Recensione ritorno al futuro parte ii regia di Robert Zemeckis USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ritorno al futuro parte ii (1989)

Voto Visitatori:   8,48 / 10 (241 voti)8,48Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film RITORNO AL FUTURO PARTE II

Immagine tratta dal film RITORNO AL FUTURO PARTE II

Immagine tratta dal film RITORNO AL FUTURO PARTE II

Immagine tratta dal film RITORNO AL FUTURO PARTE II

Immagine tratta dal film RITORNO AL FUTURO PARTE II

Immagine tratta dal film RITORNO AL FUTURO PARTE II
 

Il grandissimo successo di "Ritorno al futuro" rese inevitabile girare un seguito. Il finale sospeso del primo episodio, però, rese altrettanto inevitabile ripartire esattamente da quel punto, definendo in qualche modo i binari della continuazione della trama. Inoltre, come è noto, Crispin Glover (George McFly nel primo episodio) venne estromesso dal cast, rendendo necessario eliminare George dagli episodi successivi: ecco perchè, ad esempio, nel 1985 alternativo George è addirittura morto.

Alla fine del primo film, in un colpo di scena finale, Doc torna dal futuro e riparte immediatamente portando con sé Marty e Jennifer in una missione per salvare la loro famiglia sulla Delorean volante.
"Ritorno al futuro parte II" comincia esattamente da qui: Doc, Marty e Jennifer arrivano nel 2015, trent'anni nel futuro, per cercare di impedire a Marty Junior (Micheal J. Fox), copia esatta di suo padre ma molto meno sveglio, di cacciarsi nei guai. Mentre Marty e Doc portano a compimento la missione, Jennifer, svenuta, viene portata dalla polizia nella casa che, nel 2015, condivide con Marty. La missione di recupero di Jennifer consente però ad un ormai decrepito ma mai domo Biff Tannen, di sottrarre la Delorean senza che Marty e Doc se ne accorgano.
Tornati nel 1985, Marty e Doc si accorgono che c'è qualcosa che non va: Biff è diventato il padrone di Hill Valley, la città è devastata e senza legge, George è stato ucciso e Lorraine è sposata con Biff. Doc scopre cosa è avvenuto: Il vecchio Biff è tornato indietro nel 1955 e ha consegnato ad un giovane se stesso un almanacco con tutti i risultati sportivi dei successivi cinquant'anni (che aveva comprato Marty ma che Doc gli aveva fatto gettare), alterando la storia. Il giovane Biff, scommettendo sempre sul risultato esatto, è diventato in questo modo ricco e potente.
L'unico modo di rimettere le cose in sesto è quello di tornare nel 1955 e sottrarre al giovane Biff l'almanacco, cercando di interferire il meno possibile con gli eventi di quel periodo, onde evitare disastrosi paradossi temporali. Incredibilmente, il vecchio Biff ha scelto di tornare nel 1955 negli stessi giorni in cui Marty aveva vissuto il suo primo viaggio nel tempo. Nel 1955 ora ci sono due Marty McFly e due Doc Brown e Hill Valley non è poi così grande...

Replicare la perfezione dei meccanismi e l'originalità di "Ritorno al futuro" era una missione impossibile in partenza, ma nonostante le suddette complicazioni "obbligate" riguardo le scelte narrative e la rischiosa divisione in due atti "fisicamente" separati del sequel (che si conclude con un to be continued ed il trailer della terza parte), "Ritorno al futuro parte II" regge il confronto con il suo predecessore ed è un ottimo secondo capitolo per la saga.
Il primo atto del film, ambientato in un 2015 di macchine volanti, case automatizzate e vestiti auto asciuganti, è un coloratissimo affresco di un futuro iper-tecnologico e un pò caricaturale ed è sicuramente la parte più frizzante del film, un perfetto contrappunto per gli anni cinquanta deliziosamente stereotipati del primo episodio.
Ciò nonostante, viene introdotta la inquietante sottotrama legata all'incidente di Marty che si risolverà solo alla fine del terzo episodio. Quello che vediamo quindi, al contrario del passato, è il futuro con più probabilità di esistere rispetto al presente di partenza, tant'è che la stessa presenza di Marty e Jennifer nel 2015 presuppone che i due siano effettivamente tornati dal loro viaggio nel futuro.

Le implicazioni dei viaggi temporali si fanno decisamente più complesse in questo seguito e non è difficile ritrovarsi a ragionare su alcuni aspetti all'apparenza poco chiari. Va detto comunque che, pur essendo sostanzialmente una commedia, la saga "Ritorno al futuro" si basa su una inattaccabile logica relativa ai viaggi nel tempo ed ai paradossi, che spesso manca colpevolmente invece ai film di fantascienza sul viaggio nel tempo che lo hanno seguito e che sono pieni di errori di continuità.

Il secondo atto del film è ambientato nel cupo 1985 alternativo, in cui Biff è il padrone indiscusso di Hill Valley e Marty deve scoprire in che epoca tornare per scongiurare l'attuale linea temporale in cui si trova. E' il segmento più drammatico dell'intera saga,nquello in cui si perde forse definitivamente il carattere sostanzialmente scanzonato del primo film per concentrarsi maggiormente sull'intreccio. Va detto che giunti a questo punto, dopo un film e mezzo, Marty McFly e Doc Brown sono già ampiamente nel cuore dello spettatore, l'immedesimazione è totale, quindi il salto "cromatico" avviene senza particolari conseguenze.

Il terzo atto è forse il colpo di genio dell'intera saga, a livello di script: Marty e Doc tornano al 1955 e si rivedono, da altre angolazioni molte delle scene del primo film, compreso il concerto al ballo Incanto sotto il Mare, con Marty che guarda compiaciuto se stesso suonare Johnny B. Goode.
Mentre la missione di recupero dell'almanacco e le sue conseguenze lanciano l'ultimo atto della saga (il terzo film), si rivivono le splendide e curatissime ambientazioni degli anni cinquanta e Marty e Doc devono anche evitare di intralciare i piani delle loro controparti, intenti a rimandare Marty nel 1985 per la prima volta.
Alla tensione emotiva per la storia del secondo episodio si aggiunge quella vissuta nel primo e la tensione che qualcosa vada storto al Marty che deve essere colpito dal fulmine dell'orologio. L'incastro fra le due sequenze è semplicemente perfetto, così come la chicca della reazione di Doc nel 1955 dopo aver visto partire Marty... e prima di ritrovarselo davanti dopo pochi istanti!

Micheal J. Fox (tristemente vicino all'inizio della sua malattia) e Christopher Lloyd riprendono i loro ruoli e sono ancora una volta semplicemente perfetti. La sintonia tra i due è totale. Micheal J. Fox, peraltro, si moltiplica interpretando con grande ironia anche i suoi figli, Marty Junior e Marlene. Elisabeth Shue sostituisce egregiamente Claudia Wells nel ruolo di Jennifer. Anche Tom Wilson riprende il suo ruolo di Biff (e quello di Griff nel 2015) regalando altre scene ad uno dei villain più simpatici e sfortunati di sempre.

Robert Zemeckis ha ammesso di aver perso un pò il controllo del progetto per concentrarsi su "Chi ha incastrato Roger Rabbit?" e forse i repentini cambi di tono rendono "Ritorno al futuro parte II" un prodotto meno coeso del suo predecessore (e da questo punto di vista, anche del terzo episodio).
D'altro canto, la complicazione dell'intreccio, la cura nei minimi dettagli, la continua rielaborazione delle stesse situazioni e degli stessi ambienti divengono un marchio di fabbrica, certamente un vanto per i realizzatori e una gioia per gli spettatori e gli appassionati che possono riscoprire particolari nascosti nelle scenografie e richiami continui tra i vari capitoli di una delle saghe più amate da grandi e piccoli nella storia del cinema.

Commenta la recensione di RITORNO AL FUTURO PARTE II sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 17/02/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net