Recensione l'uomo invisibile regia di James Whale USA 1933
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'uomo invisibile (1933)

Voto Visitatori:   8,53 / 10 (36 voti)8,53Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'UOMO INVISIBILE

Immagine tratta dal film L'UOMO INVISIBILE

Immagine tratta dal film L'UOMO INVISIBILE

Immagine tratta dal film L'UOMO INVISIBILE

Immagine tratta dal film L'UOMO INVISIBILE

Immagine tratta dal film L'UOMO INVISIBILE
 

"L'uomo invisibile", film USA in bianco e nero uscito nelle sale nel 1933, affronta una tematica narrativa affascinante, di buon successo letterario, molto irreale, suggestiva, del tutto fantastica, che ha per oggetto l'invisibilità del corpo umano; un tema filmico molto originale per il cinema di inizio secolo.

Il film mostra con grande maestria romanzesca e un po' di ironia alcune vicende legate al potere dato dall'invisibilità corporea. James Whale interpreta e realizza efficacemente le più comuni fantasie dello spettatore intorno a questo argomento letterario, realizzando un film che, seppur legato all'immaginario, é psicologicamente credibile perché ruota intorno a certi meccanismi compulsivi come le forti pulsioni del guardare senza essere osservati, tipiche di buona parte degli spettatori cinematografici.
Stare in mezzo alla gente, carpendo o ascoltando segreti innominabili, importanti, per poi addentrarsi con un'audacia incontenibile in quei luoghi insoliti, a lungo fantasticati, resi familiari da un pensiero ossessivo, in cui poter compiere finalmente una vendetta senza essere scoperti o una azione trasgressiva clamorosa, inosservati, come quella di rapinare non visti una banca, magari regalando poi ai passanti più poveri tutto il denaro rubato, sono forme vicine alla perversione che hanno sempre caratterizzato il pensiero fantascientifico di impronta spettacolare di ogni età.

Il motivo conduttore di questo film, l'invisibilità, è per il cinema un po' paradossale, apparentemente bizzarro, perché il personaggio principale della pellicola, Griffin, è praticamente sempre invisibile, obbligando il dispositivo di scrittura cinematografica a trucchi scenici molto difficili, alcuni forse irripetibili perché legati esclusivamente alla maestria dell'autore del momento, che lasceranno un impronta indelebile nella storia del linguaggio cinematografico.
Per esigenze di sceneggiatura il viso dell'attore Rains Claude viene infatti mostrato solo alla fine del film e per appena dieci secondi; nel rimanente tempo del racconto il volto e le membra del suo corpo si indovinano solo a tratti, attraverso dettagli sparsi, intuendo qualcosa dietro il travestimento di bende ed occhiali, camice e cappotti, capelli e naso finto.

Il personaggio principale, Jack Griffin, l'uomo che diventerà invisibile, è un assistente di umili origini del dottor Cranley, scienziato chimico di fama con un collega di nome Kemp. Jack Griffin è innamorato della figlia di Cranley, Flora, che corrisponde entusiasta il suo amore; Griffin vive questa relazione però in modo ansioso, come se fosse psicologicamente intralciato da qualcosa di misterioso che lo rende infelice; ha una forte soggezione nei confronti del padre di lei, una sudditanza tale da impedirgli un rapporto sciolto con lui, quasi un asservimento, forse causato dalla sua inferiorità sociale e dall'insicurezza economica patita nel passato con tutta la propria famiglia.
Jack Griffin è quasi nevrotizzato dalla situazione sentimentale, vive in una specie di prigionia romantica senza via di uscita che lo lascia insoddisfatto, fino a quando un giorno, facendo una scoperta chimica straordinaria, riuscirà a cambiare il resto della sua esistenza rompendo ogni precedente legame.
Jack Griffin attraverso delle iniezioni di monocaina eseguite sul suo corpo diventa invisibile. Egli, diffidente verso tutti, esperimenta segretamente i poteri della sostanza cancellando poi tutto ciò che lo aveva portato alla sorprendente scoperta. Divenuto invisibile, abbandona sia il dottor Cranley che la fidanzata Flora, lasciando scritte alcune righe di provvisorio commiato che i due non riescono a interpretare correttamente rimanendone profondamente turbati.
L'uomo, visibile solo attraverso i vestiti e le bende sul viso, si reca in una desolante e lontana locanda, situata tra la neve, in un luogo impervio e sinistro, per meditare con tutta calma sul da farsi e trovare la formula chimica in grado di renderlo di nuovo visibile.

Griffin è dominato dal desiderio di acquisire un potere sulle persone straordinario, tale da consentirgli di governare ogni situazione, compresa quella amorosa con Flora; una storia d'amore quest'ultima che ha lasciato in lui una ferita sanguinante, aperta dai suoi forti complessi di inferiorità.
Griffin vuol prendersi una rivincita simbolica sul dottor Cranley, padre della ragazza, prepotente e ostinato, e su tutti coloro che lo hanno umiliato perché proveniente da una famiglia povera, ma al momento di decidere tra l'amata Flora, che si offrirà di aiutarlo insieme al padre a trovare l'antidoto della visibilità e il potere assoluto derivante dalla sua nuova situazione, deciderà per quest'ultima, pentendosene però amaramente sul letto di morte quando avrà vicino la fidanzata Flora.

Il regista James Whale, famoso anche per "Frankenstein" e "La moglie di Frankenstein", era un omosessuale dichiarato, trovato suicida nella piscina della sua villa dopo la rottura definitiva avvenuta con il suo ultimo compagno di convivenza.
Whale ha avuto una vita sofferta, vivendo in un mondo ancora dominato da vergognosi pregiudizi verso gli omosessuali come quello degli anni '30 in America, una società tendente ad emarginare tutto ciò che non rientrava in certi canoni civili, spesso influenzati dai poteri ecclesiastici.
Questo aspetto biografico di James Whale si intravede fortemente nel film e ne costituisce la struttura del conflitto principale messo in campo nella narrazione, individuabile in quelle parti della vita dell'uomo invisibile dominate da pesanti solitudini ed emarginazioni per la sua diversità.
Jack Griffin durante la sua permanenza nella locanda e nel paese avverte l'ostilità della gente, il comportamento aggressivo delle persone improntato sulla diffidenza e la malignità che arriva al punto di renderlo isterico, costringendolo a violente reazioni. Griffin, proprio per lo scontro duro avuto con gli abitanti del posto, non troverà la serenità necessaria per andare avanti nella ricerca dell'antidoto in grado di renderlo visibile; a seguito di un suo giudizio inappellabile di condanna verso tutta la società, colpevole di pregiudizi imperdonabili verso la scienza e il diverso, si vendicherà quindi di tutti i torti subiti, uccidendo molti esseri umani.

Grazie all'inserimento nel film di elementi che, in un certo senso, riguardavano da vicino lo stesso regista James Whale, si è resa la pellicola più vera, alzandone notevolmente la qualità espressiva e la credibilità, soprattutto quella più emotiva trasmessa dal protagonista.
La vendetta dell'uomo invisibile nel film rispecchia dunque, per alcuni aspetti, quella di James Whale verso la società che lo aveva emarginato. Entrambi diventeranno famosi e ricchi, quasi per una sorta di rivincita sui patimenti subiti per colpa di qualcuno, e i due giungeranno a un riscatto solo attraverso il potere e l'influenza sulle persone e le cose.
I loro percorsi saranno però paralleli solo per alcuni tratti: Griffin nel film ad un certo punto sceglierà in toto il male, compiendo efferate e ciniche azioni omicide che costringeranno la polizia a una caccia all'assassino di grande valore anche spettacolare per un film di quel periodo, mentre James Whale, nella vita vera, manterrà fino alla morte il suo stile di artista sensibile alla bellezza e all'amore per la vita.

Commenta la recensione di L'UOMO INVISIBILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 17/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net