Recensione noah regia di Darren Aronofsky USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione noah (2014)

Voto Visitatori:   5,80 / 10 (116 voti)5,80Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NOAH

Immagine tratta dal film NOAH

Immagine tratta dal film NOAH

Immagine tratta dal film NOAH

Immagine tratta dal film NOAH

Immagine tratta dal film NOAH
 

Darren Aronofsky, regista newyorkese classe 1969, dopo aver diretto con successo alcuni film come "The Wrestler" e "Il Cigno Nero", ottenendo un discreto seguito da parte della critica, si butta a capofitto in un'impresa che assomiglia più ad una montagna da scalare senza protezioni: costruire sulla storia biblica di Noè un kolossal holliwoodiano. Dare vita ad una storia di cui la Genesi da voce solo per poche pagine (dal capitolo cinque al nove) fornendo pochissimi spunti descrittivi e narrativi non è certo impresa semplice, oltretutto se quello che ne esce fuori è un film della durata che supera le 2 ore. Se in più si ci aggiunge il peso dell'argomento trattato dal punto di vista teologico e le conseguenze di rendere commerciale ed accessibile a tutti una storia del genere, difficilmente se ne esce fuori senza avere le ossa rotte.
Provateci voi a mettere d'accordo credenti, praticanti, atei, indecisi in un colpo solo. E forse questa risulta essere l'unica giustificazione, non da poco, alle tante scelte intraprese dal regista più, o meno, discutibili.

Quindi cosa ne esce fuori?

Beh, il tentativo nemmeno troppo nascosto di fare un film "per tutti", accomodando ogni particolare all'interpretazione personale del regista, evidentemente pervasa da un estro smodato e molto spesso eccessivo.
Il primo aspetto che salta all'occhio è sicuramente il mondo su cui Aronofsky poggia l'intera vicenda. Si ha subito l'impressione di essere catapultati nel "Signore degli Anelli", piuttosto che in un contesto biblico.
Dopo la narrazione del mito della creazione, ci ritroviamo in una terra in cui i discendenti di Caino hanno prosperato costruendo città con alcune tecnologie basate su metalli e una pietra speciale chiamata Zohar e, col tempo, saccheggiato il pianeta, rovinandolo. Contrariamente, i discendenti di Seth hanno sempre vissuto rispettando ogni cosa messa al mondo dal "Creatore" (è così che viene appellato Dio per tutta la durata del film) mangiando bacche e vegetali, senza strappare nemmeno un fiore dalla terra, atto considerato quasi come un peccato.
E già qui Aronofsky dà una risposta personale sicuramente originale a chi si domandasse dove saltasse fuori la moda dei vegani.
La storia vera e propria inizia con un Noah bambino, che vaga per le terre selvagge insieme al padre. Accade così che il piccolo assiste all'uccisione dello stesso padre da parte dei discendenti di Caino, padre il quale aveva appena cercato di salvare un cane con le squame corazzate (ma c'era davvero bisogno?!). La ripresa continua con Noah,ormai adulto, che vaga per le stesse terre con la famiglia, cercando di sopravvivere alla violenza e alla follia che li circonda. Il quadro fantasy prende sempre più il piede durante la storia e si deve addirittura accettare il fatto che esistessero angeli, "i Vigilanti", che per punizione divina vengono imprigionati dal Creatore in colossi di pietra vivente.
Dopo una visione in sogno e la visita al nonno Matusalemme, Noah, aiutato dai Giganti che vedono in lui una scintilla di Adamo, inizia la costruzione dell'Arca per salvare gli animali e la propria famiglia. L'inizio del diluvio coincide con la chiusura del primo atto della narrazione, culminata con una battaglia tra Giganti e discendenti di Caino, che a livello visivo risulta sicuramente spettacolare e che segna in qualche modo la conclusione del filone fantasy della narrazione.

Nella seconda parte del film, infatti, si passa ad un tono drammatico, che risulta in più punti un po' forzato. La narrazione procede molto più lentamente e si raggiungono non poche volte picchi di follia e ossessione. Noah passa da essere il protagonista buono all'antagonista vero e proprio, arrivando al punto di voler uccidere i suoi stessi famigliari per non fare continuare la stirpe umana sulla terra. Il nemico, rappresentato da Tubal, discendente di Caino e omicida del padre di Noah, viene salvato dal secondogenito del protagonista, che lo nasconde sull'Arca. Motivo: organizzare l'omicidio di Noah, colpevole di aver lasciato indietro una ragazza conosciuta poche ore prima. Noah, dopo avere sconfitto Tubal, alla fine si redime guidato dall'amore e si riconcilia con la propria famiglia, iniziando la vita nel nuovo mondo.

L'esperimento di Aronofsky è ardito, il che è l'unica sebbene non indifferente attenuante che gli si può concedere. Dato che nella Genesi non c'è traccia di alcuna introspezione psicologica, Aronofsky fornisce una sua interpretazione personale degli eventi. Da qui i richiami al Peccato Originale, dunque al dualismo dell'uomo internamente diviso tra Bene e Male, che emerge soprattutto proprio in quel momento descritto in precedenza, in cui Noah passa da protagonista ad antagonista. Tutto ciò non riesce però ad evitare la comicità in cui sprofondano molte scene. Il secondogenito in calore che snobba totalmente il diluvio con l'unico pensiero di farsi una ragazza prima della catastrofe, arrivando addirittura al punto da desiderare la morte del padre che glielo impedisce; gli ormoni impazziti che coinvolgono anche gli altri due giovani di famiglia, che rientrano visibilmente soddisfatti dalla scappatella nel bosco; il cattivo che fa breccia nell'Arca sterminando intere razze animali; Matusalemme che sembra un po' il Gandalf della situazione con una fissazione per le bacche; la sbornia colossale di Noah dopo aver risparmiato le due nipoti.

Il montaggio appare spesso frettoloso, le ottime panoramiche dall'alto e la chicca visiva dello sviluppo della Creazione non salvano la situazione a pieno. Gli animali, disegnati totalmente al computer, appaiano fintissimi anche ai più disattenti e alcune scelte alla Peter Jackson servono più a giustificare il budget da 130 milioni piuttosto che a dare un senso alla narrazione. Appare invece ben riuscita la seconda parte, dove il diluvio prende piede e si arriva allo sbarco sulla terra, inscenato nelle terre d'Islanda.
La trama è tenuta in piedi da un cast stellare che non delude le aspettative. Veramente ottimi i due premi oscar Crowe-Connelly, dopo quel capolavoro che è stato "A Beautiful Mind", e la giovane Emma Watson, che conferma il suo grande talento.

In conclusione il mondo messo in piedi da Aronofsky appare scialbo, messo insieme totalmente in funzione di alcuni punti ben focalizzati, su cui il regista vuole esprimersi senza riserva. Emerge un insieme visivo di spunti, idee, intuizioni che partono bene per poi perdersi poco dopo. Eppure, nonostante tutto, il film non risulta totalmente noioso; certo la visione sproporzionata e maniacale del regista americano impregna tutte le 2 ore a livello invasivo e, come citato precedentemente, si fa davvero fatica a passare oltre a determinati punti. Ma sarà per il cast, o forse per il primo tentativo di fare un lavoro del genere, resta il fatto che ne esce fuori un delirio di onnipotenza che vale la pena di visionare almeno una volta.

Commenta la recensione di NOAH sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di lastmik - aggiornata al 16/04/2014 15.54.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net