Recensione offscreen regia di Christoffer Boe Danimarca 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione offscreen (2006)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (1 voti)6,50Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film OFFSCREEN

Immagine tratta dal film OFFSCREEN

Immagine tratta dal film OFFSCREEN

Immagine tratta dal film OFFSCREEN

Immagine tratta dal film OFFSCREEN

Immagine tratta dal film OFFSCREEN
 

I cineasti danesi, è cosa nota, sono fuori di testa. Ogni qualvolta ci si avvicina ad una loro pellicola viene istintivo prepararsi a qualcosa di quanto meno insolito. Tuttavia, sistematicamente, non ci si prepara mai a sufficienza e la pellicola di turno finisce per spiazzare lo spettatore. Che piaccia o meno non è rilevante, perché se ne rimarrà sorpresi in ogni caso. "Offscreen", per esempio. Ecco, se Christoffer Boe col suo precedente lungometraggio, "Allegro", confermava quanto scritto sopra, con questo suo "Offscreen" riesce a rendere le prime righe di questo scritto forse anche troppo riduttive.
Il regista l'ha definita un'amabile e cruenta tragicommedia.
Arricchire questa lapidaria descrizione con aggettivi come malsana e claustrofobica sarebbe niente affatto fuori luogo.

Il tutto comincia con Nicolas Bro e Christoffer Boe. Nell'interpretare se stessi, il primo chiede al secondo, regista appunto, come usare una videocamera. È sua intenzione portarla in casa, riprendere ogni secondo della giornata, inquadrando e poi cercando di risolvere i problemi tra lui e la sua compagna Lene (Lene Maria Christensen, che interpreta a sua volta se stessa). Lo strumento però, con l'andare del film, acquisterà un peso sempre maggiore nella vita di Bro, fino a divenire per lui il centro della sua esistenza, tanto che la sua compagna lo abbandonerà, cosa che poi faranno anche tutti i suoi amici, lasciandolo solo con la sua ossessione.

Se per la sua precedente pellicola Boe aveva scelto uno stile rigoroso e ricercato, pur optando per la telecamera a mano, questa volta si limita ad "affidare" una videocamera digitale alle mani inesperte del protagonista, dando vita ad una sorta di mockumentary ricostruito con footage girati dallo stesso Bro. Non è un semplice mockumentary, tuttavia; sono, infatti, fortemente presenti elementi del cinema di genere, che rendono la pellicola, di fatto, una tragicommedia, citando lo stesso Boe, tanto leggera e a tratti superficiale nella prima parte quanto disturbante e angosciante nella seconda. La dicotomia tra queste due parentesi all'interno di "Offscreen", seppur perfette in termini di dialogo tra le stesse e conseguente evoluzione della trama, oltreché della psicologia del personaggio, rappresenta al tempo stesso un limite.

Girare un'intera pellicola in tal modo, con la videocamera nelle mani del protagonista, significa sfiancare lo spettatore; significa, più precisamente, volerlo sfiancare, volerlo portare ai limiti della sopportazione. Non è una caso che durante la proiezione a Venezia molti abbiano abbandonato la sala molto prima della fine del film. Basti pensare ad un semplice filmino: visivamente non si riesce a sopportarlo per molto tempo; in questo caso a rendere ancor meno sopportabile la visione vi è il fatto che essendo lo stesso Bro a riprendere, le inquadrature proposte sono assai confusionarie, fatte di primi piani che diventano più che altro dettagli, dato che si finisce per guardare magari una guancia più che il volto dell'attore. È all'interno di questo contesto registico che la prima parte non riesce a non trascinarsi. Inizialmente, infatti, questo terzo lavoro del regista danese altro non è che una commedia. A tratti, anzi, non è neanche tale. Si limita ad essere, appunto, un mockumentary senza spunti interessanti, né in termini di sceneggiatura, né di dialoghi, sulla vita di coppia di Nicolas Bro. Conseguenza diretta di ciò è la totale mancanza di coinvolgimento dell'intero periodo, che già si seguirebbe a fatica con una regia più ricercata, ma che, con la videocamera, diviene davvero difficile da sostenere.

Va detto anche, però, come si accennava inizialmente, che in un'ottica d'insieme la parentesi filmica in questione funziona senza ombra di dubbio. Boe, infatti, gestisce perfettamente i tempi che scandiscono l'evoluzione negativa del protagonista, la sua discesa agli inferi, ai quali giungerà attraverso quella videocamera che è ormai una morbosa ossessione. Sarà proprio questa ossessione, almeno inizialmentee, a suggerire allo spettatore il dubbio che oltre alla stessa vi sia da qualche parte in Nicolas Bro quel classico seme della follia, pronto a crescere e ad imporsi in qualsiasi momento. Ma all'inizio, appunto, non è che un suggerimento.
È solo con l'andare del film che la sceneggiatura, dopo aver preso maggiormente corpo, comincia a presentare delle sequenze che rendono il suggerimento di cui sopra ben più che un suggerimento, pur non venendo meno quell'incapacità della pellicola di coinvolgere fino in fondo chi guarda. È su queste basi che "Offscreen" giunge al suo segmento conclusivo, quello in assoluto più riuscito, tanto da rendere degno di nota l'intero lungometraggio.

Con l'ultima mezz'ora il volto dell'opera di Boe cambia quasi completamente. I toni divengono più cupi, l'atmosfera decisamente più malsana e le scelte registiche particolarmente funzionali. Non che in precedenza tali scelte non trasmettessero un senso di claustrofobia, palesemente cercato dal regista, oltretutto, però in quest'ultima parte non è più solo fastidioso ma anche soffocante e disturbante. L'ossessione del protagonista si riflette nello spettatore come l'ossessione di dover, al contrario, allontanarla quella videocamera, come la necessità di prendere aria, di respirarne una diversa da quella marcia e maleodorante che respira il protagonista e alla quale la regia tiene invece incollati. Quanto avvenuto fino a quel momento, infatti, esplode nella follia di un protagonista che non riesce più a trattenere e a gestire il proprio fallimento, così come il maniacale bisogno di dover riprendere ogni secondo della sua vita. Boe rinuncia alla videocamera come unico occhio sul protagonista e fa riempire a Bro la casa di telecamere, portando l'ossessione al suo livello più alto. Non ci sono più zone d'ombra. E allo stesso modo non ce ne sono più neanche per la sua follia, che si rivela in tutta la sua potenza distruttiva e  autodistruttiva. La scena di Nicolas che si aggira delirante per la casa incelofanata, nudo, con un coltello che usa contro il nulla, quel nulla che lo sta schiacciando, e con in sottofondo le parole del videomessaggio di Lene come scintille alla base di quell'esplosione definitiva di follia, è altamente disturbante. Aspetto, questo, peraltro assai curioso se si considera la goffaggine palese del protagonista, che, tuttavia, Boe riesce a non rendere parodistica e quindi non deleteria per l'aspetto più nero della pellicola che tanto dà alla stessa.

Parte del merito, in questo senso, va ovviamente anche a Nicolas Bro ("Le Mele di Adamo", "Allegro") e alla sua interpretazione. Particolarmente conosciuto e apprezzato in Danimarca, offre un'interpretazione soggetta anch'essa alla stessa divisione fatta per la critica alla pellicola. Se nella prima parte non risulta del tutto convincente, con parentesi in cui sembra più caricaturale di quanto dovrebbe, nella seconda parte, invece, fa suo il personaggio e contribuisce alla riuscita del segmento conclusivo di cui sopra.

L'altra faccia di "Offscreen" è la provocatoria riflessione sulla finzione filmica, sul ruolo ormai preponderante delle immagini. All'inizio il protagonista, spiegando a Christoffer Boe le ragioni che l'hanno portato alla scelta di riprendere la sue giornate, dice "I've been having this thought of being seen, or actually the opposite, of not being seen" ("Da un po' di tempo penso alla possibilità di  esser visto, o più precisamente, al contrario, di non essere visto"). Con essa sembra che Boe avvicini il sentirsi vivi, il sentirsi presenti all'essere ripresi, quasi fosse, la testimonianza video, una conferma della propria esistenza. Ne consegue, andando incontro gli intenti della pellicola, che l'assenza di tale testimonianza si traduca, nella mente del protagonista, nella dimostrazione contraria, ossia la non esistenza, o comunque l'indifferenza del mondo nei suoi confronti ("... di non essere visto"). Di qui l'ossessione di Nicolas, che Boe decide di nutrire fino all'ultimo, quando qualcuno prende in mano la telecamera che Bro, picchiato a morte, aveva abbandonato e lo inquadra nel secondo bagno di sangue della sua giornata. Senza quella telecamera Bro avrebbe smesso di esistere ben prima, mentre il regista danese sembra voler accontentarlo, facendolo sentire vivo anche in quello che in tutta probabilità è il momento della sua morte.
Forse questo è il modo che ha Christoffer Boe di criticare l'eccessiva morbosità nei confronti della vita mostrata in televisione, ora con reality show ora con servizi che inquadrano da vicino ogni sorta di notizia, con particolare attenzione a quelle violente e tendenzialmente malsane. Addirittura Boe, autocitandosi, riprende la sequenza in cui Nicolas Bro recita in "Allegro", cacciandolo dopo aver visto la videocamera nelle sue mani durante le riprese. Ulteriore sottolineatura del concetto per cui la realtà tende sfumare in quella filmica e viceversa.
Oppure, più semplicemente, il regista danese non ha voluto dire niente di tutto ciò, ha usato una tecnica diversa per creare questa sua tragicommedia e il resto non sono altro che sovra-interpretazioni.

Resta, quindi, una pellicola girata in maniera originale (allora "REC non aveva ancora portato il mockumentary di genere sul grande schermo) o comunque insolita, la cui riuscita è ostacolata dallo scontro tra una prima parte spesso debole e non coinvolgente ed una seconda, al contrario, decisamente penetrante, in cui le scelte registiche rivendicano prepotentemente il loro ruolo. Più in generale, il regista danese sembra non aver ancora trovato la sua dimensione definitiva, come dimostra anche la sua ultima pellicola, "Everything Will Be Fine" (2010). Se riuscisse a non rovinare, seppur solo in parte, quanto di buono c'è nei suoi lavori con scelte molto meno apprezzabili, Christoffer Boe sarebbe, all'interno dell'attuale panorama cimatografico, un regista particolarmente interessante.

Commenta la recensione di OFFSCREEN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di K.S.T.D.E.D. - aggiornata al 28/02/2011 11.40.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060077 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net