Recensione non aprite quella porta regia di Marcus Nispel USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non aprite quella porta (2003)

Voto Visitatori:   6,31 / 10 (332 voti)6,31Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON APRITE QUELLA PORTA

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA

Immagine tratta dal film NON APRITE QUELLA PORTA
 

"Tratto da una storia vera"

Nel 1974 un certo Tobe Hooper realizzò un film che diede la svolta decisiva al cinema low budget. Nel 2003, il produttore Michael Bay decise che era giunto il momento di realizzare un remake del celebre capolavoro di Hooper, dando l'incarico di girare il film a Marcus Nispel, regista che fino a quel momento aveva solo diretto videoclip musicali. Fermo restando che era impossibile poter ripetere l'impresa che il mitico Hooper fece nel '74, Nispel cercò in parte di dare un "volto" nuovo alla vicenda, usando quasi gli stessi elementi del vecchio film. Tra le novità troviamo la grande scritta (già citata) "Tratto da una storia vera" (?). Bè, si e no, perchè il film (ma giusto il suo movie maniac) è ispirato alla figura del seral killer cannibale Ed Gein.

Il film ci narra le vicende di un gruppo di giovani che attraversano il Texas per assistere ad un concerto dei Lynyrd Skynyrd. Lungo il tragitto caricano una giovane autoatoppista e sarà l'inizio di un incubo.

Disturbante e fotograficamente "sporco", così ci appare sin dalle prime inquadrature questo "Non aprite quella porta". L'elemento suspance fa capolino nel giro di 5 minuti, proprio subito dopo la fugace apparizione del personaggio di Pepper che "inguaia" i giovani ragazzi facendoli ritrovare faccia a faccia con il leggendario Leatherface e la sua famiglia di pazzi assassini.
La famiglia è uno degli elementi nuovi e ben riusciti della pellicola di Nispel. Nel primo film era composta solo da 3 persone (3 fratelli). Qui abbiamo invece una bella famigliola al completo, con tanto di "mamma", zii, nipoti, fratelli e sorelle. Sembrerà banale, ma questa famiglia allargata riesce ad essere inquietante quasi quanto i 3 fratelli cannibali di Hooper.
E' vero anche che non mancano gli elementi inutili all'interno del nucleo, ma il fatto di inserire un personaggio incredibilmente riuscito come lo Sceriffo Hoyt vale quasi l'intera visione del film.

Come detto prima però, non è tutto oro quello che luccica. Infatti, sotto l'aspetto dei dialoghi, il film lascia parecchio desiderare. La sceneggiatura (scritta da Michael Bay e Mike Fleiss) rischia di far sprofondare la pellicola nel classico dei Teen movie da videoteca. Dialoghi che rasentano il ridicolo e che minano a levare quell'affascinante atmosfera di terrore. Questo risulterà essere il peggior difetto di un film che poteva essere uno dei migliori remake degli ultimi anni e che invece (come al solito) spacca le opinioni a metà. C'è chi lo definisce godibile (come lo scrivente) e chi invece lo definisce "'na schifezza", ma non gli si può negare la buona riuscita a livello registico e scenografico.
Si, perchè la "casa degli orrori", al contrario del piccolo casolare del film di Hooper, è una vera reggia sudicia e malconcia. L'aspetto di queste location (compresa la stazione di rifornimento dove i ragazzi si fermano dopo "l'incidente" con l'autostoppista) è molto importante per capire il contesto e il degrado che la pellicola di Nispel ci vuole mostrare.
Inutile dire che anche in questo caso la star principale è proprio Leatherface, che qui si presenta con tanto di nome e cognome (grazie sempre alla coppia Nispel/Bay), ovvero Thomas Hewitt.

L'entrata in scena di Leatherface è molto simile a quella originale di Hooper, l'apparizione dell'energumeno dal volto sfigurato anche in questo caso viene preceduto dal suono inconfondibile di una motosega. Le scene del film, da lì in poi, cominceranno ad essere sempre più cruente aggiungendo l'elemento splatter come leitmotiv in ogni omicidio presente nel film.
Ottimi gli effetti speciali di Rocky Gher, che regala agli amanti dello splatter buoni momenti orridi che riescono a far voltare dall'altra parte anche i cultori più assidui del genere.

A livello di sceneggiatura, i dialoghi non sono un granchè e non riescono a coinvolgere pienamente. I personaggi sono appena accennati e forse questo non è un aspetto negativo, anche perchè persino la protagonista non riesce ad essere convincente apparendo superficiale e buonista in alcune situazioni. L'unico elemento positivo di questa sceneggiatura sono le frasi ad effetto dello sceriffo Hoyt.
Lo sceriffo Hoyt è interpretato dall'attore R.Lee Ermey, famoso per i suoi ruoli da cattivo e da "bastardo di turno". In molti hanno apprezzato la sua brillante interpretazione del leggendario Sergente Maggiore Hartman nel kolossal di Stanley Kubrick, "Full Metal Jacket". Doveroso per noi nominare il sergente Hartman, soprattutto per l'affinità che lo lega con lo sceriffo Hoyt.

Il cast (escludendo il già citato Ermey) è molto mediocre. Jessica Biel ("Settimo cielo") non convince per niente: pur impegnandosi a reggere il ruolo da protagonista, appare molto fuori luogo e non riesce a trasmettere quella malinconia e quella "paura" che trasmise Marilyn Burns 30 anni prima.
Andrew Bryniarski riesce a rendere bene nel ruolo di Leatherface. Si sapeva, l'eredità di Gunner Hansen era pesante quanto un macigno, ma l'ex culturista statunitense riesce a mettere in scena un bel personaggio forse anche più "selvaggio" rispetto a quello originale.
C'è da dire però che il mitico Leatherface di Hunsen era molto più insano e suscitava terrore proprio per la sua "imprevedibilità". Questo Thomas Hewitt invece pur apparendo più equilibrato, fa paura proprio per la sua imponente e (appunto) selvaggia presenza. Un pò per chi ha la fobia dei cani e si ritrova rinchiuso in una stanza insieme ad un Rottweiler senza museruola e senza guinzaglio. Quel tipo di paura che riesce a tenerti in tensione dall'inizio fino alla fine.
Il resto del cast è molto trascurabile (appunto mediocre), anche perchè tra di loro non c'è nessun Golden Globe o premio Oscar. Infatti, i vari Jonathan Tucker, Eric Balfour, Erica Leerhsen, Mike Vogel servono solo ad abbassare la qualità del film e a "regalare" un pò di carne da macello al nostro Leatherface. Inutile dire che il migliore di questa pellicola risulta proprio il già nominato R.Lee Ermey, che da solo riesce a reggere tutta la baracca pericolante di questa pellicola dalle ottime idee ma dalla realizzazione discutibile.

Buon remake di un cult della cinematografia horror, gli ottimi elementi del film si possono vedere nella regia di Nispel, negli effetti speciali e nella prova di Lee Ermey. "Non aprite quella porta" (2003) è un titolo horror che non potrà mai replicare quella grandiosa suspance e originalità del primo film di Hooper ma riesce comunque a darci una versione, meno bella ma più moderna, di uno dei più grandi film horror low budget della storia.

Commenta la recensione di NON APRITE QUELLA PORTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 19/06/2012 14.55.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net