Recensione paranoid park regia di Gus Van Sant Francia, USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione paranoid park (2007)

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (134 voti)6,47Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PARANOID PARK

Immagine tratta dal film PARANOID PARK

Immagine tratta dal film PARANOID PARK

Immagine tratta dal film PARANOID PARK

Immagine tratta dal film PARANOID PARK

Immagine tratta dal film PARANOID PARK
 

"Gus Van Sant è uno dei pochi registi che riesce a portare lo spettatore oltre il racconto visivo"

"Per Gus Van Sant il modo di raccontare è importante quanto la storia, e forse anche di più"

"I film di Van Sant sono sempre imprevedibili e controcorrente, ma a tratti anche esagerati nella ricerca stilistica, a rischio di autocompiacimento. In questo lavoro, invece, l'autore sfrutta il suo talento... Per proporre un film in cui l'originalità serve agli scopi narrativi"

Esule dal trionfo del festival di Cannes, "Paranoid park" debutta nelle sale in una stagione cinematografica già conclusa, già ampiamente traboccante di melassa natalizia, cinepanettoni e (dulcis in fundo) spettatori svogliati.
Ultimo (?) film di una ipotetica "trilogia del silenzio" inaugurata con "Elephant" (palma d'oro a Cannes) e seguita da "Last days", il film è indubbiamente la summa dell'arte del regista, quella che gli ha procurato lodi sperticate da parte della critica e anche parecchi detrattori.
Il suo cinema che, a detta di esperti è uno dei pochi ad adottare un linguaggio cinematografico vero e proprio, non è certamente consigliato a tutti, ma a quanti trovano ancora la forza di credere che il cinema possa essere anche un vettore di codici espressivi meno tradizionalisti e più rivoluzionari del solito.

"Paranoid park" è la degna prosecuzione di "Elephant", sviluppandosi su un'insieme di "allegorie" narrative che fanno perno a una storia. La storia è quella, ambientata a Portland (città natale del regista) del giovane Alex (molto bravo l'attore esordiente, Gabe Melvins), un adolescente che, come molti altri, coltiva la passione per lo skateboard, e si lascia condizionare da un amico coetaneo ad andare al cosiddetto "Paranoid park", ribattezzato così dai ragazzi del luogo, una sorta di "palestra di vita" dove i frequentatori del posto hanno modo di esibire la propria sfrenata vitalità lontano dal mondo degli adulti.
Un luogo dove si trovano diverse tipologie di persone, unite dalla stessa passione: ragazzini di strada o veri e propri homeless, ragazzi borghesi di buona famiglia, o di razze ed estrazione sociale diversa.
Una sera, Alex si lascia convincere a fare una "bravata" con un gruppo di ragazzi più grandi di lui (la famosa iniziazione nel mondo adulto, non molto diversa delle corse in auto nel cinema giovanile degli anni Cinquanta) ed è responsabile della morte di un uomo, orribilmente spezzato in due dalle ruote di un treno.
Indifferente a tutto e a tutti (litiga con la sua ragazza dopo averci fatto l'amore), rimosso da una situazione familiare di disagio (i genitori stanno divorziando) e poco propenso a confessare agli altri i propri disagi, Alex vive una situazione di annientamento, dove per la prima volta deve fare i conti con la propria coscienza, con l'ammissione della colpa e la paura delle conseguenze.

"Paranoid park" non è necessariamente un film con cui trascorrere 85' in allegria, e risulterà indubbiamente ostico a molti.
Van Sant racconta ancora una volta una storia di adolescenti allo sbando, con uno sguardo mai morboso sulla storia ma che tradisce probabilmente un'insolito ("Pasoliniano, verrebbe da dire") interesse verso i personaggi ai quali sembra affezionato, se non addirittura attratto. La mdp del resto è la stessa che suggerisce l'interesse di Alex per il ragazzo più "grande", quello che lo porta, insieme ad altri, all'abisso temporale di una notte fatale.
Il film è volutamente frammentato e spezzato come quel corpo inerme, quello che - in una terribile sequenza - sollecita i ragazzi a ridere delle immagini immortalate nella foto, che è il sentimento più ripugnante, cinico e al tempo stesso diffuso di chi esorcizza in questo modo la propria paura (o l'orrore della visione).
Qualcuno ha voluto vederci una sorta di scissione operata tra l'Alex apatico e monoespressivo del "prima" e la dolorosa sopravvivenza del "dopo": effettivamente, sia le foto mostrate dall'agente della polizia ai ragazzi della scuola sia la ricostruzione diretta del dramma che coinvolge Alex hanno il grande pregio di non essere mai morbose e compiaciute, ma girate con un certo rigore atto ad operare proprio in Alex due stati allucinati della propria coscienza: il senso di colpa, di impronta Dostoevskijana, e l'apparente rimozione passiva dell'accaduto (torna in mente "Lo straniero" di Camus).

"Paranoid park" è un film determinante, proprio per aver osato restituire al linguaggio cinematografico la sua validità sperimentale, e non a caso il dualismo tra immagini e musica è tra i più azzeccati della carriera di Van Sant: le musiche vanno da Beethoven a Nino Rota ("Amarcord" e "Giulietta degli spiriti") fino a epilogarsi quasi nel funesto presagio di un Elliott Smith che ha lasciato, come tanti altri epigoni Santiani (v. il Kurt Kobain di "Last days") e in silenzio, questo mondo.
Inframmezzato da magnifiche immagini di skateboarders, in un trapasso visivo di allucinata bellezza, grazie anche alla fotografia di Christopher Doyle (ex direttore della fotografia per Wong Kar-wai, v. "Angeli caduti" e "In the mood for love") il film ha il solo limite di essere fin troppo manicheo e approfondito, di non lasciare pertanto mai lo spettatore strumento "passivo" della storia o delle immagini (fatto che, paradossalmente, è anche il suo maggior pregio).
Rispetto ad "Elephant", ci sono indubbiamente dei miglioramenti: lo sguardo ora voyeurista ora sorprendentemente moralista di quel film ha ora ceduto a una visione intuitiva, introspettiva e pianificata (ma pur sempre, attraverso un montaggio analitico, rallentata e sospesa) della storia.
Gli eventi in "Paranoid park" vengono ricostruiti a poco a poco, fino a divenire l'ombra oscura dell'alienazione di Alex e del suo rapporto inedito con il bene e il male, il bianco e il nero, la luce e l'oscurità.

La storia è tratta da un romanzo di Nelson Blake, ma tutto ciò è forse irrilevante: a Van sant interessa privilegiare l'insieme delle azioni che compongono le conseguenze, e la reazione successiva agli eventi.

Non sarebbe sbagliato parlare di "esorcismo morale", quando Alex brucia la lettera destinata a un'amico nel quale confessa le sue colpe assistiamo già a una sorta di oscuramento improvviso (o radicalmente necessario) del proprio coraggio.

Ci sono invero sequenze che strappano il cuore, letteralmente: la lite verbale oscurata da Van sant con la ragazza di Alex (cfr. una nemmeno vaga reminescenza con Bresson), e la muta impotenza del ragazzo davanti alla disponibilità del padre. Su tutte, comunque, memorabile la sequenza di una doccia ablutoria e disperata, o la precedente fuga nella pioggia battente, farebbero pensare a un regista ancora una volta ossessionato da Psyco (di cui è autore di un correttissimo e discusso plagio), o magari proprio dalle intenzioni di Hitchcock quando girava quel film (la storia come accessorio al racconto visivo, e in entrambi i casi prevale la coscienza).

La scena, emblematica, di Alex che osserva con disagio l'ispettore della polizia in una sorta di inconfessabile repulsione, è emblematica: da quel momento, sappiamo che nulla e mai più potrà essere rivelato(re) oltre lo sguardo.

Non come un Larry Clarke, che cattura i disagi giovanili lasciandoli, diciamolo, al puro voyeurismo dello spettatore: "Paranoid park" è stato comunque accolto molto bene dalla stampa, che ha osato fare paragoni ingombranti con il neorealismo e il Rossellini di "Germania anno zero", francamente fuori contesto ma non del tutto lontano dallo stile essenziale e rigoroso di Van Sant.

Girato in 8 mm. e super-8, con una "ripresa" che sembra identificare il realismo con l'arte del documentario analogico, è un film che dà disagio, e lo compensa con una forte irritazione o, tutt'al più, con un certo sgomento entusiasmo.
Dipende tutto dal modo in cui aderiamo al linguaggio cinematografico più oltranzista, visto che anche il popular De Palma ne ha innegabilmente percorso le tracce (v. "Redacted").

Probabilmente un capolavoro, per quanto astruso e decodificato rispetto alle aspettative della massa.

Commenta la recensione di PARANOID PARK sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 17/12/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net