Recensione motel woodstock regia di Ang Lee USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione motel woodstock (2009)

Voto Visitatori:   6,89 / 10 (35 voti)6,89Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOTEL WOODSTOCK

Immagine tratta dal film MOTEL WOODSTOCK

Immagine tratta dal film MOTEL WOODSTOCK

Immagine tratta dal film MOTEL WOODSTOCK

Immagine tratta dal film MOTEL WOODSTOCK

Immagine tratta dal film MOTEL WOODSTOCK
 

Nel 1969 l'America ospita, senza che potesse prevederlo o fermarlo, il più grande concerto rock della storia della Musica. Nei campi di Bethel, piccola cittadina dello stato di New York, viene allestito il festival di Woodstock, che in tre giorni di musica rock libera l'espressione pacifista di una generazione che voleva cambiare il mondo con l'amore.

A quarant'anni dall'anniversario dello storico evento esce un film che ne ricorda la gestazione, basandosi sulla biografia di Elliot Tiber, Taking Woodstock (da cui è tratto anche il titolo originale del film), il ragazzo che permise agli organizzatori del concerto di avere un luogo dove realizzarlo.
Elliot Tiber è un giovane artista che s'impegna per far rimanere a galla la pensione dei genitori, El Monaco Hotel, oberata di debiti. Quando viene a sapere che il Festival di Woodstock non ha trovato una sede dove essere allestito, si fa avanti offrendo la sua proprietà e il permesso che aveva ottenuto per il White Lake Music and Arts Festival, diventando colui che permise di far diventare il concerto leggendario.

Il nuovo film di Ang Lee è una commedia dai toni leggeri, fresca e spensierata, che punta principalmente a dare un'idea dell'atmosfera del making of, una ricostruzione della preparazione ad un evento che non ci si aspettava potesse assumere simili dimensioni d'importanza. È tutto uno scoprire qualcosa di inaspettato e gioiosamente libero. In un'escalation di disinvoltura e coscienza di cosa sta diventando per l'America quel concerto, Elliot e i suoi genitori si trovano di fronte ad una moltitudine umana che riporterà energia ed entusiasmo nella loro cittadina e ancora di più nelle loro vite.
La scelta è quella di non mostrare alcuna immagine del concerto in sé, ed è da considerarsi sensata.

Cosa e come è stato quel concerto lo sanno tutti, chi (fortunato) direttamente, chi indirettamente, e sarebbe ripetitivo nonché poco originale rifarsi su qualcosa che è già di per sé spettacolare e sensazionale per la sua unicità. Sarebbe una mossa parassitaria appoggiarsi alle immagini di quel palco e di quei musicisti ormai entrati nell'Olimpo del Rock. Si opta dunque sul focalizzare l'attenzione e la curiosità dello spettatore su quello che c'è stato immediatamente prima e dopo, il prezioso vissuto che non avremo mai potuto conoscere, anche se abbiamo perso il treno per poterlo vivere.
Sulla base di questa scelta, infatti, la colonna sonora è ridotta al minimo; non sono presenti accompagnamenti musicali memorabili che accompagnino le scene, perché si lascia intendere che la vera musica ci sarà nella conca di quei campi da pascolo vestiti a festa, ma è "un'altra storia". In qualche modo non si vuole sciupare quell'atmosfera di grande attesa con melodie che non reggerebbero il confronto e non riuscirebbero neanche a far sembrare realistica la ricostruzione storica.

Ma c'è comunque chi non ha apprezzato questa scelta, lasciandosi distrarre, nel giudizio complessivo sul film, da questa volontà del regista e prestando meno attenzione invece alla resa bellezza della circostanza.
Ci sarebbero effettivamente altre modalità e molti altri registri per poter raccontare l'evento e questa è solo una delle tante prospettive, leggera e soft, ma anche abbastanza sincera da sembrare possibile, specchio dell'ingenuità e dell'innocenza di un'utopia di amore e libertà.

Ciò che indubbiamente traspare dalle sequenze di questo film è la serenità di un clima creato dagli hippies, nel più grande raduno che li abbia mai potuti raccogliere. Testimonia un evento che voleva essere da loro considerato come l'inizio di nuova era di pace e amore, ma forse fu la capitolazione di quella magnifica dimensione di ribellione pacifica che terminò proprio con gli anni Sessanta. Quei ragazzi, spesso denigrati e insultati per il loro stile di vita negativamente etichettato e mai compreso dall'America conservatrice, si impossessarono dell'evento con estrema civiltà e con una favolistica armonia che finì veramente per contagiare tutti. Nella realtà dei fatti i giornalisti americani, pronti a screditare la manifestazione con paurose e immotivate avvisaglie di disordini, dovettero infine ammettere che la magnifica amalgama di giovani fu capace di trasmettere un clima di gioia mai visto.

Ang Lee riporta questo tipo di incredulità e felice constatazione in alcune scene (da episodi realmente accaduti), tra le quali la più significativa e simpatica è sicuramente quella in cui Elliot incontra, in mezzo al caos del leggendario ingorgo che si formò nei dintorni del concerto, un poliziotto con un fiore sul casco da motociclista e gli confessa di dover essersi ricreduto; arrivato infatti per sedare presunti sicuri scompigli, si troverà invece a scortare e gioire di quell'onda di giovani pacifici. Lee riprende anche la difesa che Yasgur (Eugene Levy, l'ironico padre di "American Pie") , il proprietario dei terreni su cui poi venne allestito il concerto, fece in difesa dei ragazzi di Woodstock per la loro cooperazione e gentilezza, dimostrando un senso civico sconosciuto alle cosiddette persone perbene.

Altre scene memorabili rimangono fedeli ai fatti di quei giorni. La pioggia, nonostante i disguidi e le difficoltà che causò, non cambiò l'umore della manifestazione: il fango, che ricoprì i campi, fu un nuovo motivo di allegria, con scivolate liberatorie nelle pendenze.

Apparirà dolcemente catartica la scena in cui Elliot sarà sorpreso da una commozione psichedelica di fronte all'oceano umano che brilla nella notte attorno al palco. Il palco nella realtà era effettivamente collocato nella parte bassa della conca naturale dei campi, e dalle foto si può immaginare che l'effetto fosse più o meno quello visto dall'Elliot cinematografico.
Quest'ultimo è forse l'unico neo in un giudizio positivo. Demetri Martin appare perennemente perso in se stesso, non completamente conscio di ciò che sta accadendo. Sicuramente in parte esprimerà la sensazione di Elliot Tiber, letteralmente travolto dall'evento senza capire come ci fosse finito dentro, ma questa non-personalità straborda eccessivamente, arrivando a trasmettere più un'incapacità d'interpretazione che un suo entrare troppo nel ruolo. Attorno al protagonista si potrà apprezzare un cast vario ed efficace: Emile Hirsch, nei panni di un reduce paranoide del Vietnam, al contempo comico e triste, un improbabile ma azzeccato Liev Schreiber che interpreta il travestito Vilma, ex-Marine, che si propone volontariamente come vigilante di sicurezza del Motel El Monaco. Nel ruolo della madre di Elliot troveremo un'arcigna Imelda Staunton, efficace icona di avarizia e arroganza. Da notare anche Michael Lang, uno degli organizzatori del Festival, interpretato da Jonathan Groff, che colpisce per l'incredibile somiglianza.

"Motel Woodstock" si può definire un buon prodotto, Lee ha colto l'atmosfera di quell'avvenimento: un episodio storico irripetibile per il suo spessore culturale e sociale, un'istantanea su una generazione che credeva veramente nella possibilità di cambiare il mondo e voleva realmente opporsi con l'amore e gli ideali a quell'America passiva e cieca che sosteneva la guerra in Vietnam e le bugie dei politici. Woodstock è propriamente una favola storica in cui la realtà si è fermata per tre giorni ad ascoltare la musica e a fare spazio a una risposta alternativa alla guerra e alla paura di cambiare. Con un apprezzabile impegno a riportare fedelmente alcuni elementi storici e un equilibrata mescolanza di libertà autoriali, Ang Lee si cimenta in un genere da lui poco esplorato; si serve abilmente degli effetti della commedia, senza esagerazioni.

La fotografia mostra sensibilità ai colori più vivaci ed è volutamente portata ad omaggiare il periodo storico. Il motivo degli split-screen, presente ma con misura, ossequia palesemente anche il docu-film del 1970 "Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica" di Michael Wadleigh, ormai un'opera enciclopedica sul concerto.

In conclusione, si può promuovere la commedia di Ang Lee a efficace prospettiva della preparazione di un evento storico per la musica.

Commenta la recensione di MOTEL WOODSTOCK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 23/12/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net