Recensione scary movie 4 regia di David Zucker USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione scary movie 4 (2006)

Voto Visitatori:   5,64 / 10 (233 voti)5,64Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SCARY MOVIE 4

Immagine tratta dal film SCARY MOVIE 4

Immagine tratta dal film SCARY MOVIE 4

Immagine tratta dal film SCARY MOVIE 4

Immagine tratta dal film SCARY MOVIE 4

Immagine tratta dal film SCARY MOVIE 4
 

Ridacchiare per non fare la figura degli intellettualoidi da strapazzo, costretti al cinema da qualche causa di forza maggiore ma schifati di fronte a cotanta demenzialità. Ridacchiare per non farsi prendere in giro dai sedicenni imberbi che si sganasciano alla grande e non capiscono come mai ci sia qualche (presumibile) topo di biblioteca che non si unisce al loro divertimento.

Come reagire in altro modo di fronte alla mascherata scontata e flaccida di "Scary Movie 4"? Ridere di gusto, apprezzare le trovate dello spompato David Zucker risulta un po' difficilotto.
Il primo episodio della saga, quello che metteva alla berlina film come "Scream" e "Matrix", riusciva a conciliare creatività e volgarità facendo in modo che la prima rendesse ampiamente accettabile (anzi, talvolta perfino opportuna!) la seconda.
Dopo un secondo e un terzo capitolo che vivacchiavano fra alti e bassi, fra sforzo inventivo e comicità cialtrona, ci saremmo aspettati uno "Scary Movie 4" in grado di ripercorrere i fasti del film-pilota, quello che aveva creato il genere della horror-parodia.
E invece, eccoci qui a constatare che David Zucker, dopo un'accettabile performance in "Scary Movie 3", ha definitivamente smarrito il suo mordente. Ancora più demenzialoide (se possibile) di Kenneth Ivory Wayans, Zucker, in questo "Scary Movie 4", punta tutto o quasi sulla risata stupida, insensata. E, di conseguenza, sulla dabbenaggine e sull'ingenuità cosmica dello spettatore poco cresciuto.

Perché in effetti, come hanno dimostrato Stanlio e Ollio, si può far divertire moltissimo anche la platea più esigente con mattoni che piombano sulla testa della persona sbagliata, torte in faccia, pugni che vorresti assestare a uno e che invece finiscono sul grugno dell'altro. Basta contestualizzare gli eventi, costruire attorno a loro un barlume di "storia", e non spiaccicarli lungo il film giusto perché, come nel caso di Zucker, non si hanno idee migliori su come canzonare famose pellicole horror.
Quante volte, nel film, la pallina cade erroneamente in testa alla biondina celestiale? Quante volte il tir (o la cassa che piove dal cielo) travolge l'ignaro passante con spropositata violenza?
Una o due volte si può pure sorridere, ma poi la risata si trasforma in pianto greco: perché continuare a soffocarci sempre con le stesse, identiche trovate (tragi)comiche?
La risposta, ovviamente, è desolante: perché il cervello degli autori non è in grado di inventarsi nient'altro. Le uniche impennate di "Scary Movie 4" si registrano quando David Zucker, bontà sua, la pianta di far sbattere da tutte le parti i suoi manichini e propone una comicità appena appena "concettuale". Divertente, ad esempio, la scenetta di Leslie Nielsen che, nelle vesti di Presidente degli States, preferisce ascoltare la fine della storia sulla "paperella" piuttosto che attivarsi in difesa della nazione in pericolo. Inattesa incursione nel campo della satira politica!

Carina, per certi versi, anche la parodia dell'Enigmista "Saw" che nel nome della fratellanza e del perdono reciproco chiede scusa alle sue vittime per averle torturate. E, intanto, ne approfitta per togliersi qualche voglia con la ninfomane di turno (la quale partorirà un meraviglioso bimbo con la faccia adorabile dello stesso Enigmista).
Insomma, qualche timida risatina disseminata lungo un cammino accidentato, pieno zeppo di luoghi comuni stra-abusati (il rapper di colore che si esprime attraverso una gestualità esasperata, la recitazione impostata e smorfieggiante stile sitcom-USA ostentata da quasi tutti gli attori), di situazioni che si ripetono con intollerabile frequenza (le palline che colpiscono i bersagli sbagliati et similia) e di artifici scenici di nauseabonda truculenza, spesso accompagnati da scene disgustose (generalmente il naso che cola tanto da far venire il vomito riesce a divertire, al massimo, i poppanti dell'asilo nido).

"Scary Movie 4" manca di originalità, di idee: sarebbe stato molto meglio rivisitare i vari film ("La Guerra dei Mondi", "The Grudge", "The Village" etc.) giocando maggiormente sul paradosso e sull'iperbole. Ossia lavorando (significativamente ) sulla loro trama e sui loro personaggi.
Nel 90% dei casi, invece, Zucker si limita a cercare la battuta più molle, la fricchionata più vistosa e infantile.
"Scary Movie", per far ridere, può anche mostrare un fantasma, come quello di "Scream", che nel primo episodio della saga demenziale si sparava una bella canna in compagnia di quattro amici: si sorride, tanto inverosimile ci pare il siparietto. Ma martellare il pubblico a suon di maschere facciali disgustose, calci nel sedere e cazzotti fortuiti, senza sforzarsi di fare un minimo di VERA parodia (astratta, contenutistica) sui film presi in considerazione, non è un' idea geniale.
Non siamo neanche idioti, insomma. "Scary Movie", per sorprendere e divertire, dovrà pure essere una cazzata. Ma una cazzata un poco intelligente, almeno.

Commenta la recensione di SCARY MOVIE 4 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 12/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net