Recensione non essere cattivo regia di Claudio Caligari Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione non essere cattivo (2015)

Voto Visitatori:   7,54 / 10 (60 voti)7,54Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior fonico di presa diretta (Angelo Bonanni)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior fonico di presa diretta (Angelo Bonanni)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NON ESSERE CATTIVO

Immagine tratta dal film NON ESSERE CATTIVO

Immagine tratta dal film NON ESSERE CATTIVO

Immagine tratta dal film NON ESSERE CATTIVO

Immagine tratta dal film NON ESSERE CATTIVO

Immagine tratta dal film NON ESSERE CATTIVO
 

E' sempre stato a debita distanza dalle luci della ribalta Claudio Caligari. era un outsider del cinema italiano. Condizione non certo voluta, ma in un mondo dove il compromesso è condizione tristemente necessaria per lavorare, il regista originario di Arona non ci è mai sceso ed il suo minimo contributo, a livello quantitativo, di film si limita a tre lavori: "Amore tossico", "L'odore della notte" e appunto "Non essere cattivo" in poco più di trent'anni. Un film ogni 10 anni. Tre film e altrettanti, forse anche di più, concepiti e mai partoriti, ma la voglia di indipendenza a Caligari non ha mai giovato.
E per una sorta di perversa coerenza anche il suo ultimo lavoro postumo è stato relegato al Fuori concorso dell'ultima Mostra del cinema di Venezia. Un destino di outsider, tipico dei suoi personaggi che vivono ai margini della nostra società. Nessuno fra stampa e pubblico nasconderà l'amarezza a posteriori di aver relegato il suo ultimo film non in competizione. Sarebbe stato certamente un grande macigno per la giuria trovarsi di fronte ad un lavoro che avrebbe scombinato i giudizi e certamente non sarebbe rimasto a mani vuote.

Lunedì 7 settembre Ore 11.45, proiezione in Sala Grande per gli accreditati del film "Non essere cattivo". Buio in sala. All'apparire nei titoli di testa del nome di Claudio Caligari dalla sala partono spontanei gli applausi convinti del pubblico che la gremiva. Il film non era ancora iniziato, ma Caligari riceveva in maniera postuma l'ennesimo attestato di rispetto di quel pubblico che lo amava e che aveva amato quelle uniche due pellicole precedenti. Senza ipocrisia.

1995, Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent'anni e non sono solo amici da sempre: sono "fratelli di vita". Una vita di eccessi: notti in discoteca, macchine potenti, alcool, droghe sintetiche e spaccio di cocaina. Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione.

Fin dalla sequenza iniziale Non essere cattivo vuole riprendere il legame con "Amore tossico". Cesare e Vittorio si trovano in quello stesso lungomare di Ostia, teatro dell'inizio delle disavventure di un gruppo di tossicodipendenti, con annesso lamentarsi della scarsità di denaro e la meraviglia che, quel poco rimediato, è stato utilizzato per comprare un gelato.
Ambientato oltre dieci anni dopo gli avvenimenti di quella prima folgorante pellicola, l'eroina é ancora visibile nella sua eredità tragica, distruttrice di un'intera generazione di giovani. Siringhe lasciate pericolosamente all'aperto, vecchie baracche di mare usate come ritrovi di tossici dove spararsi in vena le dosi rimediate. E soprattutto il lascito tragico dell'AIDS che grava sulla famiglia di Cesare (stesso nome del protagonista di "Amore tossico"), con una sorella tossicodipendente morta a causa della malattia, fatalmente trasmessa alla nipote di pochi anni (alla quale Cesare è attaccatissimo) e affidata in custodia a sua madre.

Il paesaggio di Ostia è cambiato nel corso degli anni, ma la disperazione è rimasta la medesima. Le droghe si sono evolute. L'eroina in vena è roba per tossici di vecchia generazione. La cocaina, roba per ricchi del decennio precedente, è diventata economicamente più abbordabile. Soprattutto le droghe sintetiche, pasticche con nomi ingenui per non dire infantili hanno preso il loro posto.
Cesare e Vittorio hanno un legame di amicizia fortissimo, pressoché fraterno, nato, cresciuto e consolidato nel corso degli anni. Il loro quotidiano è sbarcare il lunario attraverso una criminalità di basso cabotaggio fatta di truffe, furti, ricettazioni e spaccio di droga, della quale fanno ampio uso ed abuso. Specialmente Cesare, dei due sicuramente il più fragile dal punto di vista emotivo.
La droga rimane il collante principale tra "Non essere cattivo" e "Amore tossico". Mezzo di sussistenza per rimediare soldi facili e andare avanti e mezzo per evadere da una realtà opprimente, dove le tracce di Tangentopoli hanno lasciato segni visibili di cantieri edilizi frutto di speculazione e unica via di uscita apparente per trovare un lavoro.

Caligari formalmente muta lo sfondo di Ostia perché sono passati oltre 10 anni dalle vicende di "Amore tossico", ma le dinamiche sono rimaste sostanzialmente le stesse. Fin dall'inizio Cesare e Vittorio sono scacciati dai buttafuori di una discoteca perché non vestiti adeguatamente in giacca e cravatta. La condizione di esclusi ed emarginati viene decisa anche da questi piccoli particolari, a volte insignificanti. Sono costretti a vivacchiare con i loro amici, novelli accattoni, fra bar anonimi sul lungomare perché solo quello si possono permettere.
Ostia è una prigione a cielo aperto che impedisce qualsiasi via di fuga e il solo pensiero di cambiare aria viene immediatamente represso a favore di un circolo vizioso che si ripeterà in eterno.

La riprova di questo circolo vizioso è proprio il tentativo di cambiare vita, darsi una regolata, soprattutto per Vittorio vittima di un tragicomico trip da droga nella parte centrale del film, dove decide dare un taglio netto e di mettere su famiglia e trovare un lavoro, seguito a ruota, ma non convinto del tutto, da Cesare che trova un rustico diroccato e decide di stabilirvisi insieme alla sua ragazza.
Tuttavia entrambi rimangono vittime di quel sogno di vita piccolo borghese come la Magnani di "Mamma Roma". Il denaro che non basta mai, un lavoro al nero e malpagato o una piccola attività in proprio che non offre sufficienti garanzie per uno straccio di futuro. In pratica una condanna non scritta specialmente per Cesare, costretto suo malgrado a riunirsi alla vecchia compagnia di amici, a bazzicare di nuovo la piccola criminalità per fare più soldi in fretta ma ricadendo ancora una volta nel baratro della droga.

A parte una piccola coda nel finale, "Non essere cattivo" non mostra cedimenti di sorta, non ci sono pietismi e i personaggi del film rifuggono nella maniera più assoluta derive mono o bidimensionali. Caligari quei luoghi e quei personaggi li conosce bene e ci fa partecipi del loro percorso emotivo, delle loro avventure trucicomiche (come le definiva lo stesso regista). In un contesto del genere infatti non mancano nemmeno momenti di comicità pura come la rapina al centro estetico con rocambolesca fuga a bordo di una macchina che non vuole saperne di partire, costringendo la scalcinata combriccola ad una partenza a spinta. E non mancano momenti struggenti, emotivamente fortissimi come il monologo della madre di Cesare quando informa lo stesso della morte della nipote, probabilmente la sequenza migliore di tutto il film.

Se c'è una differenza con "Amore tossico" è certamente nella scelta dei due attori protagonisti, che sono professionisti. Marinelli sembra quasi irriconoscibile dal ruolo quasi antitetico del misurato Guido di "Tutti i santi giorni" di Paolo Virzì. Nel film di Caligari esprime una fisicità fuori dal comune, un carattere borderline che esplora una gamma emotiva di sentimenti vasta e variegata che ne fanno certamente la migliore interpretazione mai fatta nella sua, per ora, breve carriera e che poteva arricchire, nel caso di film in concorso, l'ampio palmares di ottime interpretazioni maschili viste alla Mostra di Venezia.
Ma da non sottovalutare nemmeno la prova di Alessandro Borghi nella parte di Vittorio, contraltare dello stesso Cesare in un ruolo più equilibrato proprio perché è il personaggio di Vittorio stesso a cercar di riportare il suo amico con i piedi per terra.

Ore 13.30 circa. La proiezione in Sala Grande finisce. Gli applausi sui titoli di coda sono unanimi e molto più convinti di quelli iniziali. Non sono l'omaggio ad un regista morto prematuramente. Forse anche per quello, ma al contrario delle alte sfere del cinema italiano al quale Caligari non si era mai piegato, il pubblico lo aveva già conquistato a suo tempo con solo due film. Gli applausi del pubblico erano soprattutto per l'ottimo lavoro che è passato sullo schermo. Purtroppo per lui e per coloro lo apprezzavano sarà l'ultimo.

"Cesare, nun guardà troppo er mare, chè te vengono i pensieri..."

Commenta la recensione di NON ESSERE CATTIVO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 23/09/2015 16.14.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066835 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net