Recensione mamma roma regia di Pier Paolo Pasolini Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mamma roma (1962)

Voto Visitatori:   8,73 / 10 (56 voti)8,73Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MAMMA ROMA

Immagine tratta dal film MAMMA ROMA

Immagine tratta dal film MAMMA ROMA

Immagine tratta dal film MAMMA ROMA

Immagine tratta dal film MAMMA ROMA

Immagine tratta dal film MAMMA ROMA
 

Nel 1962 Pier Paolo Pasolini presenta a Venezia il suo film "Mamma Roma", la sua seconda opera cinematografica dopo "Accattone" e come questa ambientata nella periferia romana.

Già dal titolo si evince che l'intera pellicola ha come perno il personaggio interpretato da Anna Magnani, Mamma Roma appunto; per questo è necessario cercare di capire chi sia la protagonista della storia e chi siano i personaggi che la circondano.

Mamma Roma è una "donna che fa la vita" (come direbbe Pasolini), una prostituta che intorno ai quarant'anni coglie l'occasione, che le è offerta dal matrimonio col suo protettore (Franco Citti), per dare una svolta alla propria esistenza. Cerca dunque di recuperare il rapporto con il figlio Ettore, costruendo per lui e per se stessa un futuro fatto di banchi del mercato e di vita sottoproletaria, di mentalità piccolo-borghese e di paesaggi del mondo dell'Ina-Casa.

Pasolini sembra considerare inutilmente rischioso il tentativo di Mamma Roma di mutare la propria condizione di vita adottando una mentalità che non le appartiene, in quanto persevera nello sfruttare vecchie amicizie e noti espedienti per ottenere la tanto agognata "libertà"; giudizio comune anche al figlio della donna, che giudica in questo modo la piccola borghesia: "'sti fji de papà perchè c'hanno 'n po' de grana 'n saccoccia se credon d'esse quarcuno".
Quella di Mamma Roma si rivelerà infatti una scelta inattuabile da voler portare avanti senza compromessi, dal momento che il suo passato non può essere cancellato così facilmente dalla celebrazione di un matrimonio. Cerimonia, quest'ultima, descritta dal regista come un "Ultima cena" di burini che si salutano intonando volgari stornelli sulle melodie di Vivaldi.

L'occhio della telecamera segue Mamma Roma con lunghe carrellate notturne sui viali della prostituzione: sono queste le inquadrature più significative ed affascinanti del film e soprattutto quelle che segnano il destino di questa donna. Il paesaggio che la circonda è immerso nell'oscurità della notte e dallo sfondo appaiono soltanto alcuni personaggi (militari, probabili clienti, colleghe...) che le si affiancano nella sua passeggiata stanca; tale passeggiata sottolinea il racconto che la protagonista ci offre della propria vita, delle proprie sfortune fintanto che, in quest'affollata solitudine, arriva a domandarsi di chi sia la colpa di tutto ciò che accade, se si è sempre e comunque artefici del proprio destino o talvolta le proprie sventure possano essere attribuite ad altri: "Di chi è la colpa qua? Spiegamelo te, chè io nun son nessuna e te sei il re dei re".

La telecamera segue anche il personaggio di Ettore come se fosse già perduto, come se nel suo sguardo e nelle sue parole ci fosse già la consapevolezza di essere uno "sconfitto", che verrà spazzato via dalla storia. Ettore è un ragazzo cresciuto sulla strada e che dalla strada ha appreso il vizio della pigrizia, quello dell'irruenza, quello dell'arte del sapersi arrangiare e quello della semplicità, che talvolta può trasformarsi in eccessiva ingenuità. I suoi dialoghi con Bruna, una ragazza di 24 anni che pare rassegnata ad un destino non troppo opulento, rivelano la sua incapacità di esprimere a parole i sentimenti, sia nei confronti della madre che della ragazza per la quale prova una dolce passione; palesano ancora la sua difficoltà nel distinguere il bene dal male. Ettore insomma non riesce a capire che al mondo esiste la cattiveria, sebbene la madre lo metta in guardia con una frase come: "te ancora non la sai tutta la cattiveria der monno".
E proprio questa battuta che contiene il concetto di cattiveria si dimostra importante nella visione del film; infatti la cattiveria è presente nella vita di Mamma Roma, come in quella di Ettore e in quella di Bruna; la cattiveria è anche nell'occhio di Pasolini che vede come fallimentare, sin dall'inizio, la scelta della protagonista di acquisire un'ottica piccolo-borghese; e ancora la cattiveria cresce nel giudizio della borghesia che stima da redimere e "salvare" una donna "che fa la vita".

Pasolini ancora una volta dà prova del suo coraggio e della sua voglia di rinnovamento: affianca infatti alla recitazione appassionata di un'attrice del calibro di Anna Magnani quella dei suoi "ragazzi di strada". A tal proposito, proprio la celebre attrice, avrebbe dichiarato la sua gioia nell'aver lavorato con non-attori e avrebbe definito quello di Mamma Roma, il personaggio più "grosso" da lei interpretato.

La lavorazione di "Mamma Roma" non deve essere stata semplice e fluida per Pasolini, dal momento che durante le riprese, quello che allora era definito il suo "pupillo", Franco Citti, fu arrestato e condannato per avere assalito, da ubriaco, due dipendenti comunali. La requisitoria del P.M. nel corso del processo esce dal tema principe per dimostrarsi un atto d'accusa contro letteratura e cinema.

Pur con tutte le sue travagliate vicende che ne hanno segnato il cammino, "Mamma Roma" risulta un'opera intensa ed emozionante, entrata prepotentemente nella storia del cinema.

Commenta la recensione di MAMMA ROMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di foxycleo - aggiornata al 11/04/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net