Recensione like crazy regia di Drake Doremus USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione like crazy (2011)

Voto Visitatori:   5,57 / 10 (7 voti)5,57Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LIKE CRAZY

Immagine tratta dal film LIKE CRAZY

Immagine tratta dal film LIKE CRAZY

Immagine tratta dal film LIKE CRAZY

Immagine tratta dal film LIKE CRAZY

Immagine tratta dal film LIKE CRAZY
 

Uno studente americano (Jacob, Anton Yelchin) e la sua ragazza inglese (Anna, Felicity Jones) sono costretti a separarsi quando le autorità americane impediscono ad Anna di rientrare in America a causa della violazione dei termini del visto da studente, che Anna aveva voluto ignorare per restare qualche mese in più con Jacob. La distanza porta rapidamente ad un allontanamento, nonostante l'iniziale passione, ma i due non riescono a dimenticarsi del tutto e continuano a cercarsi e tentare di ricominciare, nonostante ogni volta qualcosa li separi di nuovo.

Drake Doremus sceglie di documentare, più che filmare, una storia d'amore normale, anzi, normalmente sbagliata: l'ombra della passione iniziale si proietta sul resto del rapporto dando sempre ai due ragazzi l'impressione che la storia "debba" funzionare, anche se ogni volta che ci provano finisce male, e che la semplice distanza fisica sia in realtà sufficiente ad allontanarli del tutto, sebbene temporaneamente.

L'idea di raccontare la complessità di certi rapporti, dell'ostinazione a negare l'evidenza (o, per vederla in un altro modo, della visceralità di certi legami che vanno oltre la possibilità pratica di stare insieme) non è banale. Si può arrivare al risultato attraverso diverse strade. Per fare un esempio recente, la commedia "500 giorni insieme" raccontava - in maniera brillante - di un rapporto vissuto in maniera estremamente differente dai due protagonisti, con le catastrofiche conseguenze del caso. Stesso tema ma opposta scelta stilistica, perché "Like Crazy" racconta l'insopportabile tira e molla tra Jacob e Anna, senza mai tentare di rendere minimante interessante la cosa. A parte la ripetitività meccanica delle vicende (i due stanno insieme e si amano, poi si separano e ognuno fa la sua vita finché lei non ricomincia a mandare sms esplorativi e lui ci ricasca e si ricomincia da capo almeno tre volte), è il totale disinteresse nei confronti dei due personaggi che uccide lentamente lo spettatore.

Il grande schermo amplifica, che piaccia o meno, e la realtà, abbandonata così a se stessa, non ne riceve un gran servizio: "Like Crazy" però non è un documentario, è un'opera di fiction e come tale deve essere giudicato. Si può apprezzare lo sforzo nel rendere il più credibile possibile una storia d'amore (e comunque non è difficile sollevare dubbi anche in tal senso), se si ama un certo tipo di cinema, ma al contrario di altre tematiche, per cui uno stile del genere può essere appropriato, per il racconto di una piccola storia d'amore o delle dinamiche dei rapporti di coppia, ciò che emerge è solo la banalità e l'irrazionalità dei comportamenti umani, fino a sollevare il dubbio stesso che una storia che non ha niente di speciale meriti un film e la nostra attenzione. Confondere la forma con la sostanza è l'unico, fatale errore di Drake Doremus.

Non stiamo offrendo una visione cinica di una bella storia d'amore: è lo stesso film a metterla sul piano della cronaca invece che dell'analisi, è lo stesso film ad impedirci di soffrire e gioire con i protagonisti. Anna è un personaggio umorale e immaturo, Jacob un pupazzo radiocomandato via sms.
Sarebbe sbagliato dire che "Like Crazy" è un brutto film. Semplicemente, non c'è il film. Non c'è un'idea nel soggetto, non c'è una battuta nella sceneggiatura, non c'è un momento della colonna sonora, non c'è un'idea di regia, una scena memorabile, una morale, un punto di vista attraverso la storia, un personaggio interessante. Queste due persone sono attratte l'una dall'altra, ma non sono fatte per stare insieme. E allora? Un conto è cercare di cogliere la realtà di una storia d'amore, spogliandola degli orpelli della retorica cinematografica, un altro è togliere qualunque elemento di eccezionalità alla storia che si vuole raccontare, sperare che basti mettersi la macchina da presa in spalla per dare una sensazione di "fly on the wall" e realismo e ottenere invece il risultato di banalizzare. "Like Crazy" è come quei pessimi cartoni animati a basso costo in cui tutto sembra disegnato sul fondale e solo le linee di contorno separano i vari oggetti.

Anton Yelchin ha già dimostrato di brillare di luce propria anche in ruoli minori, sia in film riusciti ("Star Trek") sia in enormi equivoci cinematografici ("Terminator Salvation"): è un attore interessante, dotato. Lo stesso si può dire di Jennifer Lawrence, che nel film interpreta Samantha, la ragazza che si divide con Anna le attenzioni di Jacob e che, nelle poche scene a disposizione, disegna credibilmente la sofferenza di un personaggio capitato con la persona giusta al momento sbagliato. Felicity Jones, emaciata e imbronciata, novella Kirsten Stewart senza un "Twilight" a farla rimbalzare da una copertina all'altra, è il punto debole del film. Il suo personaggio forse è scritto male, ma di lei non ci interessa mai nulla, dall'inizio alla fine e sfido chiunque a non tifare per Samantha, vero angelo biondo che non si scompone nemmeno quando per errore Jacob la chiama Anna, cosa che, per inciso, fa crollare ogni pretesa di realismo.

La severità di questa recensione contrasta con i giudizi entusiastici che scomodano addirittura paragoni con "Le onde del destino" di Lars Von Trier ed è sicuramente figlia di un' idea di cinema diversa. "Like Crazy" è un prodotto molto particolare ed è difficile pertanto che non susciti reazioni estreme: noia mortale e fastidio oppure plauso che sia, a suo favore certamente va il fatto che non lascia di certo indifferenti.

Commenta la recensione di LIKE CRAZY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 17/09/2012 15.03.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net