Recensione love actually - l'amore davvero regia di Richard Curtis Gran Bretagna 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione love actually - l'amore davvero (2003)

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (182 voti)6,64Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO

Immagine tratta dal film LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO

Immagine tratta dal film LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO

Immagine tratta dal film LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO

Immagine tratta dal film LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO

Immagine tratta dal film LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO
 

"È opinione generale che ormai viviamo in un modo fatto di odio e avidità, ma io non sono d'accordo, per me l'amore è dappertutto. Spesso non è particolarmente nobile o degno di nota, ma comunque c'è. Io ho la strana sensazione che se lo cerchi scoprirai che l'amore davvero è dappertutto".

È targata 2003 questa brillante commedia incentrata sul tema dell'amore, ambientata nel periodo più zuccheroso dell'anno, che coincide con il Natale. Opera del neo-zelandese Richard Curtis, nomination all'Oscar per "Quattro matrimoni e un funerale", ma autore anche di successi quali "Il diario di Bridget Jones" e "Notting Hill", oltre che "padre", insieme all'attore Rowan Atkinson, del personaggio di Mr Bean.
La pellicola vede la partecipazione dell' elite del cinema britannico quali Hugh Grant, Colin Firth, Liam Neeson, Emma Thompson, Alan Rickman, Bill Nighy, Keira Knightley, Laura Linney e Rowan Atkinson, le cui storie si intrecciano proprio sotto Natale, sullo sfondo di una Londra scintillante.

"Love Actually" è, forse, uno dei pochi casi, almeno negli ultimi anni, in cui un tema quale l'amore non viene trattato in maniera tale da far si che si scada quasi immediatamente nel banale, nello scontato e nel già visto. Ultimamente infatti Hollywood ha tentato di propinare al pubblico prodotti che in qualche modo ricalcano il progetto "Love Actually", si veda film come "Valentine's Day" ("Appuntamento con l'amore" in Italia) o "He's Just Not That Into You" ("La verità è che non gli piaci abbastanza" , adattamento nostrano), entrambi caratterizzati dalla stessa formula, ossia un ricco cast di stelle incapaci però di far brillare di luce propria le rispettive pellicole.
Motivo? Una eccessiva voglia di prendersi sul serio affiancata da sceneggiatura inconsistente. Questo non deve certo far pensare che "Love Actually" sia totalmente ed esclusivamente votato alla risata, anzi, non mancano i momenti in cui viene dato spazio alla riflessione, ma di certo sono in minoranza e la sceneggiatura riesce deliziosamente ad intersecarli grazie al proverbiale humor britannico che da vita ad una comicità intelligente ben supportata da dialoghi assolutamente brillanti e mai deludenti.
Sarà un caso, ma le due pellicole portate ad esempio sono entrambe di matrice americana la cui comicità, specie negli ultimi anni, non è mirata e attenta tanto quanto quella britannica. Certo, gran parte del merito va al genio di Curtis, ma è abbastanza palese quanto nell'ultima decade si sia assistito ad un certo impoverimento della commedia sentimentale americana, soprattutto sul piano delle idee, e come essa sia quanto mai dipendente dalle numerose stelle chiamate a far salire l'appeal delle pellicole, ma che ormai poco possono di fronte alle lacune, alle volte imbarazzanti, cui si trovano a dover gestire.

Mettendo da parte il parallelismo tra la commedia sentimentale americana e quella britannica (qui rappresentata dal film di Curtis), possiamo definire "Love Actually" come una sorta di balletto in cui emozioni e sentimento si uniscono e si combinano per dare il meglio di sé, in un lavoro impeccabilmente equilibrato in cui l'amore la fa da padrone svelandosi lentamente, passo passo, per quello che è, lungo un percorso di storie frammentate ma che poi scopriamo essere legate le une alle altre: troviamo così i novelli sposi Juliet (Keira Knightley) e Peter (Chiwetel Ejofor), con l'amico di lui, Mark (Andrew Lincoln), segretamente innamorato di lei; lo scrittore Jamie (Colin Firth) tradito dalla ragazza e in preda ad una crisi depressiva, isolato in un cottage nelle colline francesi dove si innamora della domestica Aurelia (Lucia Moniz); Harry (Alan Rickman) e la moglie Karen (Emma Thompson), il cui rapporto è minato dalla monotonia e dalla bella segretaria di lui, Mia (Heike Makatsch); il primo ministro inglese David (Hugh Grant), fratello di Karen, invaghito della domestica Natalie (Martine McCutcheon); il genitore vedovo Daniel (Liam Neeson) alle prese con il primo amore del piccolo Sam (Thomas Sangster); la timida Sarah (Laura Linney) perdutamente e inconsolabilmente innamorata del collega Karl (Rodrigo Santoro), ma legata al fratello affetto da malattia mentale, per il quale rinuncia a realizzarsi sentimentalmente.

Insomma l'Amore con la A maiuscola è il vero protagonista, e gli attori non sono altro che dei burattini che contribuiscono alla perfetta riuscita di questa pellicola, grazie ad interpretazioni equilibrate, mai sopra le righe, sempre al servizio di una sceneggiatura davvero brillante; tutti manovrati da questo grande burattinaio che ci riempie la vita e ci condiziona, sia che si tratti di semplice infatuazione, sia che si tratti di passione intensa, amore non corrisposto, amore a prima vista, amore non detto, e che si palesa a noi in tutte le sue sfaccettature.
A tutto ciò aggiungiamo il fascino di una Londra romantica e "calda", attrice non protagonista con licenza di evocare fascinose suggestioni , ma anche la colonna sonora del compositore scozzese Craig Armstrong, davvero di grande effetto, tra le cui tracce si distinguono la splendida "Portoguese Love Theme" e la travolgente "PM's Love Theme"; un ottimo lavoro impreziosito dalla scelta di brani musicali perfettamente funzionali alle varie storie che si alternano mirabilmente grazie ad un montaggio impeccabile.
Del resto l'attenzione prestata alle musiche è una prerogativa dei film di Curtis, come dimostrato dal recente "I Love Radio Rock".

Infine tre momenti su tutti: la rinascita del rocker di mezza età Billy Mack (Bill Nighy), che con il suo fare politicamente scorretto si posiziona un passo avanti i suoi colleghi, per via di una spontaneità che non può certo non suscitare tenerezza e simpatia per questo bislacco personaggio; la "dichiarazione" di Mark a Juliet, silenziosa, romantica e di sicura presa; infine la scena del matrimonio tra Peter e Juliet, con la banda mimetizzata tra gli invitati pronti ad intonare una rivisitazione del classico dei Beatles "All You Need is Love".

Insomma, una commedia ben riuscita e ben interpretata, che diverte e non annoia, capace di far sorridere e commuovere alla stessa maniera, ma soprattutto di infondere una buona dose di sano ottimismo, ricordandoci una volta in più che in fondo l'amore davvero è dappertutto.

Commenta la recensione di LOVE ACTUALLY - L'AMORE DAVVERO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 06/08/2010 11.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net