Recensione odissea sessuale regia di Gerard Damiano USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione odissea sessuale (1977)

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (4 voti)8,13Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ODISSEA SESSUALE
 

"All'inizio nasciamo, alla fine moriamo; ciò che sta in mezzo si chiama vita"

"The Beginning, the Middle and the End" tre episodi narrativamente separati ma uniti nello stesso film. Un inizio, una fine, e, al centro di tutto, il trait d'union tra unione e separazione (definitiva?).
"Odissea sessuale" è probabilmente il film più ambizioso di Gerard Damiano, in una filmografia che conta una settantina di lungometraggi, a partire dalla fine degli anni Sessanta fino alla metà degli anni Novanta.
La carriera di Damiano è esplosa probabilmente con il classico "Gola profonda", un film che ha segnato decine di generazioni, interpretato dalla prima moglie dell'autore, Linda Lovelace, scomparsa di recente. Altri film significativi sono "The devil in Miss Jones" (1973), "The story of Joanna" (1976), "People" (1978), "Night magic" (1984) e "Giochi di coppia" (1991).

Quanto di seguito esposto forse provocherà una certa irritazione, in quanto stiamo parlando (ma sì) di cinema hardcore, o per meglio dire pornografico.

Cerchiamo per un attimo di abbattere i pregiudizi, e torniamo indietro con gli anni: gli anni settanta, per l'appunto.
Dopo la liberazione sessuale del decennio, il mondo occidentale conosce i limiti generazionali, ed è impreparato ad accettarli.
In questo contesto, la spregiudicatezza dei costumi e l'abuso costante del nudo nel cinema e nelle arti di ogni tipo portano a una legittima riprovazione di massa quando si scopre che proprio il modello "borghese" da sempre contestato dai giovani del 68" ha incentivato e riscoperto (o forse non aveva mai del tutto ignorato) proprio quella licenziosa libertà fisica e morale che tanto aveva imparato a disconoscere e deplorare.
Il boom del femminismo contrastava con le teorie evolutive della sessualità: se è praticamente impossibile discernere la femminilità dal contesto sessuale, è altrettanto vero che considerare degradante la pornografia perché esposta all'etica (anche la pornografia ha un'etica? Certamente sì) dei ruoli prefissati è abbastanza ingiusto. Rivedere oggi "Odissea sessuale" provoca un certo senso di sgomento, e di disagio. Disagio che va ben oltre la nostra moralità retriva, ma che appartiene a un'epoca in cui la sessualità "esposta" viveva ancora una stagione felice, meno clandestina e "mercenaria" di quella attuale.

L'ultima grande rivoluzione a riguardo è stata l'esplosione della disco-music, e non a caso molti club privée recenti sembrano iconograficamente riprodurre il climax e l'eleganza démodé delle prime disco-club.
C'era una fortissima propensione, all'epoca, a vivere comunque la sessualità come una forte ascendenza anarchica, davanti a cui - incontestabilmente - l'amore aveva comunque un fortissimo significato "interiore".
La diffusione dell'Aids non solo ha distrutto tutto, ma ha portato la gente a ritrovarsi davanti a una paura che esplora un forte senso di colpa e del peccato, retaggio delle regole precostituite delle vecchie generazioni.

"Odissea sessuale" (noto anche col titolo "Odyssex - L'impero dei piaceri proibiti" si compone di tre episodi apparentemente indistinti, che raccontano tre storie inframmezzate da flashback e, soprattutto, dall'ineffabile spirito visionario e simbolico di Damiano.

"THE BEGINNING" parla di una coppia in crisi durante una serata come tante in discoteca, discutono con gli amici, non tradiscono la loro insofferenza...
Gli amici di Charlie e Diane cercano di dare loro consigli. L'amico propone all'uomo una visita da Madame Zenobia, ovvero un bordello di piaceri sessuali, al fine di risolvere la crisi con Diane ("il solo divertimento è di ferirci, di farci del male" - "quando lo facciamo non mi diverte affatto, e quando non lo facciamo sono così angosciata").
L'uomo si convince a frequentare il bordello, e Madame Zenobia intuisce che Charlie disapprova la sua scelta. Lo guarda e gli dice "Il tuo corpo è qui ma la tua mente... dov'è la tua mente?"
E Charlie risponde: "E' tutt'uno. La mia mente e il mio corpo sono insieme, sono una sola cosa inscindibile".

Nel cinema di Damiano, che è inaccettabile considerare alla stregua di un qualsiasi regista hard, i ruoli possono convertirsi, ma permane comunque l'identità comune. Non a caso, gli amici che consigliano la coppia sono di due sessi opposti, e interagiscono unicamente con il loro alter-ego.
Altra verità incontestabile, la sessualità (o la pornografia, se preferiamo) ha un'impellente bisogno di recedere dalla sua connotazione ehm tecnica, e deve avere un minimo di coinvolgimento emotivo: accade tutto ciò - ci pensate? - che esiste nella realtà quotidiana di qualsiasi coppia di mariti/mogli o rispettivi amanti.

Inizia per Charlie un lungo percorso tra dark-rooms e orge, a cominciare da immagini che fotografano un defilè di donne nude e procaci che probabilmente rappresentano, attraverso diverse caratteristiche, tutti i desideri sessuali di Charlie (la finta adolescente maliziosa, la svampita virago, l'afroamericana, etc.) La seconda immagine a cui Charlie assiste è un'ambigua seduzione a due, con i ruoli completamente invertiti: "lui" è travestito da donna, e "lei" è vestita da uomo, conciata come un gentiluomo di stampo Dannunziano (con tanto di baffi), a poco a poco si spogliano e fanno l'amore.
In questa lunga sequenza, la donna continua a invertire il suo ruolo possedendo l'uomo a più riprese.
Nell'ultima tappa del suo viaggio allucinato, Charlie fa l'amore con una donna misteriosa coperta da una maschera di plastica, che soltanto dopo averla tolta si rivela essere... Diane.

E' sogno o realtà? Se è facile intuire che gli amici di Charlie hanno dato ai due amanti lo stesso consiglio (la visita al bordello) perché Charlie finisce a fare l'amore esclusivamente con lei, se non aveva potuto riconoscerla prima?
Damiano riesce a rendere straordinaria l'intuizione, citando Schnitzler e il suo celebrato "doppio sogno" e imprimendo alla vicenda una forte sensualità.

"THE MIDDLE" racconta un tema molto in voga nel cinema hard, quello dell'analista che vive individualmente i racconti sessuali delle sue pazienti, e ne è protagonista Gloria Leonard.
Tra le donne che frequentano il suo studio, c'è la famosissima Samantha Fox, mitica pornostar da non confondere con l'omonima cantante pop degli anni 80".

Se nel episodio Damiano aveva cercato di comprendere i bisogni dell'uomo, in "the middle" si fa portavoce delle problematiche sessuali femminili.

Samantha Fox racconta un'esistenza vissuta dapprima nel senso del peccato, fino ai primi turbamenti dell'eros ad ascoltare la sorella con il marito mentre facevano l'amore, e ne provavano un forte piacere. La cliente successiva racconta all'analista di aver lasciato il marito perché pensava soltanto al proprio piacere, senza pensare minimamente a come doveva sentirsi lei.
L'espressione "mi piaceva essere usata, sapere di essere non amata, ma solo desiderata" è di quelle che farebbero ancor oggi infuriare femministe e moralisti di grido, ma è tangibilmente corretta.
L'escalation di questa donna, che diventa presto una prostituta, è un cinismo diffuso, stranamente indipendente per il ruolo che ha ("faccio godere i clienti in due minuti - questo stuzzica il mio orgoglio").

Si tratta, evidentemente, di una scelta, per quanto sia esecrabile. Ma non è poi così sorprendente sapere che comunque la donna mantiene un distacco formale e ama illudere i clienti che pagano per le sue prestazioni: è sempre lei a decidere quando e come la richiesta può essere soddisfatta.

La terza cliente dell'analista racconta un ennesimo matrimonio fallito alle spalle, e la scoperta della sua omosessualità: Damiano visiona una sequenza che potrebbe entrare benissimo tra i capolavori hard dei riti saffici.

Più amaro e inquietante è il terzo episodio, "THE END", mirabile metafora dei desideri bruciati e dell'eros visto nell'ottica professionale. Ne è protagonista una modella che posa per servizi di nudo fotografico, senza provarne alcun piacere.
Nicole-Nikki sancisce in questo modo la Morte del desiderio, e del bisogno di essere desiderata. Esibisce il suo corpo per un servizio fetish-s/m, si lascia andare - sempre per lavoro (o è solo un sogno?) - in un'orgia di donne e uomini, ma alla fine si ritrova a casa sua, sola come sempre, incapace di accettare se stessa.
Riavvolge il nastro e ascolta la segreteria telefonica: la chiamano solo agenti fotografici e una madre opprimente. Il finale è antitetico e straniante: la sveglia, il telefono che squilla, la segreteria telefonica, la pistola, il messaggio (fatale?) in segreteria, e null'altro.

Per uno come Damiano che conosce bene il suo mestiere, questo episodio è emblematico: si tratta, evidentemente, di un'indiretta rievocazione del mondo hard, dove l'autore esplora abilmente quanto il desiderio privato sia una forma ben più invadente e utopica rispetto alla prefabbricazione cinematografica della sessualità.
Nelle ultime immagini, è facile ravvisare un torbido interrogativo, un mistero insoluto, una forte ascendenza onirico-surrealista che farebbero pensare, oggi, a un David Lynch.

Nel suo "inno alla vita" ovviamente Damiano non ci risparmia pratiche di vario tipo, come la fellatio e l'orgasmo orale, ma realizza un capolavoro hard di raro fascino, capace di esprimere concetti radicali, di travisare i luoghi comuni, e di lasciare allo spettatore - ovviamente a una tipologia di spettatori maturi e disposti a comprendere anche i suoi film - diversi interrogativi.

Noi non sappiamo se esiste un inizio o una fine, ma davanti a "odissea sessuale" esiste soprattutto l'attendibilità e il diritto di vivere delle scelte, ad ogni costo.

Commenta la recensione di ODISSEA SESSUALE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 21/02/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net