Recensione sapore di te regia di Carlo Vanzina Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione sapore di te (2014)

Voto Visitatori:   5,09 / 10 (16 voti)5,09Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SAPORE DI TE

Immagine tratta dal film SAPORE DI TE

Immagine tratta dal film SAPORE DI TE

Immagine tratta dal film SAPORE DI TE

Immagine tratta dal film SAPORE DI TE

Immagine tratta dal film SAPORE DI TE
 

Tante sono le storie che si intrecciano a Forte dei Marmi nell'estate del 1983. Alberto (Maurizio Mattioli, "Fratelli d'Italia") e Elena (Nancy Brilli, "Femmine contro maschi") con la figlia Rossella (Katy Sounders, "Tre metri sopra il cielo"), innamorata di Luca (Eugenio Franceschini, "Bianca come il latte, rossa come il sangue"), che però è fidanzato con una bella ragazza tedesca, ed è il migliore amico di Chicco, a sua volta innamorato proprio di Rossella. Non può mancare un onorevole, ed infatti c'è il Ministro De Marco (Vincenzo Salemme, "Baaria") e la moglie Leonetta (Valentina Sperlì, "Ho visto le stelle"), che tenta ogni avventura extra coniugale possibile, in particolare con la bella soubrette del "Drive In", Susy (Serena Autieri, "Femmine contro maschi "). Infine il playboy di turno, Armando (Giorgio Pasotti, "Dopo mezzanotte"), intenzionato a mettere la testa a posto dopo aver conosciuto la bella Anna (Martina Stella, "L'ultimo bacio").
Non mancheranno tradimenti, ripensamenti, serate in discoteca, saluti alla stazione del treno con la promessa di rivedersi nell' estate del 1984. E l'immancabile finale in cui vedremo la conclusione di ogni storia con un significativo salto temporale.

Se questa non fosse una recensione ma un volo su un aereo di linea, a questo punto la voce dagli altoparlanti direbbe di allacciare le cinture, perché si sa, il decollo è sempre un momento particolare, in cui gli scossoni possono essere forti e provocare rovinose cadute dei passeggeri. Ebbene, anche in questo caso si invitano i signori fruitori della presente, di allacciare le proprie cinture perché le prossime considerazioni sul nuovo film dei Vanzina brothers (e qui urge una lunga pausa di riflessione, durante la quale sono concesse bestemmie di vario genere) sono alquanto clamorose. Citando il grande Maestro Paolo Villaggio nella sua celebre considerazione tecnica a proposito del capolavoro immortale "La corazzata Potemkin", questo "Sapore di te" non è (attimo di suspance) una "cagata pazzesca".

Altra pausa. Serve.

Le premesse c'erano tutte. Intanto perché doveva uscire a San Valentino, in modo da non lasciare più buchi di calendario dopo il cinepanettone, il cinepasqualone, il cineferragostone e il cinemascherone, ed invece è stato anticipato a inizio gennaio, ossia con la temperatura meno estiva possibile, probabilmente con la scusa di "eh ma abbiamo tutti voglia di caldo, di mare, di meduse, di pinne fucili ed occhiali", e menate del genere.
Poi, e questo era il motivo di preoccupazione principale, perché i Vanzina non capiscono che certi classici degli anni '80 non vanno toccati, stando bene dove si trovano. Troppe le pellicole riprese e massacrate: "Febbre da cavallo", "L'allenatore nel pallone", "Vacanze di Natale", e via dicendo, i cui seguiti non meritano nemmeno menzione per quanto sono brutti, inutili e insulsi. Cari fratellini, lo volete capire che ogni cosa ha un suo tempo? Se Manzoni avesse scritto oggi "I promessi sposi", sarebbe stato preso come sceneggiatura per una soap opera sudamericana di infimo ordine con Grecia Colmenares nei panni di Lucia e Gabriel Garko in quelli di Renzo. Guardate oltre e lasciate perdere i lavori del povero Steno, che ormai non sa nemmeno più come rigirarsi nel suo loculo, e che probabilmente s'era firmato con un nome d'arte per distinguersi dalla prole, dimostrando grande capacità di prevedere il futuro.

Tornando al film, stavolta, come premesso tante righe sopra, il risultato finale non è una schifezza inguardabile. Intanto non c'è il solito abuso di parolacce, le battute sono pulite, e non si vedono tette al vento in modo gratuito. Anzi non se ne vedono proprio. Il che sarebbe un male, di massima, però in un contesto così sobrio la scelta è comprensibile, anzi più che giusta. Certo che questi dovevano fare i santi proprio quando avevano a disposizione Martina Stella, Katy Sounders e Serena Autieri, maledizione a loro...
Non solo la sceneggiatura è pulita, ma riesce addirittura a mandare ai posteri alcune chicche. E questa è la notizia più clamorosa, sicuramente, visti i soggetti in questione.
Intanto il monologo calcistico romanista di Mattioli che dichiara il suo sogno: mandare indietro il film della vita e tornare alla notte del 30 maggio 1984, stadio Olimpico, finale Roma - Liverpool di Coppa dei Campioni, guardare negli occhi Graziani e veder sollevare la coppa dalle grandi orecchie (come dicono quelli bravi) dalla sua squadra del cuore. Poi il desiderio dell'onorevole interpretato da Salemme che spera in un'Europa unita con necessario crollo del muro. Per carità: facilone, magari scontato, ma in una commedia all'italiana è esattamente quello che ci si aspetta di sentire, perché a volte proprio la semplicità è la via più giusta.

Funzionano anche gli hommage al vecchio "Sapore di mare", come ad esempio le voci narranti dei protagonisti, che, a turno, raccontano gli eventi, nonostante alcuni di loro siano dei terribili cani anche in quello (tipo Eugenio Franceschini, bravino nella recitazione, irritante quando è lui a parlare fuori campo), oppure il salto nel tempo in avanti a concludere il film, ma soprattutto l' interpretazione del comico Andrea Pucci che, nei panni del papà di Luca, rifà il verso allo scomparso e amatissimo Guido Nicheli, il "bauscia" per antonomasia di un cinema nostrano che non c'è più, uno che sapeva far ridere semplicemente con l'esasperazione del dialetto milanese.
Ma soprattutto si apprezza l'autocritica sul set del film girato in spiaggia, dove vengono chiamati a "recitare" la raccomandata dell' onorevole, Susy, e il bagnino belloccio. "Come è caduto in basso il nostro cinema" dice De Marco (Salemme), che vogliamo sperare essere anche rivolto ai Vanzina stessi, visto che di quadrupedi ne hanno utilizzati tanti. Uno dei quali, Conticini, è appunto il bagnino belloccio, a cui il finto regista grida di essere un cane. Come contraddirlo? Sempre in tema di levrieri si segnala la sgradevolissima presenza di Fiammetta Cicogna. La sua erre moscia, fastidiosa in TV, diventa da sedia elettrica su grande schermo e, nei 5 minuti in cui compare, ogni spettatore preferirebbe probabilmente ricevere un calcio nelle parti intime piuttosto che sopportarla, e sentirla disquisire con battute politiche su Mao Tse-tung, cosa che fa insorgere un terribile dubbio: sa almeno di cosa sta parlando? La risposta, a guardarla in faccia, pende verso un clamoroso no.

Infine chiudono i titoli di coda alcune fotografie dal sapore di antico, che unite alle note di "Una lunga storia d'amore" di Gino Paoli e "Se m'innamoro" dei Ricchi e Poveri trova tutta una generazione, e non solo, a canticchiare e ricordare estati passate. Decisamente azzeccato.

A proposito di canzoni non si capisce la scelta iniziale: "True" degli Spandau Ballet, "I just called to say I love you" di Stevie Wonder, "Time after time" di Cyndi Lauper e "Sunshine reggae" dei Laid Back, tutte straniere... per trovarne una italiana bisogna aspettare ben oltre metà film quando finalmente arriva "Non voglio mica la luna" di Fiordaliso. Solo poco prima si era sentita anche "Fiore di maggio", ma non quella originale di Concato, bensì una cover. Perché? Eppure di canzoni belle anni ‘80 ce ne sono a iosa.

Per concludere: stavolta un film piacevole, i cui difetti principali vanno ricercati negli attori. Soprattutto nelle presenze femminili: Marina Suma, Isabella Ferrari e Virna Lisi sono di un'altra galassia rispetto alle belle ma inespressive attrici di oggi. E se allora il peggior interprete maschile era Massimo Ciavarro, al confronto di alcuni (niente nomi, per pietà, sarebbe come sparare sulla croce rossa, poveracci) qui presenti, sarebbe degno della statuetta dorata.

Commenta la recensione di SAPORE DI TE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 14/05/2014 18.29.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net