Recensione le vite degli altri regia di Florian Henckel von Donnersmarck Germania 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le vite degli altri (2006)

Voto Visitatori:   8,36 / 10 (217 voti)8,36Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film dell'Unione Europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'Unione Europea
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE VITE DEGLI ALTRI

Immagine tratta dal film LE VITE DEGLI ALTRI

Immagine tratta dal film LE VITE DEGLI ALTRI

Immagine tratta dal film LE VITE DEGLI ALTRI

Immagine tratta dal film LE VITE DEGLI ALTRI

Immagine tratta dal film LE VITE DEGLI ALTRI
 

1984. Repubblica Democratica Tedesca, il muro separa Berlino tra Est e Ovest, la "Stasi" ovvero il Ministero per la sicurezza di Stato, con i suoi 100.000 agenti ed altrettanti informatori controlla l'intera popolazione: vivere sorvegliati fuori e dentro le proprie case è la normalità per gli abitanti di Berlino Est, e considerato che quasi un tedesco dell'est su cento è una spia, il clima che si respira è quello di totale diffidenza. In questo quadro vivono e svolgono il loro lavoro Georg Dreyman (un bravo Sebastian Koch) drammaturgo, scrittore e regista di successo, e la sua compagna Christa-Maria Sieland (Martina Gedeck) nota attrice di teatro; i due non tardano ad entrare nel mirino della Stasi, sia per la posizione sociale e la capacità di comunicazione di Dreyman ma soprattutto per l'interessamento passionale da parte del ministro della cultura (Thomas Thieme) nei confronti di Christa-Maria.

Il compito di sorveglianza del drammaturgo viene affidato al capitano Gerd Wiesler, nome in codice HGW XX/7 (uno straordinario Ulrich Muhe) ed al suo superiore, il tenente colonnello Anton Grubitz (Ulrich Tukur).
Nascosto in soffitta, sotto l'immancabile cuffia, Wiesler pian piano inizia a far parte della vita di Georg e di Christa-Maria, penetra nella loro intimità; come un torrente in piena, comincia a propagarsi in lui un certo spirito di insubordinazione, sotto l'impulso del quale le differenze di mentalità e di costituzione iniziano a vacillare: ed è qui che il film distoglie lo sguardo dall'invincibilità del potere di regime, del sistema totalitario che tutto monitora e controlla, ed entra nelle debolezze dell'animo umano. La frattura emotiva che incrina il granitico cuore di Wiesler è irreversibile, lo porta ad una lenta ma inesorabile conversione, stravolgendo completamente l'esito dei piani della polizia di stato.

La pressione psicologica che la Stasi operava nei confronti della popolazione è magistralmente rappresentata all'inizio del film da un imperturbabile Wiesler che spiega in aula ad alcuni futuri agenti i trucchi e le tecniche di interrogatorio della Stasi, dimostrando come l'obiettivo viene sempre portato a termine.

Particolarmente interessante è comprendere i motivi che inducono il capitano Wiesler a prender coscienza della propria condizione di onesto e inflessibile servitore di partito, ma anche di involucro vuoto se si guarda all'interno del proprio Io: la sua palingenesi avviene soltanto a causa della consapevolezza del proprio fallimento esistenziale, della propria mediocrità quotidiana o assumono importanza vitale gli impulsi che gli giungono dalle "vite degli altri"? E' lecito supporre che sia la seconda ipotesi la più accreditabile; l'apparente glaciale freddezza dell'uomo viene meno di fronte alla possibilità del confronto, il voyeurismo di fronte ai corpi nudi dei due amanti modifica la sua struttura, lo trasforma: l'arte, la musica, la cultura lo inebriano, si troverà, quasi senza volerlo, a leggere i bellissimi versi di "Ricordo di Marie A." da un libro di Bertolt Brecht sottratto dalla casa di Dreyman, ascolta Beethoven, è venendo a contatto con tutto ciò che Wiesler sposta l'ago della propria bilancia, allontana da se il grigiore imposto dal regime e si apre ai colori della vita vissuta.

Florian Henckel Von Donnersmarck, neodiplomato alla scuola superiore di cinema di Monaco di Baviera, al suo esordio centra subito un successo di pubblico e di critica stabilendo il record di candidature mai ottenute da un film agli oscar del cinema tedesco con 11 nomination, vincendo l'oscar come miglior film in lingua straniera del 2007.
Non è cosa da poco per un giovane regista sconosciuto: gli studi a S.Pietroburgo e ad Oxford nonchè la preparazione all'"Academy of television and film" di Monaco di Baviera hanno giovato al talentuoso regista, che ha creato un' opera intelligente e coraggiosa. Prima di lui il cinema tedesco aveva preferito soffermarsi, salvo rare eccezioni, esclusivamente sui danni provocati dal nazismo e non dal comunismo; d'altra parte il controllo che la Stasi operava nei confronti della popolazione tedesca (anche se negli interrogatori non si raggiungevano tali torture e aberrazioni) ricorda, mantenendo le dovute distanze, quello della famigerata Gestapo.

A tratti drammatico, commovente, affascinante, accurato nel ricreare le atmosfere che gravano nei quartieri di una Berlino Est triste, cupa, negli anni prima della caduta del muro, il film gode di una sceneggiatura compatta, curata in ogni dettaglio, con dialoghi essenziali mai sopra le righe. Anche gli interni non danno licenza al respiro, appaiono tristi e soffocanti: dagli uffici della Stasi dove avvengono gli interrogatori, alla cantina dove si svolge l'azione di spionaggio, fino alla squallida casa dove vive il capitano Wiesler, nella quale, occasionalmente, consuma fugaci incontri con delle prostitute, gli interni trasmettono tutti lo stesso misero grigiore. L'assenza di sensazionalismo non intacca comunque un ritmo che risulta incalzante dall'inizio alla fine.

Merita una menzione a parte il cast, che si è avvalso di alcuni dei migliori attori tedeschi, dal protagonista Ulrich Muhe (purtroppo recentemente scomparso) che avevamo già visto in "Funny Games" e "Amen", a Sebastian Koch, ammirato già nelle vesti del nazista buono in "Black Book", a Martina Gedek, bella e brava, apprezzata nel buon "Le particelle elementari", nonchè Ulrich Tukur ("A torto o a ragione"), Herbert Knaup ("Agnes and his brothers") e Thomas Thiere ("Gli ultimi giorni di Hitler"), tutti molto bravi.
Le musiche sono di Gabriel Yared (premio oscar per "Il paziente inglese"), la fotografia è di Hagen Bogdanski ed il montaggio di Patricia Rommel.

In definitiva un film elegante e coinvolgente che pone l'individuo come metafora di una società che inevitabilmente subisce un mutamento imposto dalla storia: gli orizzonti delle persone cambiano, contribuendo al cambiamento dell'umanità.

Commenta la recensione di LE VITE DEGLI ALTRI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 02/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net