide di usare i comandi da terra per far rientrare l'astronave, l'operazione non riesce del tutto e l'impatto con la superficie terrestre risulterà violento, tanto da far temere per la vita dei tre astronauti.

L'astronave, incandescente per l'attrito con l'atmosfera terrestre, impatterà con la superficie terrestre di notte, in aperta campagna vicino a una casa agricola, mentre due amanti ignari si baciano in un fienile.

Dei tre astronauti che componevano l'equipaggio, soltanto uno, Victor Caroon (Richard Wordsworth), uscirà vivo dal missile, seppur sotto shock, degli altri due si troveranno solo le tute, misteriosamente vuote, con i caschi ancora avvitati sui supporti metallici dei tessuti.

Cosa sia effettivamente accaduto nello spazio, Victor Caroon non è in grado di descriverlo perché traumatizzato da qualche grave evento che per gli scienziati è tutto da scoprire.
Il dottor Quatermass, deciso a trovare la verità, rivede i filmati girati a bordo dalla cinepresa automatica e, dopo un attento esame, scopre che un'entità vivente esterna è penetrata inspiegabilmente nell'astronave, forse una microscopica ameba, bramosa di nutrirsi con materiale biologico umano.

Questo essere, del tutto enigmatico per la scienza biologica, ha assorbito letteralmente i corpi dei due piloti, penetrando poi anche in quello di Victor Caroon.
Il sopravissuto astronauta viene portato all'ospedale, ma le sue condizioni anziché migliorare si aggravano, tanto da costringere la moglie, sempre più diffidente verso le diagnosi mediche di quello ospedale e desiderosa di curare l'uomo a casa sua, a rapirlo con la complicità di un infermiere.

Quando la consorte, in automobile, scoprirà, con orrore, che il braccio destro del marito si è trasformato in un gigantesco cactus, urlerà a squarciagola tutto il suo dolore, costringendo l'uomo a fuggire.
Il marito vaga senza meta, affamato, in completa balia delle forze biologiche aliene penetrate nel suo corpo, è costretto ad uccidere animali di ogni genere, facendo anche una strage di belve nello zoo del quartiere di Westminster a Londra, una zona situata nella riva settentrionale del Tamigi.

Riuscirà l'oscura materia vivente presente in Caroon a completare l'assorbimento del corpo dell'astronauta, minacciando poi l'intera città di Londra?

Film capolavoro di Val Guest, regista noto anche per Il mostruoso "Uomo delle nevi" (1957), "I vampiri dello spazio" (1957), "Incubo sulla città" (1963), "James Bond - 007 Casinò Royal" (1967).

Questo film con protagonista la creatura aliena che assorbe i corpi degli uomini, ispirerà altri capolavori come la serie più recente dei film di "Alien" (1979-1997).

La grandezza di questo film sta nell'aver individuato e messo in pratica, con un buon acume visivo e narrativo, tematiche cardine per i futuri film di fantascienza, idee narrative di grande impatto immaginifico, filosoficamente estremamente coinvolgenti, sempre ben in relazione con la realtà più specifica dei tempi, mai del tutto sganciate dall'archetipico collettivo di turno, in scena cioè al momento della produzione del film.

La conquista dello spazio da parte del dottor Quatermass avviene trasgredendo alle regole e alle procedure più ovvie della vita istituzionale, quasi con un colpo di mano, egli non informa del lancio neanche le autorità governative, ciò fa pensare a una trasgressione, a un conflitto tra scienza e politica, o a una equazione ambigua: conquista spaziale si, ma con in cambio una notorietà soprattutto personale al di là di ogni logica d'equipe, di ogni riconoscimento collettivo?

Il film lascia senza risposta questo interrogativo di fondo, facendo pensare che le applicazioni delle grandi conquiste scientifiche nel mondo tecnologico avvengono spesso con compromessi oscuri e conflitti di ogni genere, sopratutto tra istituzioni e scienziati, tra investitori ed enti di ricerca, questioni che richiamano anche al senso di un'azione e alla necessità di rispettare le più elementari regole etiche maturate in un certo ambito sociale.

Il film sembra ribadire come le grandi conquiste tecnologiche lasciano alla fine sempre qualcosa di amaro, di incompiuto, lontano dalle vere possibilità della tecnologia più avanzata.

Il dottor Quatermass non è un pazzo, ha bisogno di sperimentare per far evolvere i suoi progetti spaziali, ma vuole farlo da solo perché pensa che la scienza sia ancora positivista, legata a un'idea univoca, semplice se si individua una causa, mai smentita dal risultato positivo dell'esperimento, crede quindi a un rapporto causa effetto privo di sfumature e contraddizioni, del tutto ben formulabile, al solo patto di approfondire gli argomenti con dei metodi rigorosi che portano alla dimostrazione pubblica.

Se la causa di certi fenomeni fisici è una sola, il gioco individuale basato sull'intelligenza e la tenacia acquistano un grosso rilievo dando maggior possibilità di gloria a chi per primo riesce a scoprire il motivo che guida certi fenomeni.

In realtà negli anni successivi, '60-'70-80-'90 etc., la scienza mostrerà metodologie di ricerca sempre più distanti dal residuo positivistico degli anni 1'50, non ricercando più cause rigide, dirette, ai fenomeni ma sistematizzandone le relazioni causali in presupposti logici molto complessi, quasi sempre ipotetici, in raziocinanti statistiche, coordinate dalla grande capacità calcolistica dei computer.
Ad esempio la caduta di una mela dal tavolo sarà sì ritenuta legata alle leggi matematiche della gravità, ma non in valore assoluto, bensì statistico, cioè probabilistico, lasciando un margine seppur minimo per una ulteriore ricerca e scoperta.

Quatermass non è un genio perché la sua missione spaziale incontra serie complicazioni, praticamente fallimentari, giocando troppo sulla vita degli astronauti per ambizione personale, e evidenziando problemi in gran parte dovuti a carenze organizzative.

La sua azione individualistica e testarda rappresenta il negativo del mito, l'affabulazione cioè dell'idea spazio in una direzione diversa, intesa come un altro mondo, assolutamente non desertico, con delle forme di vita tendenzialmente ostili, per necessità, all'uomo, dove ciò che di alieno può comparire improvvisamente sulla scena, durante una missione, non è altro che il riflesso, lo specchio opaco della malvagità umana più banale, della vanità e l'egoismo dell'uomo, dei suoi limiti genetici e culturali, del suo razzismo inconscio, da sempre ostacolo alla reale possibilità di risolvere i problemi sociali ed etici più urgenti, quelli a più largo raggio d'azione sociale, problemi spesso bisognosi di analisi sviluppabili in una dimensione mondiale. Solo quando certe questioni coincidono, casualmente, con tornaconti personali si assiste a tentativi di soluzione.

L'astronave di Quatermass,con il suo mostro invisibile all'interno degli abitacoli, diventa allora il simbolo di un problema che è sulla Terra, anziché nello spazio altro come vuol fare credere il film.

Il mostro si fa vivo a 1500 miglia dal suolo, ancora in piena atmosfera e orbita terrestre, quindi in casa nostra, e ciò formula qualcosa intorno all'infinito mistero costitutivo della materia biologica del nostro mondo, della sua varietà e diversità di funzionamento fisiologico. L'essere biologico, misterioso, dell'astronave, considerato un alieno ha pari diritto di esistenza dell'uomo, appartiene alla famiglia della Terra.

Di conseguenza nel film il termine alieno diventa in un certo senso un termine improprio, surreale, una parola-esorcismo rispetto alla realtà che la pellicola sottende, è una parola che rappresenta una sorta di scongiuro, un sintomo psichico chiaramente sorto in funzione di una proiezione all'esterno dello straniero che ci abita nel più profondo.

Questa è la differenza tra il film "L'astronave atomica del dottor Quatermass" e ad esempio "Alien", da una parte con il film di Guest,lo straniero-mostro è in un certo senso tra noi, ben radicato da millenni, originato dal nostro inconscio, un essere fantasmatico in gran parte misconosciuto nei suoi contenuti, che in base alle proprietà della rimozione rimane un altro riflesso; dall'altra parte invece, in "Alien", esso fa parte di un mondo veramente lontano, di cui non si cerca più di indovinarne i caratteri che in qualche modo ci riguardano, ma, grazie a una scienza sempre più svincolata dal mito dello scienziato-genio quindi finalmente separata da ogni soggettivismo, si scopre lo straniero-mostro nei suoi possibili aspetti fondativi, costituzionali, reali, non più rispecchiati dal rumore individuale delle realtà umane.

Commenta la recensione di L'ASTRONAVE ATOMICA DEL DR. QUATERMASS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 10/02/2011 15.49.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net