Recensione pane, amore e fantasia regia di Luigi Comencini Italia 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione pane, amore e fantasia (1953)

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (40 voti)7,88Grafico
Miglior attore (Vittorio De Sica)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore (Vittorio De Sica)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PANE, AMORE E FANTASIA

Immagine tratta dal film PANE, AMORE E FANTASIA

Immagine tratta dal film PANE, AMORE E FANTASIA

Immagine tratta dal film PANE, AMORE E FANTASIA

Immagine tratta dal film PANE, AMORE E FANTASIA
 

Il film, uscito nel 1953, segna la fortuna di molti dei protagonisti coinvolti a cominciare da Luigi Comencini, il suo regista, che gli deve il suo primo grande successo, per andare poi a Gina Lollobrigida consacrata diva grazie a questa pellicola e a Vittorio De Sica che dopo un periodo incolore come interprete seppe riciclarsi in grande stile come caratterista leggero.
I nomi destinati a rimanere nella memoria collettiva sono comunque diversi: come non ricordare la caratterista napoletana di razza Tina Pica, allora settantenne, la bella attrice romana Marisa Merlini e Gigi Reder (in seguito diventato l'indimenticabile Filini nel ciclo di film di Fantozzi)? Un film dalla trama esile, realizzato senza grossi spiegamenti di mezzi diventa così un vero e proprio cult nella storia del cinema italiano.

Per analizzare meglio la storia occorre dire che l'Italia dei primi anni Cinquanta usciva faticosamente dal dopoguerra (nel film ci sono ancora tracce dei recenti bombardamenti) mentre il grande schermo conosceva i trionfali successi del Neorealismo. Questa pellicola può essere considerata a metà strada tra il Neorealismo e la commedia all'italiana ancora "in nuce".
Neorealismo perché si privilegia l'uso della presa diretta, ci sono prevalentemente delle scene in esterni e l'ambientazione è misera: i protagonisti sono persone semplici, di bassa cultura e bassissimo censo, inoltre accanto agli attori professionisti figurano in piccoli ruoli degli attori presi dalla strada come era pratica comune per molte pellicole realizzate in quel periodo.
Un'altra caratteristica fondamentale di questa scuola di pensiero privilegia l'uso del dialetto o dell'italiano con forte cadenza dialettale, proprio a marcare fortemente il contrasto tra finzione (in questo caso rappresentata dalla dizione neutra tipica della cinematografia precedente con storie ambientate nell'alta borghesia, secondo i canoni dei "telefoni bianchi" anni Trenta) e lingua parlata dalla gente, in particolare dal popolino.

In genere gli intrecci delle pellicole neorealiste sono a sfondo tragico, anche se ad esempio "Due soldi di speranza" realizzato nel 1951 e al quale si ispira nettamente Comencini apre a una visione più ottimistica, simbolo di una rinascita più evidente della nazione dopo le brutture della guerra.
Accanto a queste peculiarità il regista aggiunge però degli elementi più leggeri a partire dalla storia, lieve e affatto drammatica unendo poi gustosi siparietti ben gestiti dai vari caratteristi al servizio. Memorabili rimangono i battibecchi tra la burbera domestica Caramella (Tina Pica) e il fanfarone maresciallo Carotenuto (un Vittorio De Sica in piena forma) mentre suscita ancora oggi tenerezza il giovane carabiniere Pietro Stelluti (Roberto Risso, in seguito scomparso dalla scena cinematografica pochi anni dopo e con tre o quattro film all'attivo).
Sono passati più di cinquanta anni dall'uscita sul grande schermo di questo film eppure le vicende narrate risultano ancora oggi gradevoli ed attuali, testimonianza di un momento di grazia del nostro cinema destinato, visti i tempi attuali, a non perdurare...

Commenta la recensione di PANE, AMORE E FANTASIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 15/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060778 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net