Recensione rachel sta per sposarsi regia di Jonathan Demme USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rachel sta per sposarsi (2008)

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (42 voti)6,58Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RACHEL STA PER SPOSARSI

Immagine tratta dal film RACHEL STA PER SPOSARSI

Immagine tratta dal film RACHEL STA PER SPOSARSI

Immagine tratta dal film RACHEL STA PER SPOSARSI

Immagine tratta dal film RACHEL STA PER SPOSARSI

Immagine tratta dal film RACHEL STA PER SPOSARSI
 

"She used to work in a diner
never saw a woman look finer
I used to order just to watch her float across the floor
she grew up in a small town
never put her roots down
daddy always kept moving, so she did too.

Somewhere on a desert highway
she rides a harley-davidson
her long blonde hair flyin' in the wind
she's been runnin' half her life
the chrome and steel she rides
collidin' with the very air she breathes,
the air she breathes.

You know it ain't easy
you got to hold on
she was an unknown legend in her time
now she's dressin' two kids
lookin' for a magic kiss
she gets the far-away look in her eyes.

Somewhere on a desert highway
she rides a harley-davidson
her long blonde hair flyin' in the wind
she's been runnin' half her life
the chrome and steel she rides
collidin' with the very air she breathes
the air she breathes.
"

("Unknown legend" by Neil Young)

Una specie di ritorno a casa: quello di Kym, cover-girl (ex) tossicodipendente, reduce dall'esperienza squallida del carcere e in balìa di una via di salvezza dopo la comunità, con i gruppi di incontro e invitata, quasi come una guest-star, all'imminente matrimonio della sorella.
Sono i fasti e preparativi del matrimonio di Rachel, lo stesso del titolo originale del film, con un afroamericano di bella presenza e dal brillante avvenire, e questo consegna al film di Demme la sua autentica e rivelatrice verità: il party è il definitivo riscatto dal "guasto" di una famiglia "quasi" perbene.
Il disagio di Kym viene pertanto avvertito dagli spettatori, testimoni della sua presenza "scomoda", del suo blandamente idilliaco homecoming, dal tormento di un segreto familiare (la responsabilità più o meno indiretta di Kym sulla morte del fratellino, anni prima), dell'occultamento volontario della ragione sulle ferite mai davvero rimarginate.
C'è una "sottrazione affettiva" che implica prima di tutto la capacità occulta e interiore di dire a qualcuno che niente sarà come prima, che prima di tutto arrivano i parametri rassicuranti della virtù (la purezza, lo splendore, la perfezione dei gesti e delle maniere) che si identificano con quelli, incolori ma innoqui, della sorella Rachel.

Il modello di riferimento di Demme è ovviamente il compianto Robert Altman di "Un matrimonio", ritualistica e corale metafora atta a sovvertire anch'essa i meccanismi della soap-opera, mettendo in auge la scorrettezza politica e amorale della tipica famiglia americana dalle dubbie origini; ma se Altman sfonda tutti i parametri della dissacrazione Demme sconcerta lo spettatore inoculando proprio certi parametri tradizionali prima di sovvertirli e irriderli definitivamente: ne esce un ritratto che riesce ad ammiccare alle commedie made in the Usa di Julia Roberts e affini, o, nel finale, a un certo tipo di melodramma furbetto all'americana, ma che al momento giusto riesce quasi completamente a tradire il classicismo più in voga, e a diventare qualcos'altro.

La stessa vena apparentemente rassicurante della post-cerimonia rende ancora più netta la divergenza tra Kym e la sua famiglia: si direbbe uscita dai mostruosi parametri di "Le correzioni" di Franzen questo defilé di manichini benpensanti, di tardone adultere o (ex?) repubblicani pronti a plaudire il matrimonio della figlia (quella "buona brava e coscienziosa") con un uomo di colore (ovviamente perfettamente e odiosamente inserito nel contesto della white class made in the Usa).
Non è così scontato come sembra: e tantomeno lo è il film di Demme, uno dei pochi titoli davvero felici della recente mostra del cinema di Venezia, apparentemente tutto concentrato su Kym, pecora nera della famiglia e modello "scomodo" per qualsiasi novella sposa, ma in verità ricco di sfumature che alla lunga occupano un posto di riguardo nelle intenzioni del regista e nella riuscita del film.
Se Kym è l'elemento "disturbante" di un nucleo familiare apparentemente perfetto, "Rachel getting married" è anche il vero primo film hollywoodiano dell'era-Obama, indipendentemente da come si evolveranno i risultati delle elezioni per il neo-presidente degli States.

Demme, spesso associato al cinema hollywoodiano più nobile, riesce a muoversi abbastanza liberamente nel terreno minato del "prodotto autoriale per le masse", e non si tratta affatto di un paradosso.
Le pecularietà di Demme vanno ben oltre una Hollywood spesso recidiva, incapace di interrogarsi sulle qualità individuali di ciascun cineasta, e sugli spunti che un regista come questo sa offrire ormai da oltre vent'anni.
Il cinema di Demme ha spesso attraversato i rapporti familiari o coniugali anche attraverso le rassicurazioni di un fatalismo visivo piuttosto ingannevole e per nulla neutrale: per questo e altre ragioni, "Rachel getting married" esplode a distanza, ricordando che la forza di questo film non sta tanto nella rappresentazione (im)perfetta di un Rito, dell'allegria forzata e nella spensierata comunicativa del monolitismo vigente, ma nella capacità persuasiva e quasi imbarazzante di "occultare il disagio", fino a favorire l'esistenza di una ferita morale più grande e lunga della stessa vita.
Se poi i tempi di Stanley Kramer e del suo "Indovina chi viene a cena?" - con i suoi genitori apparentemente liberali e progressisti, subiscono una mutazione ideologica assai sconcertante, ben venga: ma del resto il Sidney Poitier di oggi è conscio di aderire ai princìpi della società Wasp, e magari dichiarare il suo amore (sincero) per Rachel intonando un brano di Neil Young anzichè - poniamo - di Otis Redding o Marvin Gaye.
Credere che Neil Young costituisca il perno del mondo di Demme e nient'altro (sua la regia di "Heart of gold", documentario sul musicista canadese) è limitativo: in realtà la presenza di Robyn Hitchcock, leader dei Soft Boys, imporrebbe ben altri orizzonti musicali, ma non c'è alcun afroamericano a cantarne le gesta.

Va detto inoltre che la stessa dimensione "anarchica" di Kym suscita simpatia per la sua inadattabilità, che poi è la medesima in cui si troverebbe qualsiasi essere umano provvisto di buon senso, davanti a tutta la rappresentazione falsata di una realtà meno distinta e più distante.
È una realtà che non esiste, proprio perchè inutilmente perfetta. È il "mondo sommerso",con le lacrime da occultare, l'ostacolo da omertare, che vince: solo accettare di insabbiarlo nell'odio e nei rancori mai rimossi si trova la stolta sopravvivenza ideologica e culturale dell'America borghese di oggi.
Da segnalare l'ottimo cast, in particolare la memorabile prova di Anne Hathaway, in un ruolo non facile, e il ritorno della rediviva Debra Winger, dopo tredici anni di assenza dagli schermi.

Commenta la recensione di RACHEL STA PER SPOSARSI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 16/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa deadly american marriage: il caso jason corbetta different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
fear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollementefrancesca e giovanni
 NEW
fuorig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la guerra di cesarela solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teorialargo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
lilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ix
 NEW
mission: impossible - the final reckoningmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononnasnonostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'paternal leaveprophecypuan - il professorequeerreinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061416 commenti su 52103 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A MISTAKEBERLIN NOBODYBLOW THE NIGHT! LET’S SPEND THE NIGHT TOGETHERCOMMANDO NINJACOMMANDO NINJA 2: INVASION AMERICACREATURA DEL DIAVOLODUPLICE INGANNOGEHARA - IL MOSTRO CAPELLONEGRIDLOCK! LA CITTA' E' IN PERICOOLOHOPKINSIL MALEDETTOISLAND ON FIREJUST IN TIME - APPENA IN TEMPOKICKBOXERS - I GUERRIERI DEL DESERTOL'ETERNAUTA - STAGIONE 1L'INFERNO DI UNA DONNALONG DISTANCE - SENZA OSSIGENONO ALLA VIOLENZANOMADNUDE ON THE MOONREIGO - IL MOSTRO DEGLI ABISSISAM & KATESCOOBY-DOO! E IL RITORNO SULL'ISOLA DEGLI ZOMBIETHE AIMED SCHOOLTHE BIGGEST PUNCHTHE INVISIBLE MAN VS THE HUMAN FLYTHE VISITANSUN AMORE SOTTO I RIFLETTORIUNA SPADA PER L'IMPEROVIAGGIO AD ALTROVE: SCOOBY-DOO! INCONTRA LEONE IL CANE FIFONEWARLOCK MOONWOMANEATER

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net