Recensione ribelle - the brave regia di Mark Andrews, Brenda Chapman USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ribelle - the brave (2012)

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (86 voti)6,41Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film d'animazione
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film d'animazione
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RIBELLE - THE BRAVE

Immagine tratta dal film RIBELLE - THE BRAVE

Immagine tratta dal film RIBELLE - THE BRAVE

Immagine tratta dal film RIBELLE - THE BRAVE

Immagine tratta dal film RIBELLE - THE BRAVE

Immagine tratta dal film RIBELLE - THE BRAVE
 

"Il destino mescola le carte, ma è l'uomo a giocare la partita"
Victor Hugo

Figlia di re Fergus e della regina Elinor, Merida è una principessa atipica che non sogna il principe azzurro, bensì di vivere straordinarie avventure nelle selvagge Highlands scozzesi. Il futuro disegnato per lei da sua madre è però ben diverso, la attende un matrimonio combinato e il rispetto delle tradizioni o altrimenti il regno cadrà nel caos. Disperata, decide di rivolgersi ai sortilegi di una vecchia strega per cambiare il suo destino, ma quello che era cominciato come un semplice capriccio si trasforma in una maledizione che la cambierà per sempre.

Dopo essere uscito già in tutto il mondo, finalmente arriva anche in Italia "Ribelle - The Brave", tredicesimo film Pixar che segna il ritorno della casa di Emeryville ad un soggetto originale dopo i sequel di "Toy Story" e "Cars". Presentato come il primo film Pixar diretto da una donna e con una ragazza come protagonista, "Brave" (titolo originale della pellicola) ha dovuto affrontare non poche difficoltà prima di poter vedere la luce.
Una dilatazione nei tempi di produzione ha infatti portato ad un avvicendamento tra la regista Brenda Chapman (già autrice de "Il principe d'Egitto") ed il collega Mark Andrews, mentre la stessa protagonista Merida che inizialmente avrebbe dovuto avere la voce di Reese Whiterspoon, è stata poi doppiata dalla scozzese Kelly MacDonald. Se a ciò aggiungiamo il fatto che il titolo stesso "Brave" era stato preceduto da un meno accattivante "The Bear and the Bow", si ha un quadro abbastanza chiaro di come la gestazione di questa pellicola sia stata parecchio travagliata.
Anche in Italia in titolo ha subito una variazione, passando dall'iniziale "Brave - Coraggiosa e Ribelle" al definitivo "Ribelle - The Brave".

Dopo questa doverosa introduzione è bene chiarire subito una cosa: "Brave" non è l'ennesimo capolavoro Pixar, non raggiunge mai i picchi di "Ratatouille", "WALL-E" o "Toy Story 3", ma fortunatamente non è nemmeno accostabile a "Cars 2", il che è già un sollievo.
Il motivo per cui "Ribelle" non è considerato al livello dei suoi "fratelli" è facilmente riscontrabile in una trama i cui ingredienti ricordano molto più un classico Disney che un Pixar, con situazioni che il pubblico ha già avuto modo di assimilare ed una struttura forse troppo lineare ed elementare. Sono ricorrenti, infatti, le sequenze in cui lo spettatore è assalito da una sensazione di "già visto". In altre parole manca quel guizzo, quell'elemento di contrasto nei confronti dei cliché Disney che era un po' diventato il marchio di fabbrica di casa Pixar e che tanto l'avevano portata ad essere celebrata e premiata in questi anni.
L'unico altro film che potrebbe essere accostato a "Ribelle" per la sua impostazione classica è "Alla ricerca di Nemo" dove il fulcro di tutto, guarda caso, è proprio il rapporto tra un genitore e suo figlio.
In entrambe le pellicole abbiamo due giovani che bramano la loro indipendenza,  per rivendicare la quale sfidano le regole imposte loro dai genitori dando il via alle peripezie che ne conseguono. Sono due film simili nella forma, dal momento che condividono il tema portante che è il valore della famiglia e nella fattispecie il rapporto genitore-figlio, un rapporto che viene inclinato, messo alla prova, sferzato da sofferenze varie e situazioni particolari che guidano entrambi verso un processo di maturazione che li vede cambiare. Sono dissimili invece nella sostanza perché, pur condividendo un'idea di base che fondamentalmente è la stessa, il film di Stanton appare più brioso rispetto al lavoro del duo Chapman-Andrews, ma forse in questo caso a svolgere un ruolo fondamentale è anche il contesto in cui le due opere sono collocate.

Al di là di similitudini e non "Ribelle" è un film storico per la casa di Lasseter, dal momento che vede per la prima volta una ragazza protagonista assoluta. Si tratta infatti del primo esempio in cui l'elemento femminile non è assoggettato rispetto a quello maschile che è sempre stato abbastanza preponderante. Merida però non risponde agli stereotipi tipici delle principesse costantemente indifese e in cerca del vero amore, assolutamente, lei è il ribaltamento di tutto ciò ed è proprio qui che viene a galla il "germe Pixar", che sovverte tutti i cliché del cinema d'animazione.
Merida rifiuta i canoni imposti dal suo ruolo, sfidando una tradizione che ha portato le varie Cenerentola & Co ad affermarsi come icone di uno stile, lo "stile Disney" appunto. "Ribelle" non solo racconta di una principessa alternativa, ma ha anche l'audacia di mettere in scena due donne protagoniste, che da sole reggono buona parte del film eppure, nonostante dei presupposti interessanti e una location magica come poche, il film non si eleva al rango di capolavoro perché soffre di alcuni meccanismi scontati che lo riportano a terra.
Se da una parte si è infatti voluto sfidare la tradizione, dall'altra si è caduti vittime dei classici luoghi comuni tipici delle "Fairy tales" ed il risultato è questo "Brave".

Ciò che non delude affatto è invece la caratterizzazione dei personaggi, vero punto di forza della pellicola, a cominciare dalla protagonista Merida i cui riccioli rossi e ribelli (oltre ad essere un capolavoro visivo) rivelano molto del suo personaggio, rendendolo interessante come pochi e immediatamente identificabile agli occhi dello spettatore. Stesso dicasi di tutti gli altri, dalla saggia regina Elinor, al buffo re Fergus, passando per i capiclan fino ad arrivare agli irresistibili fratellini di Merida.
Ognuno di loro possiede un mood che li rende unici.

Altro punto a favore è l'aspetto tecnico che ormai non dovrebbe stupire più di tanto, ma guardando "Ribelle" è impossibile non commuoversi di fronte a quello che è un sontuoso lavoro operato sul paesaggio, tanto che a tratti sembra quasi di assistere più ad un documentario del National Geographic  che ad un film d'animazione. Non a caso "Brave" è il primo film Pixar a beneficiare di un sistema di animazione completamente riscritto, che ci restituisce un dipinto digitale stupefacente incentrato sui colori pastello dei boschi scozzesi, le tinte malinconiche delle sue terre e i capelli fiammeggianti di Merida.

Non di meno merita di essere elogiata la colonna sonora composta da Patrick Doyle, ispirata alla tradizione celtica e impreziosita dalle canzoni interpretate della cantante scozzese Julie Fowlis. Insomma, "Ribelle" non è certo un film che sorprende, almeno non come ci si sarebbe aspettato, però è sicuramente un bel film, un'opera ordinaria all'interno di un quadro fatto di opere straordinarie, e forse la sua colpa più grande sta proprio lì.

Commenta la recensione di RIBELLE - THE BRAVE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 20/09/2012 16.09.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net