Recensione quei figuri di tanti anni fa (1978) regia di Eduardo De Filippo Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione quei figuri di tanti anni fa (1978)

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (3 voti)8,50Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978)

Immagine tratta dal film QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978)

Immagine tratta dal film QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978)

Immagine tratta dal film QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978)

Immagine tratta dal film QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978)

Immagine tratta dal film QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978)
 

Atto unico scritto nel 1929, rappresentato per la televisione per ben due volte da Eduardo nei suoi atti unici in bianco e nero del 1956 e nella versione più aderente al testo teatrale del 1978, quella che prenderemo in riferimento.

"Quei figuri di tanti anni fa" risente ancora tantissimo delle influenze scarpettiane del padre naturale di Eduardo ed è al centro di un episodio non raro di censura ad un suo testo, questa volta da parte del governo fascista. Se infatti da un lato prevale l'aspetto farsesco della vicenda, esaltata ancora di più dalla versione a colori appartenente al quarto ciclo delle sue commedie, dall'altro la censura fascista creò non pochi problemi alla commedia costringendo l'autore a retrodatarla di trent'anni: con il governo fascista al potere era impensabile rappresentare, anche solo comicamente, una bisca clandestina; le persone dovevano essere convinte dell'estirpazione totale di questi covi malfamati e quindi nella farsa di Eduardo diventano una vicenda ambientata nel passato.
Questo per fortuna non intacca il valore dell'atto unico che ha poche velleità sociali rispetto agli standard eduardiani, pur non eliminando del tutto da sé le metafore cardine del proprio teatro: il contrasto gioco/realtà, il linguaggio della non comunicazione tra delinquenti e ingenui, la sorella di uno dei giocatori disperata, l'ambiente camorristico sgominato nel finale da una banda di agenti di polizia, travestiti anch'essi da donne.

Le tende si aprono sul Circolo della Caccia, la copertura di quella che in realtà è la bisca clandestina. Si incontrano/scontrano varie donne di dubbia fama, si travestono da ciò che non sono per "recitare" le parti delle gran signore nella truffa ai danni dei giocatori.
Rispetto alla versione tv del 1956 questa parte è totalmente mancante e non è difficile capire il perché, dati gli accenni velati alla prostituzione delle signore. Cambia anche Luigino Poveretti in tutti i sensi: rimane un De Filippo ma questa volta figlio, Luca, e riacquista quell'aria da ingenuo giovanotto che Eduardo nella sua interpretazione gli aveva fatto perdere nella precedente versione. Inoltre un'aggiunta importante e a mio modo fondamentale: Luigino non è "cacaglio" (balbuziente) di suo, così quando verrà spacciato per tale dal Barone nella scenetta comica del fraintendimento linguistico "Palo/ Paolo", si ride di più e con più spontaneità.

LUIGINO: "Io sono il palo".
BARONE: "Paolo... Quello, il giovanotto, è un poco cacaglio, invece di dire Paolo dice Paaalo. Ma si chiama Paolo: Paolo Luigino Poveretti".
BARONE: "Lo vedete? E' cacaglio. Dice Paaalo, ma si chiama Paolo".

Difatti Luigino viene scelto dal proprietario della bisca, un energumeno di nome Gennaro Fierro, come aiutante nello spennare i polli. Gli viene spiegato ogni procedimento, ogni segnale in codice da seguire o da fare per permettere ai biscazzieri di truffare i giocatori più ingenui, ma puntualmente Luigino non coglie, tanto che poi distruggerà pezzo per pezzo ogni codice linguistico con la sua spontanea ingenuità che tocca il ridicolo.
Compagno di ingenuità sarà l'avvocato Peppino Fattibene (interpretato da Eduardo), i due infatti non si alleeranno contro la truffa, bensì si scontreranno presto, ciechi a quel che accade loro intorno. Si perde il conto delle gag inventive, dei fraintendimenti tra il codice privato dei biscazzieri e quello limpido ma ingenuo di Luigi e Peppino. Ma il climax comico si raggiunge nel finale, con l'intervento delle forze dell'ordine e il ritorno momentaneo della bisca a "Circolo della Caccia": Luigino e Peppino ricevono armi a non finire come "regali, portafortuna e ricordi" da parte dei delinquenti, poi l'ennesimo fraintendimento da parte loro (che non capiranno mai quello che sta accadendo neanche nel finale) nel giuramento camorristico tra Gennaro Fierro e Scamuso, un assassino che questi nasconde in una nicchia segreta.

SCAMUSO: (gettandosi ai piedi di Gennaro) "Don Gennà, vuie 'o sapite 'o guaio mio, aiutateme, nun me perdite!
GENNARO: "Sùsete! Simme figli 'a stessa mamma!" (allude alla Camorra)
PEPPINO: "Ah! Sono fratelli!"

Farsa degli equivoci in puro stile Scarpetta, c'è poco altro da dire.
Resta molto importante quindi l'uso del linguaggio nel contrasto tra il napoletano puro usato dagli stessi biscazzieri nei loro discorsi su come spennare i polli, e il dialetto italianizzato (quindi non un italiano puro) che usano per rivolgersi alla folla di giocatori, ennesima variante della loro falsità neanche del tutto velata.

L'atto unico si chiude con il commissario di polizia (il grande Gino Maringola, spesso usato in ruoli "autoritari" da Eduardo) che giura di estirpare la delinquenza e di distruggerli, costi quel che costi.
Finale moralistico in puro stile eduardiano, si penserà; invece no, perché il primo Eduardo come quello maturo era capace di ribaltare completamente il finale con una sola battuta, in questo caso di Luigino che credendo finalmente di aver azzeccato uno dei segnali in codice offerti incoscientemente dal commissario offrirà a quest'ultimo una carta: Luigino sbaglia perfino quando è nella ragione. Ma serve per far ritornare la farsa quel che è, gioco di teatro nel teatro o finzione nella finzione, equivoci a fiume, comicità. Sarà raro trovare un Eduardo più giocoso in ambienti tanto "seri".

Commenta la recensione di QUEI FIGURI DI TANTI ANNI FA (1978) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 10/04/2012 15.27.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net