Recensione monty python: il senso della vita regia di Terry Gilliam, Terry Jones Gran Bretagna 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione monty python: il senso della vita (1983)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (101 voti)7,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA
 

Il sublime e il ridicolo: il senso della vita.

Uno degli episodi più esilaranti del film dei Monty Python ha luogo nell'appartamento di una coppia. Due uomini che si occupano di "trapianti di organi" suonano il campanello e chiedono il fegato del marito. Il poveretto fa resistenza, essi hanno diritto a prelevargli il fegato solo se muore e quindi vorrebbero farlo schiattare, adducendo come giustificazione che se gli asportassero il fegato da vivo probabilmente egli non sopravvivrebbe ugualmente. Cogliendolo in un attimo di smarrimento, lo accoppano e si mettono al lavoro, strappando organi sanguinolenti dalle viscere della vittima. La moglie non può sopportare la vista di tutto ciò e lascia la stanza per recarsi in cucina; uno degli uomini la segue e chiede anche a lei il fegato. Lei si rifiuta, tuttavia un tizio esce dal frigorifero della signora e la conduce fuori dalla cucina, in una passeggiata surreale per l'Universo, mostrandole l'immensità dello stesso e il danzare ritmico dei pianeti tra loro. Di fronte a cotanta meraviglia la meschina si rende conto di quanto sia piccolo e insignificante il suo fegato e acconsente a donarlo, facendoselo asportare da viva.

Questa scena non è forse letteralmente kantiana?
Non evoca forse l'idea kantiana del sublime, che mette in rilievo come la "vista di un insieme innumerabile di mondi annienta, per così dire, la mia importanza di creatura animale, che dovrà restituire la materia di cui è fatta al pianeta (un semplice punto nell'universo), dopo essere stata dotata per breve tempo di forza vitale" (Kant 1788)?
Il sentimento del sublime sembra sorgere dalla distanza tra la nullità dell'uomo, come essere naturale, e l'infinito potere della sua dimensione spirituale.

In un altro episodio de "Il senso della vita" dei Monty Python sull'educazione sessuale, l'insegnante chiede agli alunni come stimolare la vagina; colti nella loro ignoranza, gli imbarazzati alunni evitano lo sguardo dell'insegnante e farfugliano mezze risposte, mentre egli li sgrida severamente per non essersi esercitati sull'argomento a casa. Con l'assistenza di sua moglie allora mostra loro come il pene penetra la vagina; annoiato dall' argomento uno degli scolari getta un'occhiata furtiva fuori dalla finestra, e l'insegnante gli domanda sarcasticamente: "Vuoi essere così gentile da dirci cosa c'è di così affascinante giù in cortile?"... L'interrogazione da parte dell'insegnante dei disinteressati ragazzi è così irreale proprio per il fatto che mostra, alla luce del sole, la verità dello stato delle cose: il godimento non è un'immediata condizione spontanea, ma è sostenuto da un imperativo categorico: "Godi!".

Per essere chiari il modo più conciso per rendere questo paradosso è l'imperativo: "Ti piaccia o no, divertiti!". In vacanza, ad esempio, è abbastanza comune sentire l'obbligo di divertirsi (pensate solo un attimo alle 'noiosissime' notti di Capodanno): "bisogna divertirsi" ci si sente in colpa se non ci si diverte.
Negli USA questo obbligo sembra elevato a quotidiano dovere patriottico e come ebbe a dire un consigliere della Casa Bianca: "Non essere felici oggi è anti-americano". I giapponesi, forse, hanno trovato una singolare via di uscita da questo vicolo cieco: essi si confrontano coraggiosamente con il paradosso organizzando direttamente il "divertimento" come parte del proprio dovere quotidiano, così che, quando il divertimento ufficiale organizzato è finito, si è dispensati dal proprio dovere e si è liberi di divertirsi davvero, di rilassarsi sul serio e di godersela.

L'ideale sarebbe allora quello di una prostituzione perfetta, in cui il soddisfacimento sessuale e gli affari coincidessero in modo assoluto: facendolo per soldi (in modo totalmente esteriore, senza essere coinvolti soggettivamente) compio il mio dovere di divertirmi. Finita la 'dura' giornata lavorativa sarò finalmente veramente libero, sgravato dalla pressione di guadagnare denaro per la mia sussistenza.
Il gesto di portare alla luce questo paradosso del godimento basato sull'imperativo superegoico, per cui la libertà non è libertà 'di' divertirsi ma libertà 'dal' divertirsi, è ciò che ci permette di inserire i Monty Python nella serie di autori "iperconformisti". Essi sovvertono l'ideologia dominante, prendendola più alla lettera di quanto essa stessa sia pronta a fare, procurano allo spettatore quello stato di eccitazione tutta mentale legata alla visione di un prodotto, al tempo stesso, sublime e ridicolo.

Commenta la recensione di MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 27/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net